Categoria: Tecnica

18 Luglio 2023
Introdotta una novità normativa che permette di utilizzare a fini combustibili anche i residui dei processi produttivi finalizzati alla produzione di legno incollato, ossia il legno lamellare Come preannunciato dal Governo e dopo un’istruttoria durata circa 8 anni, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.165 del 17 luglio 2023 il Decreto 8 maggio 2023, n....
10 Luglio 2023
“KWB ComfortEnergy” è l’innovativo sistema intelligente di gestione dell’energia che fa lavorare il sistema ibrido con la massima efficienza energetica, minimizza i costi e gli impatti negativi sull’ambiente, rende l’edificio energeticamente indipendente e massimizza il comfort di utilizzo per l’utente L’acronimo KWB sta per “Kraft und Wärme aus Biomasse”, ovvero energia e calore rinnovabile dalle...
Autore:Redazione
27 Aprile 2023
Combustibile legnoso dai molteplici pregi, il cippato calibrato si candida ad alternativa vantaggiosa e capace di creare una filiera legno a km zero Il cippato calibrato è un prodotto del legno poco conosciuto, ma che potrebbe generare un forte interesse. Tutti sanno che i prezzi di pellet sono aumentati sensibilmente, anche se la situazione si sta normalizzando. C’è necessità di fornire...
26 Aprile 2023
ENplus®, schema leader per la certificazione del pellet di qualità, stima che nel 2022 siano state prodotte e commercializzate nel mondo 13,3 milioni di tonnellate di pellet certificato e si aspetta che quest’anno la produzione certificata superi le 14 milioni di tonnellate “Nel 2022 il mercato del pellet è stato pesantemente colpito dalla crisi energetica....
21 Aprile 2023
Quadro normativo sempre più sfidante L’attuale quadro normativo europeo dei valori limite delle emissioni per gli impianti tecnologici a biomasse, dalla scala domestica a quella industriale, ha subìto negli ultimi anni un profondo cambiamento. Con riferimento alle caldaie a biomasse, accanto all’etichettatura energetica dei generatori, entrata in vigore dal 1° aprile 2017 (Reg. 2015/1187), a...
21 Aprile 2023
Le ricadute economiche, occupazionali e ambientali di Conto Termico e detrazioni fiscali sulla riqualificazione degli impianti a biomasse legnose Conto termico, bilancio dei risultati dopo 9 anni Il Conto Termico (CT) è attivo dal 2013, tuttavia ha impiegato quasi cinque anni a raggiungere livelli di utilizzo significativi e stabili. Fino al 2021 sono state presentate...
24 Marzo 2023
Il cippato calibrato è un cippato di altissima qualità poiché sottoposto a processi di lavorazione, come la vagliatura, la depolverazione e l’essiccazione forzata, che gli conferiscono valori di ceneri residue, contenuto idrico molto bassi e potere calorifico elevato, tali da renderlo una potenziale alternativa al pellet Per capire cos’è il cippato calibrato, anche detto cippatino,...
Autore:Redazione
23 Marzo 2023
Nel mese di maggio, nei giorni di giovedì 18 e venerdì 19, il Gruppo Installatori e Manutentori Impianti a Biomasse (GIMIB) di AIEL e l”azienda MC di Costa Moreno srl organizzano, in collaborazione con MRU Air Fair, un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’attestato di qualifica FER dal titolo “Impianti termici rinnovabili: biomasse legnose,...
Autore:Redazione
16 Marzo 2023
Appuntamento di formazione e aggiornamento per progettisti, termoidraulici, bruciatoristi, installatori e manutentori a Italia Legno Energia, la fiera, tutta dedicata al riscaldamento a biomassa legnosa, di riferimento per il Centro Italia, che si è tenuta dal 9 all’11 marzo ad Arezzo. L’obiettivo di AIEL che ha organizzato l’incontro è quello di illustrare le normative in...
Autore:Redazione
16 Marzo 2023
La scuola superiore più grande d’Europa, gestita dalla Città metropolitana di Milano, ha chiuso con il gas naturale e i combustibili fossili: oltre mille tonnellate di CO2 in meno ogni anno Risparmio energetico e tutela dell’ambiente. Sono queste le parole chiave del Parco Nord, il complesso scolastico superiore più grande d’Europa, che d’ora in poi...