Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
11 Settembre 2023
Il Gruppo di lavoro sul pellet di Bioenergy Europe ha fatto il punto sugli scenari internazionali e sull’andamento del mercato europeo, che prova a rilanciarsi dopo una stagione difficile Il Gruppo di lavoro europeo sul pellet dell’associazione Bioenergy Europe si è riunito lo scorso 29 agosto per fare il punto sull’andamento internazionale del mercato del...
Autore:Redazione
7 Settembre 2023
Intervista alla dott.ssa Alessandra Stefani, Direttore Generale della Direzione Foreste del MASAF, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per conoscere meglio la situazione attuale delle foreste italiane e ragionare sulle prospettive future Quali sono le proposte in corso relativamente allo sviluppo di un modello innovativo per la gestione delle foreste italiane? Le...
25 Agosto 2023
Il 29 luglio 2023 a Soriano del Cimino, in provincia di Viterbo, è stata fondata UNIFOL, Unione Imprese Forestali del Lazio, la prima associazione delle ditte boschive operanti nella regione Lazio, nata dal desiderio comune di 27 imprese fondatrici di esprimere una propria rappresentanza univoca e coordinata a livello regionale. Il modo con cui i...
Autore:Redazione
25 Agosto 2023
Sono oltre 1900 le manifestazioni di interesse giunte in Regione Veneto da cittadini intenzionati a partecipare all’edizione 2023 del Bando Stufe, che assegna un contributo per sostituire i vecchi apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa legnosa con nuovi sistemi più performanti e a basse emissioni.È un segnale incoraggiante, frutto anche delle attività di informazione e...
Autore:Redazione
10 Agosto 2023
Approvato nella seduta di Giunta del 4 agosto 2023 il bando regionale da 4.060.000 euro dedicato alle micro, piccole e medie imprese che realizzino o ammodernino impianti da fonti rinnovabili per migliorare l’efficienza energetica della loro attività. Con questa misura Regione Liguria finanzia la realizzazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile, destinati all’autoconsumo...
Autore:Redazione
8 Agosto 2023
Opportunamente orientata e sostenuta, la filiera agroforestale italiana nel suo complesso sarebbe in grado di evitare l’importazione di oltre 10 miliardi di metri cubi annui di gas naturale Questo emerge dal position paper su “Gestione forestale e sostenibilità degli usi energetici delle biomasse forestali” proposto dal Gruppo di lavoro temporaneo [1] coordinato da AIEL, Associazione...
8 Agosto 2023
Il Coordinamento Free, di cui AIEL è membro del Direttivo, ha scritto una lettera aperta ai media, alle loro redazioni e a tutti giornalisti per evidenziare come la corretta informazione sia un punto cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici La numerosità e l’intensità degli eventi estremi degli ultimi anni, in Italia e nel Mondo, ha...
3 Agosto 2023
Pubblicato il 2 agosto nel bollettino numero 37 il bando stufe di Regione Umbria che incentiva la sostituzione di vecchi impianti a legna e pellet (da 3 stelle in giù) con nuovi e performanti impianti a 4 o 5 stelle Anche Regione Umbria mette a disposizione dei propri cittadini un bando per contribuire al processo...
2 Agosto 2023
Mantenuta la dotazione complessiva annua di 900 milioni di euro, è stato previsto che le risorse destinate alla pubblica amministrazione aumentassero da 200 a 400 milioni di euro e che quelle destinate al settore privato passassero da 700 a 500 milioni di euro Il meccanismo di incentivazione «Conto Termico», previsto dal decreto interministeriale 16 febbraio...
Autore:Redazione
20 Luglio 2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha formalmente inviato alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. La trasmissione del testo, che si compone di 424 pagine, era stata preceduta dall’invio in Ue il 30 giugno scorso dell’executive summary. Il PNIEC italiano fissa gli obiettivi nazionali...