venerdì, 20 Giugno, 2025
IN PRIMO PIANO
CATEGORIE NEWS
Autore:Matteo Favero
Il 27 e 28 maggio 2025 si è svolta a Venezia il primo workshop degli Uffici ENplus®. L’evento, fortemente voluto da AIEL e co-organizzato con l’Ufficio ENplus® centrale di Bruxelles, mirava ad armonizzare l’attuazione dei requisiti della certificazione tra i diversi soggetti che gestiscono lo schema a livello nazionale e internazionale. Questo articolo sintetizza i...
Autore:Redazione
La Regione sostiene la nascita di nuove forme associative tra proprietari e possessori di foreste per il raggiungimento della soglia di sostenibilità economica e della pianificazione delle attività selvicolturali.Sono una decina le nuove associazioni che, attraverso un bando finanziato dal Fondo foreste nazionale, prenderanno avvio nel prossimi mesi. L’iniziativa, con una dotazione di circa 500.000...
Autore:Redazione
Le proposte AIEL sul tema del contrasto al cambiamento climatico in audizione al Consiglio Regionale della Regione Lombardia Un modello di sviluppo sostenibile regionale che metta al centro la gestione attiva delle foreste, l’efficienza energetica e la valorizzazione delle risorse locali: è questa la visione proposta da AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali, durante l’audizione...
Autore:Redazione
Promuovere gli investimenti per ammodernare il settore e puntare su innovazione, tracciabilità e sostenibilità, sostenere la crescita delle imprese forestali lombarde e promuovere l’innovazione tecnica e gestionale nel comparto. È questo l’obiettivo del nuovo bando SRD15.2 – Ammodernamenti e miglioramenti, attivato nell’ambito dell’Intervento SRD15 dedicato agli investimenti produttivi forestali “La filiera forestale – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura,...
Autore:Matteo Favero
Nel 2024 la produzione di pellet certificato ENplus® 2025 ha raggiunto 13,3 milioni di tonnellate, con stime in crescita oltre i 14 milioni per l’anno successivo. Germania, Austria e Francia guidano la classifica dei produttori, ma è l’Italia a sorprendere con 14 nuovi impianti certificati, diventando terza al mondo. ENplus® si espande anche in America...
Autore:Francesca Maito
Il DPCM 24 aprile 2025 istituisce il contributo riqualificazione energetica immobili danneggiati sisma 2025 con il Fondo 1-bis. Ammessi interventi su edifici colpiti da eventi sismici post 1° aprile 2009 (esclusi Abruzzo 2009 e sisma Italia centrale), inclusa la sostituzione degli impianti con caldaie a biomassa 5 stelle. Contributo non cumulabile, assegnato in base all’ordine...
Carica altro
RESTA AGGIORNATO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
FOCUS DI SETTORE
Mercati e prezzi
Mercati e prezzi