Redazione

Autore:Redazione
AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali è alla ricerca di un nuovo collaboratore da inserire nell’Area “Tecnologica e Progettazione” con il ruolo di assistente tecnico. Si tratta di un’opportunità per una figura junior che desidera entrare nel settore delle energie agroforestali e sviluppare competenze tecniche e progettuali. Le principali mansioni L’assistente tecnico selezionato avrà il...
Autore:Redazione
La manifestazione di Veronafiere Progetto Fuoco 2026, dedicata al riscaldamento a biomassa legnosa, è stata posticipata per evitare la concomitanza con la cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici invernali, prevista a Verona il 22 febbraio 2026 Progetto Fuoco 2026 cambia data per le Olimpiadi. La 15ª edizione del salone biennale di Veronafiere dedicato al riscaldamento...
Autore:Redazione
Appuntamento a Verona il 29 e 30 gennaio 2025 con una serie di workshop dedicati a circolarità in agricoltura, Conto Termico 3.0, comunità energetiche e Transizione 5.0 AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali, in collaborazione con Esco Agroenergetica, annuncia la partecipazione a Fieragricola Tech, l’appuntamento di riferimento per l’innovazione e le nuove tecnologie applicate al...
Autore:Redazione
Il libro, edito dalla casa editrice forestale Compagnia delle Foreste, propone ai lettori un nuovo lessico per un viaggio collettivo nei paesaggi forestali del futuro. Se è vero che attribuire lo stesso significato alle parole è il primo passo per intendersi, allora questo “Piccolo Dizionario” può aprire le porte a un futuro di collaborazioni e...
Autore:Redazione
Il prezzo dei biocombustibili è tornato ai livelli precedenti alla crisi energetica confermando come le biomasse legnose siano una fonte di energia rinnovabile più conveniente per il riscaldamento domestico rispetto al gas naturale e al gasolio. Lo confermano le rilevazioni dei prezzi ad aprile di AIEL presso rivenditori e GdO Prezzo per pellet ad aprile...
Autore:Redazione
È operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it dove trasmettere all’Enea i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia [1] con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2024 che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus (art. 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (art. 16.bis del DPR 91/86). Il termine...
Autore:Redazione
Grazie all’impegno di Aiel confermata la misura che prevede il mantenimento dell’IVA al 10% sul pellet, già presente nella scorsa Legge di Bilancio Tramite un emendamento dei Relatori alla Legge di Bilancio, in attesa del via libera definitivo da parte delle Camere, è stata confermata la riduzione dell’IVA al 10% sul pellet per il primo...
Autore:Redazione
L’Associazione delle imprese della filiera legno-energia aderisce al Cluster Nazionale per la valorizzazione del settore forestale italiano AIEL, Associazione italiana energie agroforestali che rappresenta le imprese che operano lungo la filiera legno-energia, entra ufficialmente tra i membri del Cluster nazionale Italia Foresta Legno, creato per valorizzare le potenzialità “dell’economia della foresta”, in particolare le fasi...
Autore:Redazione
Anche in Emilia-Romagna sono attive alcune norme sul riscaldamento a legna e pellet: dai divieti agli obblighi passando per i bandi di finanziamento: tutte le info per rispettarle al meglio! L’Emilia-Romagna è una delle regioni che ha attivato una serie di norme dedicate al riscaldamento domestico a legna e pellet con l’obiettivo di migliorare la...