Matteo Favero

Responsabile area biocombustibili legnosi e certificazioni ENplus®, Biomassplus®, ariapulita®; referente tecnico gruppo pellet ENplus® – favero.aiel@cia.It
Dopo quasi un anno di indagini serrate e approfondite, l’Autorità austriaca per la concorrenza ha annunciato ufficialmente la chiusura del procedimento contro l’associazione proPellets Austria, e ha stabilito che gli aumenti del prezzo del pellet registrati nel 2022 sono stati causati unicamente dalle turbolenze del mercato globale e non da attività di “cartello” tra i...
Il 30 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 in materia di “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”. Con il D.lgs. 199/2021 l’Italia ha quindi finalmente recepito la Direttiva europea nota...
Il 29 luglio 2023 a Soriano del Cimino, in provincia di Viterbo, è stata fondata UNIFOL, Unione Imprese Forestali del Lazio, la prima associazione delle ditte boschive operanti nella regione Lazio, nata dal desiderio comune di 27 imprese fondatrici di esprimere una propria rappresentanza univoca e coordinata a livello regionale. Il modo con cui i...
Introdotta una novità normativa che permette di utilizzare a fini combustibili anche i residui dei processi produttivi finalizzati alla produzione di legno incollato, ossia il legno lamellare Come preannunciato dal Governo e dopo un’istruttoria durata circa 8 anni, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.165 del 17 luglio 2023 il Decreto 8 maggio 2023, n....
Attivato un Fondo ministeriale per le attività di raccolta di legname fluitato, ossia depositato nell’alveo e sulle sponde dei fiumi, dei torrenti e dei laghi e sulla battigia del mare, con l’obiettivo di contenere i consumi energetici, di promuovere la produzione di energia dalla biomassa legnosa e l’autoconsumo e di prevenire il dissesto idrogeologico nelle...
Il calendario delle attività del Gruppo Biomasse di AIEL si arricchisce di una trasferta di due giorni in Piemonte e Lombardia, per altrettanti impegni sui temi dei biocombustibili legnosi, della qualità e delle certificazioni di prodotto AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali si sposta nel Nord-ovest d’Italia con due appuntamenti di approfondimento dedicati agli operatori del segmento...
ENplus®, schema leader per la certificazione del pellet di qualità, stima che nel 2022 siano state prodotte e commercializzate nel mondo 13,3 milioni di tonnellate di pellet certificato e si aspetta che quest’anno la produzione certificata superi le 14 milioni di tonnellate “Nel 2022 il mercato del pellet è stato pesantemente colpito dalla crisi energetica....
Con la pubblicazione del D.lgs. 199/2021 la qualità certificata dei biocombustibili è diventata un requisito fondamentale per accedere agli incentivi. Mai così tante aziende hanno aderito alla certificazione Biomassplus® in Italia, e il trend è in ulteriore crescita Con la pubblicazione del D.lgs. 199/2021 la qualità certificata dei biocombustibili è diventata un requisito fondamentale per...
Il cippato calibrato è un cippato di altissima qualità poiché sottoposto a processi di lavorazione, come la vagliatura, la depolverazione e l’essiccazione forzata, che gli conferiscono valori di ceneri residue, contenuto idrico molto bassi e potere calorifico elevato, tali da renderlo una potenziale alternativa al pellet Per capire cos’è il cippato calibrato, anche detto cippatino,...