Categoria: Mercato e prezzi

Come di consueto, Bioenergy Europe, l’associazione europea che riunisce a sua volta associazioni nazionali e player che operano nell’ambito europeo delle bioenergie, ha pubblicato il Rapporto statistico 2023 sul pellet, il documento che censisce e analizza lo stato e l’evoluzione del comparto del pellet Produzione globale Rispetto all’anno precedente, nel 2022 la produzione globale di...
Dopo quasi un anno di indagini serrate e approfondite, l’Autorità austriaca per la concorrenza ha annunciato ufficialmente la chiusura del procedimento contro l’associazione proPellets Austria, e ha stabilito che gli aumenti del prezzo del pellet registrati nel 2022 sono stati causati unicamente dalle turbolenze del mercato globale e non da attività di “cartello” tra i...
Le rilevazioni di prezzo del cippato a settembre 2023 confermano che questo è il combustibile più economico tra tutti per riscaldare edifici di medie dimensioni o per produrre calore di processo. Grazie alla sua filiera locale, l’aumento registrato nell’ultimo anno, così difficile su tutti i fronti del mercato energetico, è risultato marginale Il 2022 è...
Dalle rilevazioni svolte da AIEL emerge che, grazie all’abbassamento dell’IVA dal 22 al 10%, il prezzo del pellet a settembre 2023 è diminuito del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, nonostante sia imminente la stagione termica Dalle rilevazioni del prezzo del pellet a settembre 2023, che AIEL effettua ogni 4 mesi presso le proprie...
Dalle rilevazioni del prezzo della legna da ardere a settembre 2023 arriva la conferma di come questo biocombustibile legnoso rinnovabile sia tra i più economici con cui riscaldare la propria abitazione. Nonostante l’aumento generale dei prezzi che ha caratterizzato la stagione termica 2022/2023 la legna rimane competitiva rispetto alle principali alternative fossili Per mettere a...
Autore:Redazione
I dati, contenuti nel Rapporto Statistico AIEL 2023 e presentati per la prima volta ufficialmente ai soci e alla stampa, confermano i progressi degli apparecchi a legna e pellet sul fronte delle emissioni. Ma resta ancora un parco installato troppo obsoleto È la fotografia istantanea che cristallizza una tendenza che perdura da oltre dieci anni...
Autore:Redazione
Il Gruppo di lavoro sul pellet di Bioenergy Europe ha fatto il punto sugli scenari internazionali e sull’andamento del mercato europeo, che prova a rilanciarsi dopo una stagione difficile Il Gruppo di lavoro europeo sul pellet dell’associazione Bioenergy Europe si è riunito lo scorso 29 agosto per fare il punto sull’andamento internazionale del mercato del...
Autore:Redazione
Federico Bricolo, presidente di Veronafiere: “Progetto Fuoco intercetta la grande fiducia di una filiera che vede ogni giorno al lavoro tante imprese simbolo dell’eccellenza del Made in Italy, accomunate dall’impegno di offrire ai consumatori prodotti di qualità” Dopo un anno di turbolenza tornano i segnali positivi sul fronte dei prezzi al consumo del pellet: dalle...
Dalle rilevazioni di aprile 2023 svolte da AIEL emerge che, dopo un 2022 turbolento, il prezzo del pellet tende a un ritorno verso livelli pre-crisi Per monitorare l’andamento del prezzo del pellet, ogni 4 mesi AIEL effettua rilevazioni presso le proprie aziende associate al Gruppo Pellet ENplus® e presso la grande distribuzione. Dalle rilevazioni di...
Dalle rilevazioni del prezzo della legna da ardere ad aprile 2023 arriva la conferma di come questo biocombustibile legnoso rinnovabili sia tra i più economici con cui riscaldare la propria abitazione. Nonostante l’aumento generale che ha caratterizzato la stagione termica 2022/2023 la legna rimane competitiva rispetto alle principali alternative fossili Per mettere a confronto in...