Redazione

Autore:Redazione
La Regione sostiene la nascita di nuove forme associative tra proprietari e possessori di foreste per il raggiungimento della soglia di sostenibilità economica e della pianificazione delle attività selvicolturali.Sono una decina le nuove associazioni che, attraverso un bando finanziato dal Fondo foreste nazionale, prenderanno avvio nel prossimi mesi.  L’iniziativa, con una dotazione di circa 500.000...
Autore:Redazione
Un nuovo strumento digitale per aiutare i consumatori e i professionisti del pellet a identificare facilmente le aziende certificate: con la app ENplus®, per verificare l’autenticità dei sacchi, ora basta inquadrarli direttamente con lo smartphone A pochi mesi dal lancio, l’app ENplus® per i dispositivi mobili aggiunge una nuova funzionalità e si conferma uno strumento...
Autore:Redazione
Dal 16 al 18 maggio 2025 ad Erba (Como), presso il quartiere fieristico di Lariofiere, ritorna l’appuntamento biennale con Forlener, la manifestazione italiana che dal 2001 valorizza l’intera filiera legno-energia. Un progetto espositivo organico dalla meccanizzazione forestale per esbosco e prima lavorazione del legno, agli apparecchi ed impianti termici per il riscaldamento domestico singolo e...
Autore:Redazione
Un’iniziativa di grande valore, quella del Green Energy Day, che si dimostra uno strumento strategico per sostenere l’accelerazione della transizione energetica radicandosi sempre di più nei territori come evento ricorrente di formazione e informazione Per il secondo anno consecutivo il Green Energy Day, che si è tenuto sabato 12 aprile, ha confermato il suo valore come evento...
Autore:Redazione
Il Bando CSE 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, rappresenta una concreta opportunità per ammodernare gli impianti pubblici e favorire la diffusione dell’energia rinnovabile, in particolare quella derivata da biomassa legnosa Un’opportunità concreta per rinnovare il parco impianti pubblici e promuovere l’energia rinnovabile del...
Autore:Redazione
Con la determinazione del Direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia n. 11 del 25 febbraio 2025 è stato approvato il nuovo Bando Biomasse in Puglia, sotto forma di un avviso pubblico “per il miglioramento della qualità dell’aria nei comuni individuati dalle DGR n. 426 dell’8 aprile 2024, dalla DD n. 49...
Autore:Redazione
Qualità dell’aria, filiera bosco-legno-energia e incentivi: questi i temi al centro del dibattito sulla prima rinnovabile termica d’Italia insieme a Governo, Parlamento ed esperti del settore
Autore:Redazione
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo, la neo costituita Rete Donne Foreste sarà ospite di AUSF Italia che organizza un evento ad hoc per parlare del ruolo professionale delle donne nel settore forestale italiano. Sarà l’occasione per conoscere i contenuti del Manifesto della Rete Donne Foreste che ne enuncia gli obiettivi...
Autore:Redazione
Il 2025 si apre con un segnale positivo per il settore del riscaldamento a biomassa: la stabilità dei prezzi dei biocombustibili legnosi, quali legna da ardere, pellet e cippato, li rende sempre più competitivi rispetto ai combustibili fossili A confermare la convenienza di legna da ardere, cippato e pellet rispetto alle fonti fossili sono le...