Energia dal bosco: presidio del territorio, occupazione e indipendenza energetica

L’Italia è ricca di esempi virtuosi, dove dalla buona gestione forestale si producono manufatti durevoli in legno dai cui scarti di lavorazione si ottengono biocombustibili legnosi da destinare alla valorizzazione energetica con tecnologie avanzate e non inquinanti Nella giornata di mercoledì 14 settembre il Parlamento Europeo ha approvato due dossier chiave per il settore delle...
Autore:Redazione
La Giunta provinciale ha dato il via libera ai nuovi criteri per la sostituzione di impianti termici centralizzati alimentati a legna. Domande dall’1 gennaio 2024, stanziati 3,6 milioni di euro La delibera approvata martedì 26 settembre 2023 dall’esecutivo va nella direzione di ridurre le emissioni degli inquinanti che risultano più problematici in alcune realtà sul...
Autore:Redazione
Un’interessante novità normativa per le aziende boschive che non dovranno più richiedere l’autorizzazione per taglio colturale, forestazione e riforestazione, opere di bonifica, antincendio e di conservazione nei boschi di interesse pubblico Mercoledì 27 settembre è stato approvato un emendamento al Dl Asset presentato a firma del senatore FdI Luca De Carlo, presidente della IX Commissione...
Autore:Redazione
A seguito della concomitanza con i funerali di Stato per il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano che si celebreranno alle ore 11.30 di martedì 26 settembre 2023 presso l’emiciclo della Camera dei deputati, AIEL – Associazione italiana energie agroforestali – ha annullato l’evento istituzionale “Legno: il più antico biocombustibile del futuro”, il cui svolgimento...
Autore:Redazione
AIEL presenta al mondo politico-istituzionale la visione condivisa della filiera forestale per rilanciare l’energia dal legno AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali presenta l’evento istituzionale “Legno: il più antico biocombustibile del futuro. Un asset strategico per le politiche energetiche e ambientali del nostro Paese”. L’incontro, che vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti del Parlamento e...
La Sottomisura 7.2 del PSR Basilicata 2014-2022 finanzia investimenti di Comuni singoli o associati, Enti gestori delle aree protette e Consorzio di Bonifica della Basilicata, finalizzati allo sviluppo di impianti pubblici destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili Entro le ore 14,00 del 2 ottobre 2023 i soggetti interessati a partecipare al bando per...
Autore:Redazione
Nei giorni scorsi a Bruxelles si è parlato ancora di transizione energetica e di obiettivi ambientali. L’impegno fissato per il 2030 potrebbe subire proroghe legate alle condizioni oggettive del nostro Paese, soprattutto ai tempi necessari per intervenire sul patrimonio edilizio, ma il percorso verso la decarbonizzazione è ormai ineludibile. Il cambiamento deve anche essere vantaggioso...
Il 30 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 in materia di “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”. Con il D.lgs. 199/2021 l’Italia ha quindi finalmente recepito la Direttiva europea nota...
Riscaldarsi con caminetti e stufe a legna rispettando l’ambiente e riducendo le emissioni inquinanti. Questo l’obiettivo fissato dalla Regione del Veneto che ha lanciato la campagna #Perun’ariapulita, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della qualità dell’aria e far conoscere semplici accorgimenti da mettere in atto per preservare questo patrimonio comune. Nell’ambito del progetto #Perun’ariapulita, Regione del...
Autore:Redazione
Il Gruppo di lavoro sul pellet di Bioenergy Europe ha fatto il punto sugli scenari internazionali e sull’andamento del mercato europeo, che prova a rilanciarsi dopo una stagione difficile Il Gruppo di lavoro europeo sul pellet dell’associazione Bioenergy Europe si è riunito lo scorso 29 agosto per fare il punto sull’andamento internazionale del mercato del...
Autore:Redazione
Intervista alla dott.ssa Alessandra Stefani, Direttore Generale della Direzione Foreste del MASAF, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per conoscere meglio la situazione attuale delle foreste italiane e ragionare sulle prospettive future Quali sono le proposte in corso relativamente allo sviluppo di un modello innovativo per la gestione delle foreste italiane? Le...