Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
La viceministra dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Vannia Gava, ha dichiarato di aver firmato il Decreto recante il riconoscimento del cippato di legno lamellare come biomassa combustibile, che va ad aggiungersi all’elenco delle biomasse combustibili contenuto all’interno dell’Allegato X del Testo Unico in materia ambientale (D.Lgs 152/2006). “Una svolta per il settore – dichiara Gava...
Autore:Redazione
È on line il questionario consultivo in vista dell’aggiornamento del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, che resterà in consultazione per tre settimane, fino al 26 maggio prossimo. Il set di domande a risposta multipla, consultabile qui, è stato messo a punto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica in linea con la normativa...
La Giunta ha approvato oggi il nuovo bando stufe 2023 di Regione Veneto, che concede contributi destinati alla rottamazione e all’acquisto di impianti termici domestici a combustione di biomassa legnosa di potenza nominale inferiore a 35 kW “Anche quest’anno puntiamo molto su un’iniziativa importantissima per il risanamento dell’aria” spiega l’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin da cui...
Autore:Redazione
Combustibile legnoso dai molteplici pregi, il cippato calibrato si candida ad alternativa vantaggiosa e capace di creare una filiera legno a km zero Il cippato calibrato è un prodotto del legno poco conosciuto, ma che potrebbe generare un forte interesse. Tutti sanno che i prezzi di pellet sono aumentati sensibilmente, anche se la situazione si sta normalizzando. C’è necessità di fornire...
Il calendario delle attività del Gruppo Biomasse di AIEL si arricchisce di una trasferta di due giorni in Piemonte e Lombardia, per altrettanti impegni sui temi dei biocombustibili legnosi, della qualità e delle certificazioni di prodotto AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali si sposta nel Nord-ovest d’Italia con due appuntamenti di approfondimento dedicati agli operatori del segmento...
Con la pubblicazione del D.lgs. 199/2021 la qualità certificata dei biocombustibili è diventata un requisito fondamentale per accedere agli incentivi. Mai così tante aziende hanno aderito alla certificazione Biomassplus® in Italia, e il trend è in ulteriore crescita Con la pubblicazione del D.lgs. 199/2021 la qualità certificata dei biocombustibili è diventata un requisito fondamentale per...
La Dgr 222/2023, o “Dgr Biomasse”, norma l’accatastamento, la gestione e la manutenzione degli impianti termici a biomassa, e fissa i requisiti di qualità che devono avere pellet, legna e cippato per poter essere utilizzati Attraverso la Delibera n. 222 del 06/03/2023, la Giunta Regionale della Regione Toscana ha adottato una serie di disposizioni connesse...
Autore:Redazione
Buone notizie dal pellet sul fronte del caro-energia. Dopo la riduzione dell’aliquota IVA applicata alle compravendite di questo biocombustibile dal 22% al 10%, disposta dalla legge di bilancio per l’anno 2023, il prezzo del pellet torna a scendere, a beneficio dei milioni di consumatori che utilizzano il pellet per il riscaldamento domestico AIEL ha rilevato...
Autore:Redazione
Appuntamento di formazione e aggiornamento per progettisti, termoidraulici, bruciatoristi, installatori e manutentori a Italia Legno Energia, la fiera, tutta dedicata al riscaldamento a biomassa legnosa, di riferimento per il Centro Italia, che si è tenuta dal 9 all’11 marzo ad Arezzo. L’obiettivo di AIEL che ha organizzato l’incontro è quello di illustrare le normative in...
Autore:Redazione
La scuola superiore più grande d’Europa, gestita dalla Città metropolitana di Milano, ha chiuso con il gas naturale e i combustibili fossili: oltre mille tonnellate di CO2 in meno ogni anno Risparmio energetico e tutela dell’ambiente. Sono queste le parole chiave del Parco Nord, il complesso scolastico superiore più grande d’Europa, che d’ora in poi...