Categoria: Mercato e prezzi

8 Aprile 2024
Il mercato del pellet 2024 si preannuncia stabile e non più soggetto ai forti squilibri tra domanda e offerta che lo hanno caratterizzato nel 2022 Il Gruppo di lavoro sul pellet, presieduto da AIEL in seno a Bioenergy Europe, si è riunito lo scorso 20 marzo per fare il punto sull’andamento internazionale del mercato, con...
2 Aprile 2024
La fine del mercato tutelato di gas ed energia elettrica segna un punto di svolta per i consumatori italiani che dovranno destreggiarsi tra le numerosissime offerte di un mercato libero. Ma l’incertezza può essere superata utilizzando i biocombustibili legnosi, il cui prezzo è e sarà sempre più trasparente in quanto visibile prima dell’acquisto Come molti...
13 Marzo 2024
Variazione dei prezzi medi annuali e andamenti pluriennali dei combustibili per il riscaldamento residenziale La forte instabilità che ha caratterizzato i mercati energetici e le materie prime da cui derivano i biocombustibili registrata nel 2022 si è in parte manifestata anche nelle fluttuazioni dei prezzi che hanno caratterizzato il 2023. Nel 2022 tutti i principali...
16 Febbraio 2024
La diminuzione dell’IVA dal 22% al 10% ha contribuito all’abbassamento del prezzo del pellet a gennaio 2024. E anche a confronto con lo scorso anno, il valore si va stabilizzando rispetto ai livelli registrati durante la crisi energetica del 2022 Dalle rilevazioni del prezzo del pellet a gennaio 2024 emerge che, a differenza dell’anno precedente...
16 Febbraio 2024
Il prezzo della legna da ardere a gennaio 2024 conferma questo combustibile come uno dei più ecologici ed economici con cui scaldarsi. Nonostante l’aumento generale dei costi subìto nella stagione termica 2022/2023 la legna da ardere rimane competitiva con le principali alternative fossili Per mettere a confronto in modo corretto il prezzo della legna da...
16 Febbraio 2024
Le rilevazioni di prezzo del cippato a gennaio 2024 confermano che questo è il biocombustibile legnoso più economico tra tutti per riscaldare edifici di medie dimensioni o per produrre calore di processo Grazie alla filiera locale, rispetto agli aumenti registrati sulle materie prime e sui combustibili fossili nell’ultimo anno, l’aumento relativo al cippato è risultato...
12 Febbraio 2024
Al termine del 2023, ENplus® ha lanciato un sondaggio per indagare i consumi di pellet e approfondire comportamenti e abitudini d’acquisto. L’iniziativa segue a distanza di quasi due anni un’altra esperienza simile: le risposte raccolte in 21 Paesi possono quindi essere confrontate con quelle raccolte in precedenza, permettendo di comprendere come si siano evolute le...
Autore:Redazione
22 Novembre 2023
L’analisi AIEL su settembre 2023 mostra una generale diminuzione del prezzo dei biocombustibili Continua il calo generalizzato del prezzo dei biocombustibili legnosi rispetto ai livelli dell’anno scorso, dando respiro a milioni di famiglie che hanno scelto il riscaldamento a biomasse per risparmiare sfruttando il calore rinnovabile del legno. Lo testimoniano le rilevazioni condotte da AIEL,...
21 Novembre 2023
Come di consueto, Bioenergy Europe, l’associazione europea che riunisce a sua volta associazioni nazionali e player che operano nell’ambito europeo delle bioenergie, ha pubblicato il Rapporto statistico 2023 sul pellet, il documento che censisce e analizza lo stato e l’evoluzione del comparto del pellet Produzione globale Rispetto all’anno precedente, nel 2022 la produzione globale di...
20 Novembre 2023
Dopo quasi un anno di indagini serrate e approfondite, l’Autorità austriaca per la concorrenza ha annunciato ufficialmente la chiusura del procedimento contro l’associazione proPellets Austria, e ha stabilito che gli aumenti del prezzo del pellet registrati nel 2022 sono stati causati unicamente dalle turbolenze del mercato globale e non da attività di “cartello” tra i...