Autore:Redazione
29 Luglio 2024
AIEL tra i relatori al convegno “Indipendenza energetica dal 2050 – il contributo delle bioenergie” promosso dal Dipartimento Energia di Forza Italia svoltosi venerdì 26 luglio a Montecitorio. Le bioenergie possono coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e sociale, oltre a giocare un ruolo cruciale nelle politiche energetiche del Paese. Se ne è discusso lo scorso...
Autore:Redazione
25 Marzo 2024
Si riducono le emissioni di particolato in Italia, determinando un generale miglioramento della qualità dell’aria rispetto al recente passato e un consolidamento del trend di riduzione registrato negli ultimi 10 anni, avvicinando l’obiettivo di rispettare i valori limite di legge su tutto il territorio nazionale. Il report Dopo i dati sul 2023 presentati da ARPA...
25 Marzo 2024
Il Conto Termico, in particolare gli interventi 2b, è l’incentivo che negli ultimi 10 anni è stato più efficace nella promozione della sostituzione degli impianti obsoleti con nuovi e performanti generatori a legna, cippato e pellet. In definitiva possiamo definirlo l’incentivo del turnover tecnologico. Tuttavia, nei primi anni questo incentivo ha faticato ad affermarsi ed...
Autore:Redazione
7 Marzo 2024
Competenza e professionalità a servizio della filiera Per una filiera legno-energia più forte e coesa, dal bosco al camino, AIEL – Associazione italiana energie agroforestali – ha costituito il nuovo Gruppo Rivenditori che riunisce i rivenditori di stufe, inserti e caldaie, insieme a installatori e manutentori e ai rivenditori di biocombustibili legnosi, come pellet e...
Autore:Redazione
29 Febbraio 2024
Prende avvio il tavolo di confronto tra MASE, Regioni e AIEL per definire iniziative concrete e rispondere alle sfide poste dalla nuova Direttiva Europea per la qualità dell’aria Come affrontare le criticità a livello di qualità dell’aria in Italia e in che modo raggiungere gli obiettivi sempre più sfidanti che saranno fissati nella nuova Direttiva...
16 Febbraio 2024
Il 13 febbraio scorso, sul magazine on line Green&Blue di Repubblica è stato pubblicato un articolo dal titolo “Il pellet inquina quasi 3 volte più di petrolio e carbone” a firma del giornalista Paolo Travasi. Un titolo eloquente, che colpisce il lettore, che di fronte a un’affermazione così perentoria, non può che sentirsi smarrito e...
15 Settembre 2022
L’Italia è ricca di esempi virtuosi, dove dalla buona gestione forestale si producono manufatti durevoli in legno dai cui scarti di lavorazione si ottengono biocombustibili legnosi da destinare alla valorizzazione energetica con tecnologie avanzate e non inquinanti Nella giornata di mercoledì 14 settembre il Parlamento Europeo ha approvato due dossier chiave per il settore delle...
18 Settembre 2025
Un provvedimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze stabilisce le aliquote da applicare, per gli anni 2024 e 2025, ai contribuenti che usufruiscono del regime agevolato Il decreto Mef del 6 agosto 2025, pubblicato sulla GU n. 215 della serie generale del 16 settembre ha fissato, per il biennio 2024-2025, l’aliquota del 6,4% per la compensazione...
16 Settembre 2025
Per aiutare i cittadini a orientarsi meglio tra i contributi messi a disposizione dal bando stufe 2025 della Regione Veneto, AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) ha predisposto un pratico calcolatore online degli incentivi. 👉 Prova subito lo strumento qui: Calcolatore incentivo bando stufe Veneto 2025 Il calcolatore consente di stimare in pochi secondi l’entità del...
15 Settembre 2025
Scopri il nuovo portale AIELfinder su energiadallegno.it: l’evento di presentazione si terrà online il 23 settembre 2025. Uno strumento innovativo per connettere consumatori e professionisti del riscaldamento a biomassa legnosa Il settore del riscaldamento domestico a biomassa compie un passo avanti verso la digitalizzazione con il lancio di AIELfinder, il portale ospitato al link energiadallegno.it/aielfinder....
Autore:Redazione
15 Settembre 2025
La Valsassina si prepara ad accogliere un appuntamento di grande interesse per il mondo della sostenibilità. Venerdì 26 settembre 2025, nell’ambito della 98ª edizione delle Manifestazioni Zootecniche Valsassinesi, si terrà a Barzio (LC) un convegno interamente dedicato al tema “Il legno, risorsa antica per l’energia del futuro: prospettive future per il rilancio della filiera bosco-legno-energia”....
9 Settembre 2025
ENplus® ha effettuato una sorveglianza straordinaria sulla qualità del pellet, acquistando sacchetti presso rivenditori e supermercati. È solo uno dei meccanismi ENplus® per assicurare ai consumatori la qualità del pellet certificato Forte di 14 milioni di tonnellate di pellet prodotte e oltre 1.300 aziende certificate, lo schema ENplus® continua a porsi l’obiettivo di garantire che...
Autore:Redazione
3 Settembre 2025
Sviluppare appieno il potenziale della bioenergia, e in particolare delle biomasse legnose, può generare benefici rilevanti per la sicurezza energetica del Paese. È quanto emerge dal nuovo documento strategico “Riscaldare l’Italia senza fossili grazie alle biomasse legnose”, presentato ufficialmente al Ministro Gilberto Pichetto Fratin da AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), in collaborazione con Veronafiere e...
1 Settembre 2025
Lo scorso 28 luglio 2025 si è tenuto un importante webinar, a cui ha partecipato Regione del Veneto in collaborazione con AIEL, per presentare il nuovo Bando Stufe 2025, una misura volta a incentivare la sostituzione di impianti di riscaldamento vecchi e inquinanti con soluzioni più efficienti e meno impattanti. L’evento è stato trasmesso in...
1 Settembre 2025
Il 12 settembre a Legnaro (PD) si terrà un convegno dedicato al Bando Stufe Veneto 2025, occasione per scoprire incentivi e tecnologie innovative nel riscaldamento a biomassa. L’evento, promosso da esperti del settore, approfondirà riqualificazione degli impianti, sistemi fumari, generatori moderni e integrazione con solare termico. Un appuntamento utile per famiglie, installatori e rivenditori La...
26 Agosto 2025
Ronchiato Legna organizza tre serate dedicate al Bando Stufe della Regione Veneto 2025, un’importante occasione per conoscere incentivi e vantaggi legati alla sostituzione di stufe, caminetti e caldaie a legna e pellet Il Bando Stufe Regione Veneto 2025 sarà al centro di tre incontri pubblici organizzati da Ronchiato Legna, con l’obiettivo di spiegare modalità, requisiti...
25 Agosto 2025
L’Appennino è da sempre caratterizzato da una elevatissima frammentazione della proprietà fondiaria e questo è un fattore fortemente limitante per la realizzazione di politiche di recupero e sviluppo delle economie forestali. Per cercare di superare questo problema, la Scuola di Montagna, promossa da Anci Toscana in collaborazione con il Gal Montagna Appennino, organizza un corso...