Francesca Maito

Responsabile comunicazione e rivista Agriforenergy [email protected]
Dal 1° febbraio 2023 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it dove trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023 che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus (art. 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (art. 16.bis del DPR 91/86) Il termine di...
Per riconoscere gli impianti a legna e pellet a norma e rispettare le regole di accensione vigenti in Lombardia è importante individuare le stelle del proprio generatore e avere il Libretto d’impianto. Se il generatore è obsoleto e non può più essere acceso, si può sostituire grazie agli incentivi per il turn over tecnologico 1....
Utilizzare il riscaldamento a legna e pellet in Lombardia è semplice, basta rispettare poche e semplici regole fissate dalla normativa regionale La prima cosa da sapere sul riscaldamento a legna e pellet in Lombardia è che tutti i generatori di calore a biomassa legnosa, sia esistenti sia nuovi, devono essere classificati dal punto di vista...
Sapere come conservare la legna da ardere significa aumentare l’efficienza della tua stufa, camino o caldaia. Bastano pochi suggerimenti per farlo nel modo migliore e ridurre le emissioni di polveri e i costi in bolletta Il primo passo per riscaldarsi correttamente con stufe, camini o caldaie a legna è bruciare solo legna di qualità certificata....
Nel nuovo Pellet Statistical Report 2022 appena rilasciato, Bioenergy Europe analizza lo stato attuale del mercato in uno scenario non certo semplice: con i prezzi alle stelle di gas, petrolio ed elettricità, l’UE sta affrontando una grave crisi energetica, con cittadini e imprese che rischiano di non potersi permettere l’energia. Ora più che mai, la...
Legno, risorsa strategica: gli impegni di AIEL perché le Istituzioni ne riconoscano l’importanza. Le prossime sfide: iva sul pellet 10%, Pniec, nuove alleanze Il ripristino dell’Iva al 10% sul pellet, l’avvio del Gruppo di lavoro sulla “sostenibilità degli usi energetici delle biomasse forestali” presso il MIPAAF. Ma anche l’aggiornamento del PNIEC e le eventuali modifiche...
Con l’inserimento nella REDIII del concetto di biomassa legnosa primaria, anche il termine “selvicoltura” è stato oggetto di un rinnovato interesse, così come il suo significato e ruolo nella gestione forestale sostenibile delle nostre foreste La selvicoltura è la scienza che studia l’impianto, la coltivazione e l’utilizzazione dei boschi, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze...
Cumulabile con il Conto Termico, il nuovo Bando Stufe 2022 è dedicato alla sostituzione di generatori di calore a biomassa obsoleti con apparecchi moderni ed efficienti Presentato oggi in occasione del webinar organizzato da Regione Veneto in collaborazione con AIEL, Associazione italiana energie agroforestali, il nuovo Bando Stufe 2022 incentiva la sostituzione di vecchi generatori...
L’intervento, che ha portato a smascherare un’ingente quantità di pellet contraffatto, è stato attivato a supporto dell’attività di autoregolamentazione del mercato Nei mesi scorsi la Guardia di Finanza, con la collaborazione di AIEL, Associazione Italiana energie Agroforestali, ha sequestrato oltre 5 mila tonnellate di pellet contraffatto e commercializzato in frode, nel corso di un’operazione che...