Tag: pellet

Autore:Redazione
Il Gruppo di lavoro sul pellet di Bioenergy Europe ha fatto il punto sugli scenari internazionali e sull’andamento del mercato europeo, che prova a rilanciarsi dopo una stagione difficile Il Gruppo di lavoro europeo sul pellet dell’associazione Bioenergy Europe si è riunito lo scorso 29 agosto per fare il punto sull’andamento internazionale del mercato del...
ENplus®, schema leader per la certificazione del pellet di qualità, stima che nel 2022 siano state prodotte e commercializzate nel mondo 13,3 milioni di tonnellate di pellet certificato e si aspetta che quest’anno la produzione certificata superi le 14 milioni di tonnellate “Nel 2022 il mercato del pellet è stato pesantemente colpito dalla crisi energetica....
Il prezzo del pellet nel 2022, dopo un decennio di sostanziale stabilità, ha subìto uno degli aumenti più importanti e repentini mai registrati in precedenza, a causa della situazione geopolitica internazionale e di una serie di concause che hanno generato una “tempesta perfetta”. Il pellet si è mantenuto più conveniente del gas naturale per i...
Autore:Redazione
Risultato storico per la filiera legno-energia che vede ridurre l’IVA sul pellet dal 22% al 10% per il 2023. Forte l’impegno di AIEL per una misura necessaria a contrastare la povertà energetica Votato oggi al Senato il DDL Bilancio 2023, che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale prevista entro il 31 dicembre, conclude così il...
Autore:Redazione
Nel 2020 la spesa media annuale in consumi energetici è di 1.411 euro a famiglia, di cui l’83,8% per metano ed energia elettrica. Il 17% delle famiglie fa uso di legna, di cui circa il 60% in tutto o in parte con autoapprovvigionamento, il 7,3% di pellet. Più della metà delle famiglie ha un sistema...
Autore:Redazione
Il Governo propone un emendamento alla Legge di Bilancio per ridurre l’IVA pellet 2023 dal 22% al 10%. Un risultato storico per AIEL che vede accolta la propria proposta da parte del mondo politico «È un’enorme soddisfazione veder accolta, all’interno del pacchetto di proposte emendative presentato dal Governo alla Legge di Bilancio nella serata di...
È sempre più fondata, tra gli stakeholder, la convinzione che carichi di pellet russo siano introdotti nel mercato italiano ed europeo tramite triangolazioni da Paesi terzi, ma ai sensi delle sanzioni e della EU Timber Regulation questo percorso commerciale resta illegale Negli ultimi mesi si è consolidata tra gli operatori del settore la convinzione che...
Le ragioni che hanno scatenato il trend rialzista nei prezzi del mercato europeo del pellet sono ben note e comprendono in particolar modo gli effetti diretti e indiretti della guerra ucraina. Tra questi, si annoverano le sanzioni Ue sulle importazioni di pellet d’origine russa e bielorussa, la diminuzione dei flussi d’esportazione ucraini, l’aumento della competizione...
Nel nuovo Pellet Statistical Report 2022 appena rilasciato, Bioenergy Europe analizza lo stato attuale del mercato in uno scenario non certo semplice: con i prezzi alle stelle di gas, petrolio ed elettricità, l’UE sta affrontando una grave crisi energetica, con cittadini e imprese che rischiano di non potersi permettere l’energia. Ora più che mai, la...
Autore:Redazione
È possibile utilizzare in modo efficiente e sostenibile il riscaldamento a legna combinando basse emissioni di polveri e tutela della qualità dell’aria? Sì, ma è necessario adottare degli accorgimenti. Ecco quindi 10 consigli per ridurre al minimo le emissioni di particolato inquinante prodotte dal riscaldamento a legna, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, a tutelare...