Tag: Conto termico

29 Marzo 2024
L’aggiornamento del decreto “Conto Termico 3.0” è finalmente realtà e il 28 marzo 2024 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aperto la fase di consultazione pubblica. Fino al 10 maggio 2024 sarà possibile avanzare proposte e osservazioni sulla base di un documento di consultazione pubblicato unitamente all’apposito modello di partecipazione. Quali sono le...
25 Marzo 2024
Il Conto Termico, in particolare gli interventi 2b, è l’incentivo che negli ultimi 10 anni è stato più efficace nella promozione della sostituzione degli impianti obsoleti con nuovi e performanti generatori a legna, cippato e pellet. In definitiva possiamo definirlo l’incentivo del turnover tecnologico. Tuttavia, nei primi anni questo incentivo ha faticato ad affermarsi ed...
Autore:Redazione
29 Febbraio 2024
Prende avvio il tavolo di confronto tra MASE, Regioni e AIEL per definire iniziative concrete e rispondere alle sfide poste dalla nuova Direttiva Europea per la qualità dell’aria Come affrontare le criticità a livello di qualità dell’aria in Italia e in che modo raggiungere gli obiettivi sempre più sfidanti che saranno fissati nella nuova Direttiva...
14 Settembre 2023
Il 30 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 in materia di “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”. Con il D.lgs. 199/2021 l’Italia ha quindi finalmente recepito la Direttiva europea nota...
21 Aprile 2023
Le ricadute economiche, occupazionali e ambientali di Conto Termico e detrazioni fiscali sulla riqualificazione degli impianti a biomasse legnose Conto termico, bilancio dei risultati dopo 9 anni Il Conto Termico (CT) è attivo dal 2013, tuttavia ha impiegato quasi cinque anni a raggiungere livelli di utilizzo significativi e stabili. Fino al 2021 sono state presentate...
Autore:Redazione
23 Novembre 2022
In relazione alle preoccupazioni espresse dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIME) in merito al rischio di un peggioramento della qualità dell’aria provocato dal maggior ricorso al riscaldamento a legna e pellet, causa aumento del prezzo del gas, AIEL ricorda che solo il turn over tecnologico, ovvero la sostituzione delle vecchie stufe poco efficienti, può...
17 Novembre 2022
Sono poche e semplici le regole del riscaldamento a biomassa legnosa e rispettarle significa ricevere il massimo dagli incentivi disponibili, in alcuni casi fino al 100% delle spese necessarie a sostituire un vecchio generatore con uno nuovo, e non incappare nelle multe I rincari delle bollette e la crisi energetica hanno spinto molti consumatori a...
Autore:Redazione
7 Novembre 2022
Prosegue con un nuovo appuntamento la campagna informativa “Aria nuova in Valle Camonica”, iniziativa lanciata dell’Assessorato all’Ecologia ed Ambiente della Comunità Montana in collaborazione con Aiel per informare e sensibilizzare cittadini sull’importanza di un uso corretto del riscaldamento domestico a legna e pellet per migliorare la qualità dell’aria. Il webinar online, organizzato in collaborazione con...