Categoria: Imprese e mercato
Autore:Matteo Favero
Il cippato calibrato è un cippato di altissima qualità poiché sottoposto a processi di lavorazione, come la vagliatura, la depolverazione e l’essiccazione forzata, che gli conferiscono valori di ceneri residue, contenuto idrico molto bassi e potere calorifico elevato, tali da renderlo una potenziale alternativa al pellet Per capire cos’è il cippato calibrato, o anche detto...
Autore:EDL
Nel mese di maggio, nei giorni di giovedì 18 e venerdì 19, il Gruppo Installatori e Manutentori Impianti a Biomasse (GIMIB) di AIEL e l”azienda MC di Costa Moreno srl organizzano, in collaborazione con MRU Air Fair, un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’attestato di qualifica FER dal titolo “Impianti termici rinnovabili: biomasse legnose,...
Autore:Matteo Favero
La qualità del biocombustibile legnoso è il fattore principale che ne determina il valore commerciale. Valorizzare la qualità, quindi, è parte fondamentale della strategia aziendale anche alla luce della nuova normativa che lega gli incentivi per il riscaldamento a biomassa proprio ai biocombustibili certificati Ci sono diversi modi attraverso cui un’azienda può attestare e comunicare...
Autore:EDL
L’azienda austriaca Guntamatic Heiztechnik GmbH, aderente al Gruppo Caldaie a Biomasse di AIEL, ha sviluppato un innovativo e flessibile sistema ibrido a biomassa costituito da una caldaia a legna e una pompa di calore aria-acqua, molto efficiente, facilmente integrabile all’impianto fotovoltaico dell’abitazione e agevolabile con il Bonus Casa 50% Il sistema ibrido a biomassa BMK...
Autore:EDL
La filiera dal bosco al camino si dà appuntamento ad Arezzo guardando alle prossime innovazioni del settore Dal 9 all’11 marzo 2023 torna ad Arezzo Italia Legno Energia, manifestazione fieristica nata dall’esperienza di Progetto Fuoco che da oltre 20 anni rappresenta il punto di riferimento internazionale per il comparto dell’energia del legno. AIEL – Associazione...
Autore:EDL
Dal 9 all’11 marzo ad Arezzo l’unico appuntamento italiano del settore, che punta a superare i risultati dell’ultima edizione: 200 espositori e 20.000 visitatori Stufe e pellet sono al centro dell’interesse degli italiani nell’inverno in corso, da nord a sud. Gli ultimi mesi hanno visto un picco delle ricerche online con le due chiavi di...
Autore:EDL
Il Comune di Seren del Grappa è stato negli anni attento e lungimirante nella gestione del bene forestale anche con la costituzione negli anni scorsi di una Associazione Forestale volta all’ottimizzazione della gestione consorziata del bene boschivo pubblico e privato e alla pianificazione, riordino e riassetto forestale. Grazie alla sensibilità del Sindaco Dario Scopel, il...
Autore:EDL
La produzione di energia da biomasse legnose è oggi sulla bocca di tutti, a seguito dei rincari fuori controllo del gas e della conseguente corsa verso fonti locali e rinnovabili in questo inverno imminente che si preannuncia assai problematico. Il tema delle biomasse genera però anche accesi dibattiti e polemiche in campo ambientale: c’è chi...
Autore:Matteo Favero
Si è concluso il processo di revisione degli standard ENplus® a cui AIEL, Associazione italiana energie agroforestali, ha partecipato in qualità di membro dello European pellet council (EPC) e Organismo di gestione della certificazione ENplus® in Italia. Si stima che i nuovi requisiti ENplus® influiranno direttamente sulla qualità di oltre l’80% del pellet consumato in...
Autore:Francesca Maito
Nel Comune di Londa (Firenze), si trova il Complesso Forestale di Rincine, di proprietà di Regione Toscana, che si estende su 1.500 ettari per il 93% coperti da foreste le quali dal 2013 si sono guadagnate la doppia certificazione forestale, sia PEFC® sia FSC. Dalla gestione forestale sostenibile attuata su questo territorio applicando il principio...