Autore:Redazione
AIEL tra i relatori al convegno “Indipendenza energetica dal 2050 – il contributo delle bioenergie” promosso dal Dipartimento Energia di Forza Italia svoltosi venerdì 26 luglio a Montecitorio. Le bioenergie possono coniugare sostenibilità ambientale, sviluppo economico e sociale, oltre a giocare un ruolo cruciale nelle politiche energetiche del Paese. Se ne è discusso lo scorso...
Autore:Redazione
Si riducono le emissioni di particolato in Italia, determinando un generale miglioramento della qualità dell’aria rispetto al recente passato e un consolidamento del trend di riduzione registrato negli ultimi 10 anni, avvicinando l’obiettivo di rispettare i valori limite di legge su tutto il territorio nazionale. Il report Dopo i dati sul 2023 presentati da ARPA...
Il Conto Termico, in particolare gli interventi 2b, è l’incentivo che negli ultimi 10 anni è stato più efficace nella promozione della sostituzione degli impianti obsoleti con nuovi e performanti generatori a legna, cippato e pellet. In definitiva possiamo definirlo l’incentivo del turnover tecnologico. Tuttavia, nei primi anni questo incentivo ha faticato ad affermarsi ed...
Autore:Redazione
Competenza e professionalità a servizio della filiera Per una filiera legno-energia più forte e coesa, dal bosco al camino, AIEL – Associazione italiana energie agroforestali – ha costituito il nuovo Gruppo Rivenditori che riunisce i rivenditori di stufe, inserti e caldaie, insieme a installatori e manutentori e ai rivenditori di biocombustibili legnosi, come pellet e...
Autore:Redazione
Prende avvio il tavolo di confronto tra MASE, Regioni e AIEL per definire iniziative concrete e rispondere alle sfide poste dalla nuova Direttiva Europea per la qualità dell’aria Come affrontare le criticità a livello di qualità dell’aria in Italia e in che modo raggiungere gli obiettivi sempre più sfidanti che saranno fissati nella nuova Direttiva...
Il 13 febbraio scorso, sul magazine on line Green&Blue di Repubblica è stato pubblicato un articolo dal titolo “Il pellet inquina quasi 3 volte più di petrolio e carbone” a firma del giornalista Paolo Travasi. Un titolo eloquente, che colpisce il lettore, che di fronte a un’affermazione così perentoria, non può che sentirsi smarrito e...
L’Italia è ricca di esempi virtuosi, dove dalla buona gestione forestale si producono manufatti durevoli in legno dai cui scarti di lavorazione si ottengono biocombustibili legnosi da destinare alla valorizzazione energetica con tecnologie avanzate e non inquinanti Nella giornata di mercoledì 14 settembre il Parlamento Europeo ha approvato due dossier chiave per il settore delle...
Autore:Redazione
L’iscrizione al GPPB, il gruppo di filiera interno ad AIEL che comprende le aziende che producono biocombustibili legnosi quali legna da ardere, cippato, cippatino e bricchette, è il passaggio fondamentale per usufruire di tutti i servizi erogati dall’Associazione senza interruzione Il GPPB è il gruppo di filiera che riunisce le aziende boschive dedite alla produzione...
Il Conto Termico è lo strumento fondamentale per il settore della produzione di calore da biomassa legnosa poiché supporta la sostituzione di tecnologie obsolete con tecnologie moderne dotate di elevata efficienza e basse emissioni Il Conto Termico è il sistema di incentivazione nazionale degli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da...
Autore:Redazione
Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima: “sono stati approvati dalla Giunta regionale i nuovi valori limite. Per famiglie, imprese e condomini aperto bando per sostituzione” La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, la delibera con cui si stabiliscono i nuovi requisiti emissivi e impiantistici per l’installazione e l’esercizio degli impianti termici civili...
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge 30 dicembre 2024 n. 207 (Legge di Bilancio) che definisce nuove aliquote per le detrazioni fiscali per gli anni 2025, 2026 e 2027.Le nuove disposizioni in materia di detrazioni fiscali sono definite dai commi 55, 56, 57 dell’articolo 1 come di seguito: Ecobonus Art. 1,...
Con delibera n. 1772 del 21 novembre 2024 è stato approvato il Bando per l’accesso all’intervento SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – agriturismo che prevede il finanziamento degli investimenti per le attività di diversificazione aziendale in agriturismo che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali,...
Accendere un fuoco è facile, ma riscaldare la propria casa con la legna in modo efficiente, sicuro e a basse emissioni si impara. La provincia Autonoma di Bolzano, nell’ambito della campagna di comunicazione “Riscaldare con la legna… ma bene!”, ha diffuso 6 video-consigli per utilizzare la stufa domestica a legna in modo corretto. Ecco gli...
In occasione della stagione termica 2024-2025 in corso, la Provincia Autonoma di Bolzano ha lanciato la campagna “Riscaldare con la legna… ma bene!”. In Alto Adige si stimano circa 90.000 impianti di riscaldamento a legna, di cui circa 70.000 sono piccoli impianti come stufe in maiolica, cucine e stufe a legna. Proprio questi piccoli impianti di riscaldamento...
Pubblicato il decreto di approvazione del bando attuativo della misura PRAF F.1.51 – azione a), che promuove l’associazionismo fondiario tra i proprietari di terreni pubblici e privati e valorizza la gestione associata delle piccole proprietà Con Decreto Dirigenziale 23783 del 24 ottobre 2024 è stato approvato il testo del bando attuativo “disposizioni e modalità di...
Autore:Redazione
Con l’arrivo del freddo, l’esigenza di riscaldare le proprie abitazioni diventa centrale. Tuttavia, questa necessità può nascondere insidie se non sono rispettate questa 5 regole per usare bene stufe a legna e impianti termici, giuste norme di sicurezza e semplici criteri di buon senso. Incendi, intossicazioni da monossido di carbonio e danni agli impianti sono...
AIEL: “Biomasse legnose fondamentali per il calore rinnovabile, l’autonomia energetica e la lotta alla povertà energetica.” La strada tracciata dal PNIEC e dalla REDIII indica che il futuro del calore sostenibile passa anche dalla valorizzazione delle biomasse legnose. Per questa ragione, AIEL auspica che venga promossa una strategia nazionale sul calore che valorizzi il contributo...