Tag: incentivi
Autore:Francesca Maito
La Giunta ha approvato oggi il nuovo bando stufe 2023 di Regione Veneto, che concede contributi destinati alla rottamazione e all’acquisto di impianti termici domestici a combustione di biomassa legnosa di potenza nominale inferiore a 35 kW “Anche quest’anno puntiamo molto su un’iniziativa importantissima per il risanamento dell’aria” spiega l’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin da cui...
Autore:Valter Francescato
Le ricadute economiche, occupazionali e ambientali di Conto Termico e detrazioni fiscali sulla riqualificazione degli impianti a biomasse legnose Conto termico, bilancio dei risultati dopo 9 anni Il Conto Termico (CT) è attivo dal 2013, tuttavia ha impiegato quasi cinque anni a raggiungere livelli di utilizzo significativi e stabili. Fino al 2021 sono state presentate...
Autore:EDL
La Guida agli incentivi biomasse di Aiel aiuta cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni che vogliono consumare meno e migliorare la qualità dell’aria a scegliere gli incentivi adatti Orientarsi nel panorama italiano degli incentivi biomasse non è facile, eppure, incentivare l’installazione di stufe e caldaie a legna, pellet o cippato moderne ed efficienti, con minori consumi...
Autore:Francesca Maito
Per riconoscere gli impianti a legna e pellet a norma e rispettare le regole di accensione vigenti in Lombardia è importante individuare le stelle del proprio generatore e avere il Libretto d’impianto. Se il generatore è obsoleto e non può più essere acceso, si può sostituire grazie agli incentivi per il turn over tecnologico 1....
Autore:Valter Francescato
Peso ancora modesto delle rinnovabili termiche In Italia produciamo (solo) il 20% dell’energia termica con le FER, il 66% di questo calore è prodotto dalla combustione del legno, il 24% dalle pompe di calore (PdC), principalmente aerotermiche. Le biomasse legnose, in forma di legna da ardere, cippato e pellet sono pertanto la prima fonte rinnovabile...
Autore:Francesca Maito
Sono poche e semplici le regole del riscaldamento a biomassa legnosa e rispettarle significa ricevere il massimo dagli incentivi disponibili, in alcuni casi fino al 100% delle spese necessarie a sostituire un vecchio generatore con uno nuovo, e non incappare nelle multe I rincari delle bollette e la crisi energetica hanno spinto molti consumatori a...
Autore:Francesca Maito
Utilizzare il riscaldamento a legna e pellet in Lombardia è semplice, basta rispettare poche e semplici regole fissate dalla normativa regionale La prima cosa da sapere sul riscaldamento a legna e pellet in Lombardia è che tutti i generatori di calore a biomassa legnosa, sia esistenti sia nuovi, devono essere classificati dal punto di vista...
Autore:Diego Rossi
320 milioni di euro dal MiTE per l’efficienza energetica dei Comuni a partire dal 23 novembre 2022 Nel pieno della crisi energetica i Comuni devono affrontare importanti aumenti dei costi energetici. Per questo il MiTE, Ministero della Transizione Ecologica, pubblica l’Avviso per l’efficienza energetica dei Comuni con un bando che richiederà ad amministrazioni e fornitori...
Autore:Matteo Favero
Novità sul fronte dei criteri per l’accesso agli incentivi applicabili a tutti gli impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il recepimento della Direttiva europea Energie Rinnovabili, nota come RED II, ha introdotto nuovi criteri applicabili a tutti “gli impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili che richiedono incentivi, comunque denominati”,...
Autore:Matteo Favero
Il decreto di recepimento della Direttiva RED II dispone nuovi criteri per tutti gli impianti di riscaldamento che richiedono incentivi e i biocombustibili utilizzati: vediamo tutte le novità relative al pellet L’importanza di puntare al rilancio del paese Con il D.lgs. 199/2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 novembre, l’Italia ha finalmente recepito la Direttiva...