Categoria: Politica e attualità

In occasione della consultazione pubblica per l’aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, il cosiddetto Conto Termico 3.0, AIEL – Associazione italiana energie agroforestali – ha espresso alcune proposte sullo schema di Decreto, alla luce dell’importante contributo di...
Con deliberazione della Giunta Regionale del 10.06.2024 n. 639, pubblicata sul BUR n. 78 del 14.06.2024, è stato approvato un bando per incentivare i cittadini veneti a contribuire all’ammodernamento tecnologico dei generatori di calore attraverso la sostituzione degli impianti termici a biomassa o gasolio con nuovi impianti a biomassa o pompe di calore su tutto...
Un momento di approfondimento, dedicato a operatori della filiera e cittadini, per presentare nel dettaglio il nuovo Bando Stufe 2024 che incentiva la sostituzione di generatori obsoleti con tecnologie moderne nell’ottica della tutela della buona qualità dell’aria Martedì 25 giugno. dalle ore 10 alle ore 12, Regione Veneto, nell’ambito delle sue attività del progetto #perunariapulita,...
Approvato, con Delibera 2523 del 10 giugno 2024, lo stanziamento di 23 milioni di euro per la riapertura del bando biomasse di Regione Lombardia per sostenere la sostituzione dei generatori obsoleti a biomassa con nuove stufe e caldaie alimentate a legna, pellet e cippato. La DGR che rifinanzia il bando biomasse di Regione Lombardia è...
Il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto sulle aree idonee per l’installazione di impianti da fonti energetiche rinnovabili e il decreto Fer2 sugli incentivi alle rinnovabili innovative. “I provvedimenti, entrambi molto attesi – spiega il ministro – rappresentano un passaggio determinante per arrivare a un nuovo modello energetico...
In occasione di Boster, Bosco e Territorio, la fiera tutta dedicata alla valorizzazione delle risorse boschive e alla gestione sostenibile del territorio montano, che si terrà a Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024, Regione Piemonte, in collaborazione con IPLA e AIEL, organizza un evento dal titolo “Il futuro è nelle tue mani: accendilo...
Potranno essere utilizzati per produrre bioenergia, chiudendo così il processo di economia circolare nell’ottica di promuovere pratiche di sostenibilità La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima di concerto con quello all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, una delibera che contiene le indicazioni per la gestione dei residui della manutenzione del...
Nei prossimi anni la transizione energetica sarà fondamentale per garantire un’Europa indipendente, sostenibile e competitiva. Per raggiungere questo obiettivo Bioenergy Europe ha 3 raccomandazioni per la nuova leadership dell’UE. Irene di Padua, policy director dell’Associazione europea delle bioenergie, presenta una panoramica dei passi che i futuri leader UE potranno intraprendere L’Europa è a un bivio....
Autore:Redazione
Martedì 4 Giugno 2024, attraverso una conferenza web, UNCEM e Compagnia delle Foreste, hanno presentato una “Lettera aperta ai candidati al Parlamento Europeo” per sensibilizzarli sul fatto che nonostante il 39% dell’Europa sia coperto da Foreste, l’Unione Europea non ha né una Direzione Generale, né un Servizio, né un’Agenzia dedicata esclusivamente alla gestione multifunzionale del...
Autore:Redazione
In vista delle elezioni europee di giugno, AIEL e Fiper sottoscrivono l’appello di Bioenergy Europe che delinea una chiara exit strategy dai combustibili fossili in tre passi. L’occasione rappresentata dalle elezioni per il Parlamento europeo dal 6 al 9 giugno è troppo importante! Un passaggio fondamentale quello delle prossime elezioni europee, perché nella prossima legislatura...