Tag: incentivi

9 Luglio 2025
La Regione Umbria rafforza il proprio impegno per la tutela ambientale e la salute pubblica con il rilancio del Superbonus Caldaie, garantendo copertura totale per tutte le 24 domande rimaste in sospeso nel 2025 e stanziando 1,8 milioni di euro per il biennio 2026-2027. La misura è pensata per incentivare la sostituzione degli impianti di...
Autore:Redazione
25 Marzo 2024
Si riducono le emissioni di particolato in Italia, determinando un generale miglioramento della qualità dell’aria rispetto al recente passato e un consolidamento del trend di riduzione registrato negli ultimi 10 anni, avvicinando l’obiettivo di rispettare i valori limite di legge su tutto il territorio nazionale. Il report Dopo i dati sul 2023 presentati da ARPA...
2 Novembre 2023
Le due Province Autonome, Trentino e Alto-Adige, hanno recentemente pubblicato due bandi finalizzati a erogare incentivi per accelerare il turnover tecnologico degli impianti termici civili a biomasse obsoleti. I territori montani del Trentino e dell’Alto Adige non fanno rilevare particolari criticità in riferimento ai superamenti di PM10 e NOx in inverno, e per questo i...
2 Novembre 2023
Con il bando rottamazione la Provincia Autonoma di Trento, insieme ai Consorzi dei Comuni dei Bacini Imbriferi Montani (BIM), punta alla riqualificazione energetico-ambientale degli impianti termici domestici di potenza nominale fino a 35 kW, con uno stanziamento di 1,7 milioni di euro. Il soggetto attuatore è il Consorzio BIM Adige Trento che gestisce il procedimento...
Autore:Redazione
10 Agosto 2023
Approvato nella seduta di Giunta del 4 agosto 2023 il bando regionale da 4.060.000 euro dedicato alle micro, piccole e medie imprese che realizzino o ammodernino impianti da fonti rinnovabili per migliorare l’efficienza energetica della loro attività. Con questa misura Regione Liguria finanzia la realizzazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile, destinati all’autoconsumo...
9 Maggio 2023
La Giunta ha approvato oggi il nuovo bando stufe 2023 di Regione Veneto, che concede contributi destinati alla rottamazione e all’acquisto di impianti termici domestici a combustione di biomassa legnosa di potenza nominale inferiore a 35 kW “Anche quest’anno puntiamo molto su un’iniziativa importantissima per il risanamento dell’aria” spiega l’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin da cui...
21 Aprile 2023
Le ricadute economiche, occupazionali e ambientali di Conto Termico e detrazioni fiscali sulla riqualificazione degli impianti a biomasse legnose Conto termico, bilancio dei risultati dopo 9 anni Il Conto Termico (CT) è attivo dal 2013, tuttavia ha impiegato quasi cinque anni a raggiungere livelli di utilizzo significativi e stabili. Fino al 2021 sono state presentate...
Autore:Redazione
23 Novembre 2022
La Guida agli incentivi biomasse di Aiel aiuta cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni che vogliono consumare meno e migliorare la qualità dell’aria a scegliere gli incentivi adatti Orientarsi nel panorama italiano degli incentivi biomasse non è facile, eppure, incentivare l’installazione di stufe e caldaie a legna, pellet o cippato moderne ed efficienti, con minori consumi...
23 Novembre 2022
Per riconoscere gli impianti a legna e pellet a norma e rispettare le regole di accensione vigenti in Lombardia è importante individuare le stelle del proprio generatore e avere il Libretto d’impianto. Se il generatore è obsoleto e non può più essere acceso, si può sostituire grazie agli incentivi per il turn over tecnologico 1....
22 Novembre 2022
Peso ancora modesto delle rinnovabili termiche In Italia produciamo (solo) il 20% dell’energia termica con le FER, il 66% di questo calore è prodotto dalla combustione del legno, il 24% dalle pompe di calore (PdC), principalmente aerotermiche. Le biomasse legnose, in forma di legna da ardere, cippato e pellet sono pertanto la prima fonte rinnovabile...