Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha formalmente inviato alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. La trasmissione del testo, che si compone di 424 pagine, era stata preceduta dall’invio in Ue il 30 giugno scorso dell’executive summary. Il PNIEC italiano fissa gli obiettivi nazionali...
Autore:Redazione
“Gestione forestale e sostenibilità degli usi energetici delle biomasse forestali”, questo il titolo del documento appena rilasciato, frutto del Gruppo di lavoro temporaneo coordinato da AIEL nato in seno al Tavolo di Filiera Foresta Legno, che contiene i princìpi condivisi su cui fondare le politiche forestali, ambientali ed energetiche tenendo conto delle specificità e sensibilità...
Introdotta una novità normativa che permette di utilizzare a fini combustibili anche i residui dei processi produttivi finalizzati alla produzione di legno incollato, ossia il legno lamellare Come preannunciato dal Governo e dopo un’istruttoria durata circa 8 anni, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.165 del 17 luglio 2023 il Decreto 8 maggio 2023, n....
L’occasione è stata l’incontro tra AIEL e l’assessore all’ambiente e al clima di Regione Lombardia Giorgio Maione che è già all’opera per trovare nuovi fondi e nei prossimi anni rendere sistematica la misura a supporto del turn over tecnologico nel campo del riscaldamento domestico Mercoledì 12 luglio AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali ha incontrato l’assessore all’ambiente...
Autore:Redazione
La commissione Aree interne, presieduta da Marco Niccolai (Pd) ha tenuto lunedì 10 luglio un’audizione dell’Associazione italiana energie agroforestali (AIEL) sul tema delle potenzialità del legno dal punto di vista energetico, ambientale e occupazionale nelle aree interne della Toscana La commissione Aree interne, presieduta da Marco Niccolai (Pd) ha tenuto lunedì 10 luglio un’audizione dell’Associazione...
Regione del Veneto insieme ad AIEL, in occasione dell’uscita del bando stufe 2023, lancia la campagna di comunicazione #perunariapulita per sensibilizzare i cittadini al corretto uso del riscaldamento a legna e pellet per la buona qualità dell’aria Si rinnova l’attenzione di Regione del Veneto nell’ambito del miglioramento della qualità dell’aria. Dopo la sentenza della Corte...
Il documento centra quasi tutti i target fissati dalle normative europee su ambiente e clima, superando in alcuni casi significativamente gli obiettivi comunitari al 2030. Inizia così l’iter di aggiornamento che condurrà all’approvazione definitiva entro giugno 2024 Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso a Bruxelles la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale...
Dalle rilevazioni di aprile 2023 svolte da AIEL emerge che, dopo un 2022 turbolento, il prezzo del pellet tende a un ritorno verso livelli pre-crisi Per monitorare l’andamento del prezzo del pellet, ogni 4 mesi AIEL effettua rilevazioni presso le proprie aziende associate al Gruppo Pellet ENplus® e presso la grande distribuzione. Dalle rilevazioni di...
Autore:Redazione
AIEL: “Riconoscere il potenziale strategico delle bioenergie per la transizione ecologica” Per raggiungere i nuovi ambiziosi obiettivi europei di decarbonizzazione al 2030 è necessario adottare il principio della neutralità tecnologica e sfruttare il contributo di tutte le tecnologie rinnovabili disponibili e mature, compresa l’energia da biomassa legnosa, le cui potenzialità produttive sono molto maggiori di...
La bioenergia svolge e continuerà a svolgere un ruolo sempre più importante negli sforzi dell’UE per la decarbonizzazione; il settore sarà indispensabile per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici dell’Unione Europea per il 2030, 2050 e oltre Più di 300 amministratori delegati e rappresentanti di alto livello dell’industria europea (aziende manifatturiere e di servizi pubblici,...