Categoria: Ambiente

Autore:Redazione
1 Settembre 2022
Il biochar e la cattura del carbonio, consentita dalla valorizzazione dei residui legnosi, possono dare un contributo significativo a ridurre ulteriormente la dipendenza energetica, la vulnerabilità ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità delle aree alpine. È da questo know how che parte il Progetto Alps4GreenC che si è dato l’obiettivo di contribuire a...
12 Luglio 2022
Superare la crisi energetica con l’energia dal bosco si può. Dalla gestione forestale sostenibile all’uso a cascata, ecco come valorizzare la filiera legno-energia Sei buoni motivi per valorizzare in maniera sostenibile i boschi e le foreste italiane. AIEL torna a comunicare le valenze positive della filiera bosco, legno, energia con il nuovo Libro Verde dell’Energia...
Autore:Redazione
28 Febbraio 2022
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato la delibera che prevede i criteri di incentivazione per la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa a basse emissioni. Impianti di riscaldamento moderni per qualità dell’aria migliore“Regione Lombardia – afferma l’assessore Cattaneo – mette disposizione 12 milioni di...
Autore:Redazione
13 Gennaio 2022
L’impegno del Tavolo tecnico del GAD non si esaurisce entro i limiti nazionali, ma con AIEL e il WG Domestic Heating di Bioenergy Europe si impegna a trovare una sintesi tecnica anche a livello internazionale. I lavori dell’European clean air technology hub continuano. Il 20 ottobre scorso infatti si è tenuto il secondo incontro tra...