Categoria: Imprese e mercato

Autore:Redazione
Il nuovo bando concede un cofinanziamento cumulabile con il Conto Termico per sostenere i cittadini nell’acquisto di generatori di calore a biomassa meno inquinanti ed energeticamente più efficienti in sostituzione di generatori a biomassa obsoleti “Un nuovo e importante passo avanti nel processo di stimolo al turn-over tecnologico per la sostituzione dei vecchi apparecchi di...
Autore:Redazione
Il nuovo Decreto 28/2011 che ha recepito la direttiva UE 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, la così detta REDII, crea interessanti prospettive di sviluppo per le moderne soluzioni tecnologiche alimentate a biomassa legnosa. Grazie al lavoro di advocacy istituzionale di AIEL, siamo finalmente riusciti a intervenire...
Autore:Redazione
Nel Pacchetto 17225 il ruolo di AIEL è stato fondamentale perché, grazie alla discussione aperta all’interno del Gruppo produttori professionali biomasse, è stato possibile ottenere nel Comitato internazionale un’istanza di modifica richiesta direttamente dai produttori in merito alla pezzatura. Le differenze tra uno standard internazionale (ISO) e una specifica tecnica (ISO/TS) Uno Standard internazionale è...
La realizzazione di un prodotto innovativo è nata per caso, dopo che una gatta si erarifugiata davanti all’azienda MHL srl di Piobbico, in provincia di Pesaro Urbino. Una storiasingolare sfociata in una interessante opportunità commerciale che ha richiesto analisie valutazioni approfondite, oggi premiata dal mercato La MHL Srl di Piobbico (PU) è un’azienda che ha...
Autore:Redazione
Il monitoraggio condotto da AIEL, iniziato alcuni anni fa, consente di fotografare conprecisione il quadro del settore. Il 2021 si è rivelato un anno positivo con +17 certificazionirispetto al 2020, secondo solamente a quello registrato nel periodo 2013-2015. Da alcuni anni AIEL monitora l’evoluzione del mercato italiano del pellet con crescente precisione e accuratezza grazie...