Categoria: Tecnica

Autore:Redazione
Nel mese di maggio, nei giorni di giovedì 18 e venerdì 19, il Gruppo Installatori e Manutentori Impianti a Biomasse (GIMIB) di AIEL e l”azienda MC di Costa Moreno srl organizzano, in collaborazione con MRU Air Fair, un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’attestato di qualifica FER dal titolo “Impianti termici rinnovabili: biomasse legnose,...
Autore:Redazione
Appuntamento di formazione e aggiornamento per progettisti, termoidraulici, bruciatoristi, installatori e manutentori a Italia Legno Energia, la fiera, tutta dedicata al riscaldamento a biomassa legnosa, di riferimento per il Centro Italia, che si è tenuta dal 9 all’11 marzo ad Arezzo. L’obiettivo di AIEL che ha organizzato l’incontro è quello di illustrare le normative in...
Autore:Redazione
La scuola superiore più grande d’Europa, gestita dalla Città metropolitana di Milano, ha chiuso con il gas naturale e i combustibili fossili: oltre mille tonnellate di CO2 in meno ogni anno Risparmio energetico e tutela dell’ambiente. Sono queste le parole chiave del Parco Nord, il complesso scolastico superiore più grande d’Europa, che d’ora in poi...
Autore:Redazione
In un momento in cui si guarda con grande interesse alla possibilità di diversificare le tipologie di biocombustibili rinnovabili per il riscaldamento, una nuova e promettente soluzione si affaccia sul mercato: il cippatino o cippato calibrato. Ne parlerà AIEL sabato 11 marzo 9.30-13 alla Fiera di Arezzo durante Italia Legno Energia Il «cippato calibrato» o...
Autore:Redazione
Giovedì 9 marzo dalle 14.30-17.30 nella sala convegni della Fiera di Arezzo, in occasione della manifestazione Italia Legno Energia AIEL organizza il convegno “Regolamenti per l’esercizio, l’installazione, la manutenzione e il controllo degli impianti termici a biomasse e azioni per la loro riqualificazione energetico-ambientale” La riqualificazione energetico-ambientale del parco di generatori a biomassa attualmente installato...
Autore:Redazione
Il nuovo strumento a disposizione dei cittadini per orientarsi nelle norme regionali che regolano l’utilizzo e le nuove installazioni di impianti di riscaldamento a legna e pellet AIEL–Associazione italiana energie agroforestali presenta la nuova Guida ai regolamenti regionali per l’esercizio e l’installazione di impianti termici a biomassa, uno strumento per facilitare la comprensione e la...
Autore:Redazione
Novità normative per la commercializzazione dei fertilizzanti Il recupero delle ceneri di combustione è l’ultima fase del processo di valorizzazione della filiera legno-energia. Tuttavia, nella gestione di tali residui, a fronte di una complessa normativa, è spesso difficile per le imprese identificare le corrette modalità operative. Per questo AIEL, nell’ambito del Progetto LENO–Legno Energia Nord...
Maggiore tracciabilità e sorveglianza, nuovi parametri e governance trasparente. Tutte le novità portate dalla revisione dello schema di certificazione del pellet Con la pubblicazione dei nuovi documenti di certificazione, che introducono profonde modifiche nei requisiti di prodotto e di processo del pellet certificato, si chiude ufficialmente la revisione ENplus®, lo schema di qualità del pellet...
Si è concluso il processo di revisione degli standard ENplus® a cui AIEL, Associazione italiana energie agroforestali, ha partecipato in qualità di membro dello European pellet council (EPC) e Organismo di gestione della certificazione ENplus® in Italia. Si stima che i nuovi requisiti ENplus® influiranno direttamente sulla qualità di oltre l’80% del pellet consumato in...
Autore:Redazione
Il biochar e la cattura del carbonio, consentita dalla valorizzazione dei residui legnosi, possono dare un contributo significativo a ridurre ulteriormente la dipendenza energetica, la vulnerabilità ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità delle aree alpine. È da questo know how che parte il Progetto Alps4GreenC che si è dato l’obiettivo di contribuire a...