Matteo Favero

Responsabile area biocombustibili legnosi E certificazioni enplus® ariapulita® biomassplus® Referente tecnico gruppo pellet enplus® [email protected]
Il cippato calibrato è un cippato di altissima qualità poiché sottoposto a processi di lavorazione, come la vagliatura, la depolverazione e l’essiccazione forzata, che gli conferiscono valori di ceneri residue, contenuto idrico molto bassi e potere calorifico elevato, tali da renderlo una potenziale alternativa al pellet Per capire cos’è il cippato calibrato, o anche detto...
La Dgr 222/2023, o “Dgr Biomasse”, norma l’accatastamento, la gestione e la manutenzione degli impianti termici a biomassa, e fissa i requisiti di qualità che devono avere pellet, legna e cippato per poter essere utilizzati Attraverso la Delibera n. 222 del 06/03/2023, la Giunta Regionale della Regione Toscana ha adottato una serie di disposizioni connesse...
È sempre più fondata, tra gli stakeholder, la convinzione che carichi di pellet russo siano introdotti nel mercato italiano ed europeo tramite triangolazioni da Paesi terzi, ma ai sensi delle sanzioni e della EU Timber Regulation questo percorso commerciale resta illegale Negli ultimi mesi si è consolidata tra gli operatori del settore la convinzione che...
Le ragioni che hanno scatenato il trend rialzista nei prezzi del mercato europeo del pellet sono ben note e comprendono in particolar modo gli effetti diretti e indiretti della guerra ucraina. Tra questi, si annoverano le sanzioni Ue sulle importazioni di pellet d’origine russa e bielorussa, la diminuzione dei flussi d’esportazione ucraini, l’aumento della competizione...
Maggiore tracciabilità e sorveglianza, nuovi parametri e governance trasparente. Tutte le novità portate dalla revisione dello schema di certificazione del pellet Con la pubblicazione dei nuovi documenti di certificazione, che introducono profonde modifiche nei requisiti di prodotto e di processo del pellet certificato, si chiude ufficialmente la revisione ENplus®, lo schema di qualità del pellet...
Si è concluso il processo di revisione degli standard ENplus® a cui AIEL, Associazione italiana energie agroforestali, ha partecipato in qualità di membro dello European pellet council (EPC) e Organismo di gestione della certificazione ENplus® in Italia. Si stima che i nuovi requisiti ENplus® influiranno direttamente sulla qualità di oltre l’80% del pellet consumato in...
Le tensioni internazionali legate al conflitto ucraino e lo shock dei prezzi energetici che ne è seguito hanno avuto importanti e profondi riflessi anche sul mercato dei biocombustibili legnosi, in particolare di pellet e legna da ardere. Il forte e continuo rialzo dei prezzi del gas naturale, unitamente alle crescenti preoccupazioni sugli approvvigionamenti per la prossima...
Novità sul fronte dei criteri per l’accesso agli incentivi applicabili a tutti gli impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il recepimento della Direttiva europea Energie Rinnovabili, nota come RED II, ha introdotto nuovi criteri applicabili a tutti “gli impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili che richiedono incentivi, comunque denominati”,...
Alcune recenti indagini evidenziano quali elementi influenzino maggiormente l’acquisto di pellet e quali caratteristiche assumano maggior valore nella valutazione del prodotto. Un recente studio dell’Università di Torino (Zanchini et al., 2022) ha indagato quali elementi influenzino maggiormente i consumatori nell’acquisto di pellet e quali caratteristiche assumano maggior valore nella valutazione del prodotto. L’indagine ha coinvolto...