venerdì, 29 Settembre, 2023
IN PRIMO PIANO
CATEGORIE NEWS
Autore:Redazione
La Giunta provinciale ha dato il via libera ai nuovi criteri per la sostituzione di impianti termici centralizzati alimentati a legna. Domande dall’1 gennaio 2024, stanziati 3,6 milioni di euro La delibera approvata martedì 26 settembre 2023 dall’esecutivo va nella direzione di ridurre le emissioni degli inquinanti che risultano più problematici in alcune realtà sul...
Autore:Redazione
Un’interessante novità normativa per le aziende boschive che non dovranno più richiedere l’autorizzazione per taglio colturale, forestazione e riforestazione, opere di bonifica, antincendio e di conservazione nei boschi di interesse pubblico Mercoledì 27 settembre è stato approvato un emendamento al Dl Asset presentato a firma del senatore FdI Luca De Carlo, presidente della IX Commissione...
Autore:Redazione
A seguito della concomitanza con i funerali di Stato per il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano che si celebreranno alle ore 11.30 di martedì 26 settembre 2023 presso l’emiciclo della Camera dei deputati, AIEL – Associazione italiana energie agroforestali – ha annullato l’evento istituzionale “Legno: il più antico biocombustibile del futuro”, il cui svolgimento...
Autore:Redazione
AIEL presenta al mondo politico-istituzionale la visione condivisa della filiera forestale per rilanciare l’energia dal legno AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali presenta l’evento istituzionale “Legno: il più antico biocombustibile del futuro. Un asset strategico per le politiche energetiche e ambientali del nostro Paese”. L’incontro, che vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti del Parlamento e...
Autore:Francesca Maito
La Sottomisura 7.2 del PSR Basilicata 2014-2022 finanzia investimenti di Comuni singoli o associati, Enti gestori delle aree protette e Consorzio di Bonifica della Basilicata, finalizzati allo sviluppo di impianti pubblici destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili Entro le ore 14,00 del 2 ottobre 2023 i soggetti interessati a partecipare al bando per...
Autore:Redazione
Nei giorni scorsi a Bruxelles si è parlato ancora di transizione energetica e di obiettivi ambientali. L’impegno fissato per il 2030 potrebbe subire proroghe legate alle condizioni oggettive del nostro Paese, soprattutto ai tempi necessari per intervenire sul patrimonio edilizio, ma il percorso verso la decarbonizzazione è ormai ineludibile. Il cambiamento deve anche essere vantaggioso...
RESTA AGGIORNATO
FOCUS DI SETTORE
Mercati e prezzi
Mercati e prezzi
NEWSLETTER
Iscrivi alla nostra newsletter