Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
Un costruttivo confronto sui temi chiave del futuro della filiera legno-energia: politiche energetiche, transizione ecologica, quadro normativo Un confronto diretto tra istituzioni e imprese per definire il futuro della bioenergia legnosa in Italia, filiera che conta 14mila imprese e un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. Oggi, 5 milioni di famiglie italiane si scaldano...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 4610 del 23 giugno 2025, in Lombardia è stata approvata la misura Green Heat 100%, l’iniziativa che sostiene la realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficienti alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili e/o calore di scarto. La dotazione finanziaria complessiva è di 20 milioni di euro, stanziati...
Autore:Redazione
AIEL porta il contributo della filiera bosco-legno-energia alla discussione sul futuro energetico del Paese Si è svolta oggi presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati l’edizione 2025 degli Stati Generali dell’Energia, evento promosso da Forza Italia con il responsabile del Dipartimento Energia on. Luca Squeri, per favorire un confronto tra istituzioni, imprese e...
Il Friuli Venezia Giulia annuncia un nuovo bando per la sostituzione di stufe a biomassa previsto in autunno. Dopo oltre 1400 domande e contributi già erogati per il 79% degli importi richiesti, la Regione rinnova l’impegno per migliorare la qualità dell’aria e promuovere impianti più efficienti. Il Friuli Venezia Giulia continua a puntare sulla sostenibilità...
Autore:Redazione
Accolta in Commissione Regionale la visione proposta da AIEL durante l’audizione sul progetto di Legge Regionale per il Clima La Commissione Ambiente, Energia e Clima del Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato un pacchetto di 9 emendamenti a firma del Consigliere Regionale Giacomo Zamperini alla proposta di Legge per il Clima, che accolgono alcune delle...
La qualità certificata può trasformarsi in un vantaggio commerciale e in occasione del corso Biomassplus® sarà possibile approfondire i requisiti tecnici e organizzativi per ottenere la certificazione e ricevere indicazioni pratiche su come gestire la qualità in azienda In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e alla trasparenza, la qualità dei biocombustibili legnosi non...
Autore:Redazione
Le proposte AIEL sul tema del contrasto al cambiamento climatico in audizione al Consiglio Regionale della Regione Lombardia Un modello di sviluppo sostenibile regionale che metta al centro la gestione attiva delle foreste, l’efficienza energetica e la valorizzazione delle risorse locali: è questa la visione proposta da AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali, durante l’audizione...
Autore:Redazione
La Regione sostiene la nascita di nuove forme associative tra proprietari e possessori di foreste per il raggiungimento della soglia di sostenibilità economica e della pianificazione delle attività selvicolturali.Sono una decina le nuove associazioni che, attraverso un bando finanziato dal Fondo foreste nazionale, prenderanno avvio nel prossimi mesi.  L’iniziativa, con una dotazione di circa 500.000...
Autore:Redazione
Promuovere gli investimenti per ammodernare il settore e puntare su innovazione, tracciabilità e sostenibilità, sostenere la crescita delle imprese forestali lombarde e promuovere l’innovazione tecnica e gestionale nel comparto. È questo l’obiettivo del nuovo bando SRD15.2 – Ammodernamenti e miglioramenti, attivato nell’ambito dell’Intervento SRD15 dedicato agli investimenti produttivi forestali “La filiera forestale – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura,...
Il DPCM 24 aprile 2025 istituisce il contributo riqualificazione energetica immobili danneggiati sisma 2025 con il Fondo 1-bis. Ammessi interventi su edifici colpiti da eventi sismici post 1° aprile 2009 (esclusi Abruzzo 2009 e sisma Italia centrale), inclusa la sostituzione degli impianti con caldaie a biomassa 5 stelle. Contributo non cumulabile, assegnato in base all’ordine...