Categoria: Ambiente

Autore:Redazione
Nel bosco c’è un tesoro per il nostro Paese e il futuro dell’energia passa anche da qui Spesso si sente parlare di deforestazione e di distruzione di habitat naturali, soprattutto riguardo a enormi superfici forestali come in Amazzonia e in altre foreste delle aree tropicali e sub-tropicali, ma anche in quelle della fascia temperata del...
Autore:Redazione
I dati nel nuovo report dell’Associazione europea mostrano che le foreste europee crescono da 30 anni e suggeriscono all’Italia la strada da percorrere In un mondo dove la pressione sulle risorse naturali è in costante aumento e in cui le temperature medie globali continuano a salire, la necessità di sostituire i combustibili fossili con fonti...
Autore:Redazione
Il Comune di Seren del Grappa è stato negli anni attento e lungimirante nella gestione del bene forestale anche con la costituzione negli anni scorsi di una Associazione Forestale volta all’ottimizzazione della gestione consorziata del bene boschivo pubblico e privato e alla pianificazione, riordino e riassetto forestale. Grazie alla sensibilità del Sindaco Dario Scopel, il...
Autore:Redazione
In relazione alle preoccupazioni espresse dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIME) in merito al rischio di un peggioramento della qualità dell’aria provocato dal maggior ricorso al riscaldamento a legna e pellet, causa aumento del prezzo del gas, AIEL ricorda che solo il turn over tecnologico, ovvero la sostituzione delle vecchie stufe poco efficienti, può...
Per riconoscere gli impianti a legna e pellet a norma e rispettare le regole di accensione vigenti in Lombardia è importante individuare le stelle del proprio generatore e avere il Libretto d’impianto. Se il generatore è obsoleto e non può più essere acceso, si può sostituire grazie agli incentivi per il turn over tecnologico 1....
Peso ancora modesto delle rinnovabili termiche In Italia produciamo (solo) il 20% dell’energia termica con le FER, il 66% di questo calore è prodotto dalla combustione del legno, il 24% dalle pompe di calore (PdC), principalmente aerotermiche. Le biomasse legnose, in forma di legna da ardere, cippato e pellet sono pertanto la prima fonte rinnovabile...
Sapere come conservare la legna da ardere significa aumentare l’efficienza della tua stufa, camino o caldaia. Bastano pochi suggerimenti per farlo nel modo migliore e ridurre le emissioni di polveri e i costi in bolletta Il primo passo per riscaldarsi correttamente con stufe, camini o caldaie a legna è bruciare solo legna di qualità certificata....
Autore:Redazione
È possibile utilizzare in modo efficiente e sostenibile il riscaldamento a legna combinando basse emissioni di polveri e tutela della qualità dell’aria? Sì, ma è necessario adottare degli accorgimenti. Ecco quindi 10 consigli per ridurre al minimo le emissioni di particolato inquinante prodotte dal riscaldamento a legna, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, a tutelare...
Autore:Redazione
Perché riscaldare le nostre case con il calore naturale del legno? In primis perché scegliere il riscaldamento a legna e pellet significa usare una risorsa rinnovabile che va nella stessa direzione della transizione energetica e della decarbonizzazione della società. Ma non solo 1. Perché legna, pellet e cippato sono la prima fonte di energia rinnovabile...
Con l’inserimento nella REDIII del concetto di biomassa legnosa primaria, anche il termine “selvicoltura” è stato oggetto di un rinnovato interesse, così come il suo significato e ruolo nella gestione forestale sostenibile delle nostre foreste La selvicoltura è la scienza che studia l’impianto, la coltivazione e l’utilizzazione dei boschi, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze...