Redazione

Autore:Redazione
“Sulla possibilità di mantenere l’Iva pellet al 10% abbiamo riscontrato un forte interesse politico, che ci auguriamo possa essere confermato anche in fase di discussione del maxi-emendamento governativo alla prossima Legge di Bilancio preannunciato nei giorni scorsi dal Ministro Giorgetti” Lo afferma Annalisa Paniz Direttrice generale di AIEL Associazione italiana energie agroforestali a seguito delle...
Autore:Redazione
L’analisi AIEL su settembre 2023 mostra una generale diminuzione del prezzo dei biocombustibili Continua il calo generalizzato del prezzo dei biocombustibili legnosi rispetto ai livelli dell’anno scorso, dando respiro a milioni di famiglie che hanno scelto il riscaldamento a biomasse per risparmiare sfruttando il calore rinnovabile del legno. Lo testimoniano le rilevazioni condotte da AIEL,...
Autore:Redazione
L’appello della filiera legno-energia dall’Assemblea dei soci di AIEL per mantenere l’IVA sul pellet 10% al fine di contrastare povertà energetica e inflazione Dall’Assemblea annuale di Aiel, Associazione italiana energie agroforestali, svoltasi lo scorso giovedì 19 ottobre a Soave (Verona) arriva un forte appello alle forze politiche affinché il provvedimento di riduzione dell’Iva sul pellet...
Autore:Redazione
I dati, contenuti nel Rapporto Statistico AIEL 2023 e presentati per la prima volta ufficialmente ai soci e alla stampa, confermano i progressi degli apparecchi a legna e pellet sul fronte delle emissioni. Ma resta ancora un parco installato troppo obsoleto È la fotografia istantanea che cristallizza una tendenza che perdura da oltre dieci anni...
Autore:Redazione
Un nuovo video illustra le potenzialità derivanti dalla valorizzazione energetica dei prodotti forestali Quante sono le persone consapevoli che la biomassa legnosa è una fonte energetica rinnovabile e carbon-neutral, naturale alleata nella lotta al cambiamento climatico causato dai gas effetto serra, in particolare dalla CO2? Un nuovo video, realizzato da ABA – Austrian Biomass Association...
Autore:Redazione
In partnership con AIEL e Anfus, oggi Regione Veneto ha parlato di riscaldamento a biomassa fatto bene con i professionisti della progettazione. Interviene anche l’assessore Bottacin e annuncia che il plafond del bando stufe 2023 sarà rinforzato per far fronte alle numerose richieste pervenute L’evento di oggi, giovedì 12 ottobre, intitolato “Come riscaldarsi con la...
Autore:Redazione
AIEL presenta al mondo politico-istituzionale la visione condivisa della filiera forestale per rilanciare l’energia dal legno Roma, 3 ottobre 2023. In occasione dell’evento istituzionale “Legno: il più antico biocombustibile del futuro” tenutosi martedì 3 ottobre presso la Sala Matteotti della Camera dei deputati, AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali si è confrontata con i rappresentanti...
Autore:Redazione
Un’interessante novità normativa per le aziende boschive che non dovranno più richiedere l’autorizzazione per taglio colturale, forestazione e riforestazione, opere di bonifica, antincendio e di conservazione nei boschi di interesse pubblico Mercoledì 27 settembre è stato approvato un emendamento al Dl Asset presentato a firma del senatore FdI Luca De Carlo, presidente della IX Commissione...
Autore:Redazione
Il biochar e la cattura del carbonio, consentita dalla valorizzazione dei residui legnosi, possono dare un contributo significativo a ridurre ulteriormente la dipendenza energetica, la vulnerabilità ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità delle aree alpine. È da questo know how che parte il Progetto Alps4GreenC che si è dato l’obiettivo di contribuire a...