Redazione

Lorem ipse dixit
Autore:Redazione
AIEL porta il contributo della filiera bosco-legno-energia alla discussione sul futuro energetico del Paese Si è svolta oggi presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati l’edizione 2025 degli Stati Generali dell’Energia, evento promosso da Forza Italia con il responsabile del Dipartimento Energia on. Luca Squeri, per favorire un confronto tra istituzioni, imprese e...
Autore:Redazione
FUTA Expo, ideata da Itabia, è la nuova fiera nazionale dedicata alla meccanizzazione forestale, in programma dal 4 al 6 luglio 2025 a Barberino di Mugello. Con dimostrazioni in campo e tecnologie all’avanguardia, l’evento punta a rilanciare la bioeconomia del legno e la gestione sostenibile dei boschi. Un’occasione unica per favorire l’incontro tra imprese, professionisti...
Autore:Redazione
“Gestione forestale e sostenibilità degli usi energetici delle biomasse forestali”, questo il titolo del documento appena rilasciato, frutto del Gruppo di lavoro temporaneo coordinato da AIEL nato in seno al Tavolo di Filiera Foresta Legno, che contiene i princìpi condivisi su cui fondare le politiche forestali, ambientali ed energetiche tenendo conto delle specificità e sensibilità...
Autore:Redazione
La commissione Aree interne, presieduta da Marco Niccolai (Pd) ha tenuto lunedì 10 luglio un’audizione dell’Associazione italiana energie agroforestali (AIEL) sul tema delle potenzialità del legno dal punto di vista energetico, ambientale e occupazionale nelle aree interne della Toscana La commissione Aree interne, presieduta da Marco Niccolai (Pd) ha tenuto lunedì 10 luglio un’audizione dell’Associazione...
Autore:Redazione
Scaldarsi con caminetti e stufe a legna rispettando l’ambiente e riducendo le emissioni inquinanti. Questo l’obiettivo fissato dalla Regione del Veneto che ha lanciato la campagna #Perun’ariapulita, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della qualità dell’aria e far conoscere semplici accorgimenti da mettere in atto per preservare questo patrimonio comune. Nell’ambito del progetto #Perun’ariapulita, Regione del...
Autore:Redazione
La viceministra dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Vannia Gava, ha dichiarato di aver firmato il Decreto recante il riconoscimento del cippato di legno lamellare come biomassa combustibile, che va ad aggiungersi all’elenco delle biomasse combustibili contenuto all’interno dell’Allegato X del Testo Unico in materia ambientale (D.Lgs 152/2006). “Una svolta per il settore – dichiara Gava...
Autore:Redazione
Buone notizie dal pellet sul fronte del caro-energia. Dopo la riduzione dell’aliquota IVA applicata alle compravendite di questo biocombustibile dal 22% al 10%, disposta dalla legge di bilancio per l’anno 2023, il prezzo del pellet torna a scendere, a beneficio dei milioni di consumatori che utilizzano il pellet per il riscaldamento domestico AIEL ha rilevato...
Autore:Redazione
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili (Cer, Comunità energetiche rinnovabili). La proposta di decreto dovrà ora attendere il via libera della Commissione Ue necessario per l’entrata in vigore “Con questo provvedimento...
Autore:Redazione
Il nuovo strumento a disposizione dei cittadini per orientarsi nelle norme regionali che regolano l’utilizzo e le nuove installazioni di impianti di riscaldamento a legna e pellet AIEL–Associazione italiana energie agroforestali presenta la nuova Guida ai regolamenti regionali per l’esercizio e l’installazione di impianti termici a biomassa, uno strumento per facilitare la comprensione e la...