Autore:Redazione
29 Luglio 2024
AIEL tra i relatori al convegno “Indipendenza energetica dal 2050 – il contributo delle bioenergie” promosso dal Dipartimento Energia di Forza Italia svoltosi venerdì 26 luglio a Montecitorio. Le bioenergie possono coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e sociale, oltre a giocare un ruolo cruciale nelle politiche energetiche del Paese. Se ne è discusso lo scorso...
Autore:Redazione
25 Marzo 2024
Si riducono le emissioni di particolato in Italia, determinando un generale miglioramento della qualità dell’aria rispetto al recente passato e un consolidamento del trend di riduzione registrato negli ultimi 10 anni, avvicinando l’obiettivo di rispettare i valori limite di legge su tutto il territorio nazionale. Il report Dopo i dati sul 2023 presentati da ARPA...
Autore:Diego Rossi
25 Marzo 2024
Il Conto Termico, in particolare gli interventi 2b, è l’incentivo che negli ultimi 10 anni è stato più efficace nella promozione della sostituzione degli impianti obsoleti con nuovi e performanti generatori a legna, cippato e pellet. In definitiva possiamo definirlo l’incentivo del turnover tecnologico. Tuttavia, nei primi anni questo incentivo ha faticato ad affermarsi ed...
Autore:Redazione
7 Marzo 2024
Competenza e professionalità a servizio della filiera Per una filiera legno-energia più forte e coesa, dal bosco al camino, AIEL – Associazione italiana energie agroforestali – ha costituito il nuovo Gruppo Rivenditori che riunisce i rivenditori di stufe, inserti e caldaie, insieme a installatori e manutentori e ai rivenditori di biocombustibili legnosi, come pellet e...
Autore:Redazione
29 Febbraio 2024
Prende avvio il tavolo di confronto tra MASE, Regioni e AIEL per definire iniziative concrete e rispondere alle sfide poste dalla nuova Direttiva Europea per la qualità dell’aria Come affrontare le criticità a livello di qualità dell’aria in Italia e in che modo raggiungere gli obiettivi sempre più sfidanti che saranno fissati nella nuova Direttiva...
Autore:Annalisa Paniz
16 Febbraio 2024
Il 13 febbraio scorso, sul magazine on line Green&Blue di Repubblica è stato pubblicato un articolo dal titolo “Il pellet inquina quasi 3 volte più di petrolio e carbone” a firma del giornalista Paolo Travasi. Un titolo eloquente, che colpisce il lettore, che di fronte a un’affermazione così perentoria, non può che sentirsi smarrito e...
Autore:Annalisa Paniz
15 Settembre 2022
L’Italia è ricca di esempi virtuosi, dove dalla buona gestione forestale si producono manufatti durevoli in legno dai cui scarti di lavorazione si ottengono biocombustibili legnosi da destinare alla valorizzazione energetica con tecnologie avanzate e non inquinanti Nella giornata di mercoledì 14 settembre il Parlamento Europeo ha approvato due dossier chiave per il settore delle...
Autore:Matteo Favero
26 Novembre 2025
Il Regolamento UE 2023/1115 (EUDR) contro la deforestazione e il degrado forestale, noto come EUDR e che sostituisce la precedente EU Timber Regulation (EUTR), diverrà cogente il 30 dicembre 2024 e imporrà stringenti obblighi di tracciabilità per le imprese, tra gli altri, del settore del legno e dei prodotti derivati. Alcune informazioni generali e particolareggiate...
Autore:Francesca Maito
26 Novembre 2025
È possibile utilizzare in modo efficiente e sostenibile il riscaldamento a legna combinando basse emissioni di polveri e tutela della qualità dell’aria? Sì, ma è necessario farlo adottando gli opportuni accorgimenti Il riscaldamento a legna e pellet, assieme ai trasporti e all’agricoltura, è una delle principali fonti di emissione di particolato sottile in atmosfera. La...
Autore:Francesca Maito
25 Novembre 2025
Il teleriscaldamento a biomassa di Vernante utilizza cippato locale proveniente dai boschi comunali, gestiti grazie alla reintegra dei terreni. La centrale con quattro caldaie Herz produce energia rinnovabile a basse emissioni e alimenta edifici pubblici, abitazioni e attività del paese, sostenendo economia locale, manutenzione del bosco e sviluppo sostenibile del territorio A Vernante, in provincia...
Autore:Redazione
25 Novembre 2025
Nel 2023 in Italia sono installati 8,9 milioni di generatori a biomassa, in gran parte domestici e spesso obsoleti. Prevalgono legna (71,5%) e pellet (28,1%). Crescono stufe e inserti a pellet, mentre le tecnologie a legna calano. Nel 2023 le vendite pellet scendono al 61,4%. I consumi sono 13,3 Mt: 72% legna, 21% pellet. Il...
Autore:Francesca Maito
19 Novembre 2025
Lo European Pellet Forum 2026 si terrà a Verona il 27 febbraio 2026 durante Progetto Fuoco. L’evento, organizzato da AIEL con European Pellet Council e Bioenergy Europe, riunirà esperti e operatori per analizzare trend, mercato, sostenibilità e politiche europee sul pellet, offrendo un punto di confronto strategico per tutta la filiera Il mondo del pellet...
Autore:Francesca Maito
11 Novembre 2025
Il decreto che recepisce la Direttiva RED III rappresenta un passo chiave per la transizione energetica in Italia. AIEL propone tre correttivi per garantire un’applicazione efficace alla filiera legno-energia: maggiore flessibilità nell’uso a cascata delle biomasse, esenzione dall’obbligo di certificazione per i combustibili autoprodotti e incentivi anche per nuove installazioni a biomassa, modulando i requisiti...
Autore:Redazione
7 Novembre 2025
Intervento di Diego Rossi al workshop dedicato ai meccanismi di incentivazione per l’efficienza energetica 🔍 In sintesi: i 5 punti chiave sul nuovo sistema dei Certificati Bianchi Il sistema dei Certificati Bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), rappresenta uno degli strumenti più consolidati e al tempo stesso più evoluti nel panorama delle politiche italiane...
Autore:Redazione
7 Novembre 2025
Strumento ormai ventennale delle politiche italiane per il risparmio energetico, i certificati bianchi tornano al centro dell’attenzione grazie a un quadro normativo rinnovato che semplifica l’accesso agli incentivi e valorizza l’adozione di tecnologie efficienti e sostenibili. Se n’è parlato lunedì 27 ottobre durante il webinar “Certificati bianchi e efficienza energetica”, organizzato da AIEL – Associazione...
Autore:Redazione
4 Novembre 2025
La Regione Piemonte rafforza il proprio impegno per la transizione energetica e la gestione sostenibile delle foreste destinando 5 milioni di euro al cofinanziamento di 30 progetti di impianti termici a biomassa: alimentati con legno proveniente dai boschi locali, contribuiranno alla valorizzazione economica e ambientale delle aree forestali, alla riduzione della dipendenza energetica da fonti fossili, alla creazione di...
Autore:Matteo Favero
3 Novembre 2025
Il panorama EUDR rimane caotico, anche dopo la proposta di rinvio e semplificazione della Commissione In seguito alla proposta della Commissione europea, il 24 ottobre si è tenuto un incontro della Piattaforma degli stakeholder sulla deforestazione, che ha restituito pareri generalmente negativi da parte delle Associazioni di categoria e dei rappresentanti dei Paesi terzi. In...
