Categoria: Politica e attualità

L’intervento, che ha portato a smascherare un’ingente quantità di pellet contraffatto, è stato attivato a supporto dell’attività di autoregolamentazione del mercato Nei mesi scorsi la Guardia di Finanza, con la collaborazione di AIEL, Associazione Italiana energie Agroforestali, ha sequestrato oltre 5 mila tonnellate di pellet contraffatto e commercializzato in frode, nel corso di un’operazione che...
Superare la crisi energetica con l’energia dal bosco si può. Dalla gestione forestale sostenibile all’uso a cascata, ecco come valorizzare la filiera legno-energia Sei buoni motivi per valorizzare in maniera sostenibile i boschi e le foreste italiane. AIEL torna a comunicare le valenze positive della filiera bosco, legno, energia con il nuovo Libro Verde dell’Energia...
Autore:Redazione
Contributi a fondo perduto per sostituire gli impianti di riscaldamento obsoleti. È quanto prevede il bando rottamazione di Regione Lombardia attivo dal 21 aprile 2022 fino al 15 settembre 2023 e finanziato con 12 milioni di euro “Come avevamo preannunciato dopo l’esperienza del progetto pilota realizzato in provincia di Mantova – ha spiegato l’assessore all’Ambiente...
Autore:Redazione
Regione Emilia-Romagna ha scelto AIEL come partner per presentare ai cittadini e agli operatori del settore (rivenditori, manutentori e installatori) i dettagli del proprio Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa. L’evento si è tenuto ieri 1 dicembre, in diretta online sulla pagina Facebook e il canale Youtube dell’Associazione. Questo bando nasce principalmente con una finalità...
Autore:Redazione
Nell’ambito delle attività previste dal Progetto Aria Nuova in Valle Camonica, Regione Lombardia, Comunità Montana di Valle Camonica e AIEL fanno squadra e organizzano un webinar per presentare la nuova dgr regionale sulle biomasse L’Assessorato all’ambiente della Comunità Montana di Valle Camonica, guidato dall’Assessore Mirco Pendoli, nell’ambito del 50° MAB – Man and the Biosphere, la...
Le iniziative per il corretto utilizzo del riscaldamento a biomassa legnosa sono numerose e verranno messe in campo grazie a una collaborazione che si concretizza nel progetto “Aria nuova in Valle Camonica”, voluto dall’assessorato all’Ecologia della locale Comunità montana per sensibilizzare i cittadini, gli amministratori locali e gli operatori I comportamenti virtuosi e la conseguente...
Il Decreto di recepimento della Direttiva europea REDII detta i nuovi criteri per accedere agli incentivi: stop alle autodichiarazioni, valido solo materiale certificato C’è una novità che riguarda la legna da ardere e che interessa sia i produttori sia i consumatori di questi biocombustibile legnoso. Lo scorso 30 novembre l’Italia ha completato il recepimento della Direttiva europea...
Tensioni e scenari inattesi hanno colto impreparato il settore e l’intera catena produttiva.Proviamo ad analizzare la situazione per capire cosa è effettivamente accaduto A partire dall’autunno si è delineata una situazione di mercato totalmente diversa rispetto ai presupposti e alle aspettative di fine estate. Sono infatti emerse crescenti preoccupazioni e tensioni legate a difficoltà logistiche,...
Autore:Redazione
Bioenergy Europe ha pubblicato il Rapporto 2021 sull’andamento del mercato.Rispetto al 2019 l’incremento registrato nel 2020 è stato del 5%, per un totaledi 23 milioni di tonnellate prodotte. Austria, Germania e Francia stanno investendoin nuovi stabilimenti produttivi. Bioenergy Europe ha rilasciato nello scorso mese di novembre il Rapporto sul mercato del pellet 2021. Da questo...