Autore:Redazione
AIEL tra i relatori al convegno “Indipendenza energetica dal 2050 – il contributo delle bioenergie” promosso dal Dipartimento Energia di Forza Italia svoltosi venerdì 26 luglio a Montecitorio. Le bioenergie possono coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e sociale, oltre a giocare un ruolo cruciale nelle politiche energetiche del Paese. Se ne è discusso lo scorso...
Autore:Redazione
Si riducono le emissioni di particolato in Italia, determinando un generale miglioramento della qualità dell’aria rispetto al recente passato e un consolidamento del trend di riduzione registrato negli ultimi 10 anni, avvicinando l’obiettivo di rispettare i valori limite di legge su tutto il territorio nazionale. Il report Dopo i dati sul 2023 presentati da ARPA...
Il Conto Termico, in particolare gli interventi 2b, è l’incentivo che negli ultimi 10 anni è stato più efficace nella promozione della sostituzione degli impianti obsoleti con nuovi e performanti generatori a legna, cippato e pellet. In definitiva possiamo definirlo l’incentivo del turnover tecnologico. Tuttavia, nei primi anni questo incentivo ha faticato ad affermarsi ed...
Autore:Redazione
Competenza e professionalità a servizio della filiera Per una filiera legno-energia più forte e coesa, dal bosco al camino, AIEL – Associazione italiana energie agroforestali – ha costituito il nuovo Gruppo Rivenditori che riunisce i rivenditori di stufe, inserti e caldaie, insieme a installatori e manutentori e ai rivenditori di biocombustibili legnosi, come pellet e...
Autore:Redazione
Prende avvio il tavolo di confronto tra MASE, Regioni e AIEL per definire iniziative concrete e rispondere alle sfide poste dalla nuova Direttiva Europea per la qualità dell’aria Come affrontare le criticità a livello di qualità dell’aria in Italia e in che modo raggiungere gli obiettivi sempre più sfidanti che saranno fissati nella nuova Direttiva...
Il 13 febbraio scorso, sul magazine on line Green&Blue di Repubblica è stato pubblicato un articolo dal titolo “Il pellet inquina quasi 3 volte più di petrolio e carbone” a firma del giornalista Paolo Travasi. Un titolo eloquente, che colpisce il lettore, che di fronte a un’affermazione così perentoria, non può che sentirsi smarrito e...
L’Italia è ricca di esempi virtuosi, dove dalla buona gestione forestale si producono manufatti durevoli in legno dai cui scarti di lavorazione si ottengono biocombustibili legnosi da destinare alla valorizzazione energetica con tecnologie avanzate e non inquinanti Nella giornata di mercoledì 14 settembre il Parlamento Europeo ha approvato due dossier chiave per il settore delle...
La Regione Lombardia ha attivato un bando da 33,85 milioni € per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e dei Servizi Abitativi Pubblici. Destinato a enti locali, Comuni selezionati e ALER, finanzia al 100% interventi su interi fabbricati, esclusa parte fotovoltaico (max 40%). Domande online dal 12/05 all’08/08/2025. Contributo massimo per progetto: 1.000.000 € La...
Regione Toscana stanzia 1.000.000 € per la sostituzione di stufe e camini a biomassa con nuovi apparecchi con classe 4 stelle o superiori nella piana di Lucca Gli incentivi messi a disposizione dal nuovo bando regionale sono destinati a privati cittadini residenti nell’immobile (ad uso residenziale e ubicato a un’altitudine inferiore o uguale a 200...
Autore:Redazione
Dal 16 al 18 maggio 2025 ad Erba (Como), presso il quartiere fieristico di Lariofiere, ritorna l’appuntamento biennale con Forlener, la manifestazione italiana che dal 2001 valorizza l’intera filiera legno-energia. Un progetto espositivo organico dalla meccanizzazione forestale per esbosco e prima lavorazione del legno, agli apparecchi ed impianti termici per il riscaldamento domestico singolo e...
Il pellet è una fonte energetica ecologica ed economica, prodotta valorizzando residui di lavorazioni del legno. Tuttavia, dal 2024 l’aumento del costo della segatura ha messo sotto pressione i produttori, nonostante il calo dei prezzi al consumo. Dinamiche globali, mercati edilizi e tensioni geopolitiche influenzano la disponibilità futura di materia prima. Serve rafforzare le filiere...
Autore:Redazione
Il mercato europeo del segato di conifera è in trasformazione: nel 2024 la produzione è calata del 10% rispetto al 2021, ma è atteso un lieve recupero nel 2025. I principali mercati di export sono Regno Unito, USA e Giappone. L’instabilità geopolitica e la scarsità di materia prima, con prezzi elevati, mettono sotto pressione le...
Sequestro di pellet a Legnago (VR): oltre 400 tonnellate bloccate dalla Guardia di Finanza per frodi, etichette ingannevoli e uso illecito del marchio ENplus®. Il traffico, spesso con origine balcanica, coinvolge filiere non certificate. L’ufficio ENplus® Italia collabora alle indagini per tutelare i consumatori e la filiera basata sulla qualità La Compagnia di Legnago (VR)...
Oggi è l’Earth Day 2025, la Giornata della Terra, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia: il pianeta che abbiamo a disposizione è uno ed è compito di tutti proteggerlo e rispettarlo. Un fronte importante per...
La Commissione europea ha aggiornato le linee guida e le FAQ sull’EUDR, introducendo semplificazioni per le imprese, come dichiarazioni annuali e verifiche automatiche. Pubblicata anche una bozza di Atto Delegato in consultazione fino al 13 maggio 2025, che esclude alcuni prodotti e materiali. Entro giugno sarà definito il sistema dei livelli di rischio per Paese,...
La qualità certificata può trasformarsi in un vantaggio commerciale e in occasione del corso Biomassplus® sarà possibile approfondire i requisiti tecnici e organizzativi per ottenere la certificazione e ricevere indicazioni pratiche su come gestire la qualità in azienda In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e alla trasparenza, la qualità dei biocombustibili legnosi non...
Il Comune di Seren del Grappa, in provincia di Belluno, sabato 11 aprile ha aperto le porte del suo impianto a cippato in occasione del Green Energy Day 2025, la manifestazione nazionale promossa dal Coordinamento Free con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle...