Categoria: Incentivi

La qualità del biocombustibile legnoso è il fattore principale che ne determina il valore commerciale. Valorizzare la qualità, quindi, è parte fondamentale della strategia aziendale anche alla luce della nuova normativa che lega gli incentivi per il riscaldamento a biomassa proprio ai biocombustibili certificati Ci sono diversi modi attraverso cui un’azienda può attestare e comunicare...
Autore:EDL
La Regione del Veneto, nell’ambito delle politiche ambientali finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria, ha adottato nel corso degli anni numerose misure dirette al raggiungimento dei valori limite di PM10 previsti dalla Direttiva 2008/50/CE. Tra queste, l’amministrazione ha posto particolare attenzione alla promozione di misure strutturali nel settore delle biomasse legnose con interventi finalizzati alla sostituzione...
Autore:EDL
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili (Cer, Comunità energetiche rinnovabili). La proposta di decreto dovrà ora attendere il via libera della Commissione Ue necessario per l’entrata in vigore “Con questo provvedimento...
Il decreto legge 16 febbraio 2023 introduce lo stop a cessione del credito e sconto in fattura per i nuovi interventi in detrazione. Questi potranno usufruire esclusivamente della detrazione Irpef Novità importante nell’ambito delle detrazioni fiscali: il Governo introduce lo stop a cessione del credito e allo sconto in fattura. L’esercizio delle opzioni di cui...
Dal 1° febbraio 2023 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it dove trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023 che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus (art. 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (art. 16.bis del DPR 91/86) Il termine di...
Autore:EDL
Lo scorso 8 novembre, il GSE nell’ambito di un evento realizzato nel corso di Ecomondo 2022 in cui era presente anche AIEL, ha presentato alcuni dati che descrivono l’andamento delle richieste dei cosiddetti “bandi biomasse” e il numero di interventi effettivamente finanziati (con la formula cumulativo con il Conto Termico) da Regione Piemonte e Regione...
Autore:EDL
La Guida agli incentivi biomasse di Aiel aiuta cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni che vogliono consumare meno e migliorare la qualità dell’aria a scegliere gli incentivi adatti Orientarsi nel panorama italiano degli incentivi biomasse non è facile, eppure, incentivare l’installazione di stufe e caldaie a legna, pellet o cippato moderne ed efficienti, con minori consumi...
Per riconoscere gli impianti a legna e pellet a norma e rispettare le regole di accensione vigenti in Lombardia è importante individuare le stelle del proprio generatore e avere il Libretto d’impianto. Se il generatore è obsoleto e non può più essere acceso, si può sostituire grazie agli incentivi per il turn over tecnologico 1....
Sono poche e semplici le regole del riscaldamento a biomassa legnosa e rispettarle significa ricevere il massimo dagli incentivi disponibili, in alcuni casi fino al 100% delle spese necessarie a sostituire un vecchio generatore con uno nuovo, e non incappare nelle multe I rincari delle bollette e la crisi energetica hanno spinto molti consumatori a...
Utilizzare il riscaldamento a legna e pellet in Lombardia è semplice, basta rispettare poche e semplici regole fissate dalla normativa regionale La prima cosa da sapere sul riscaldamento a legna e pellet in Lombardia è che tutti i generatori di calore a biomassa legnosa, sia esistenti sia nuovi, devono essere classificati dal punto di vista...