Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
Il decreto FER2 è scomparso da 1.228 giorni. Così salta l’innovazione sulle rinnovabili. Il Paese pagherà un conto salato in termini di sviluppo e occupazione «La crisi energetica prosegue, i costi in bolletta diventano sempre più insostenibili e il Governo, che ora è nel pieno delle sue funzioni sulle rinnovabili è fermo». Afferma il presidente...
Autore:Redazione
Il Governo propone un emendamento alla Legge di Bilancio per ridurre l’IVA pellet 2023 dal 22% al 10%. Un risultato storico per AIEL che vede accolta la propria proposta da parte del mondo politico «È un’enorme soddisfazione veder accolta, all’interno del pacchetto di proposte emendative presentato dal Governo alla Legge di Bilancio nella serata di...
Autore:Redazione
Aiel esprime la sua soddisfazione per l’emendamento che potrebbe riportare l’Iva sul pellet al 10%. Una misura di contrasto al caro energia, di sostegno alla filiera e a oltre due milioni di famiglie italiane che rischiano la povertà energetica AIEL, l’associazione delle imprese che operano lungo la filiera legno-energia, esprime la propria soddisfazione per la...
Autore:Redazione
BioRural, il nuovo progetto finanziato dal programma Horizon Europe, punta allo sviluppo di una bioeconomia circolare innovativa per lo sviluppo delle zone rurali Lo sviluppo di una vera bioeconomia è la chiave per creare un’economia europea circolare e rigenerativa, utilizzando risorse biologiche rinnovabili provenienti da colture, foreste, organismi e microrganismi per produrre cibo, materiali ed...
È sempre più fondata, tra gli stakeholder, la convinzione che carichi di pellet russo siano introdotti nel mercato italiano ed europeo tramite triangolazioni da Paesi terzi, ma ai sensi delle sanzioni e della EU Timber Regulation questo percorso commerciale resta illegale Negli ultimi mesi si è consolidata tra gli operatori del settore la convinzione che...
Autore:Redazione
Lo scorso 8 novembre, il GSE nell’ambito di un evento realizzato nel corso di Ecomondo 2022 in cui era presente anche AIEL, ha presentato alcuni dati che descrivono l’andamento delle richieste dei cosiddetti “bandi biomasse” e il numero di interventi effettivamente finanziati (con la formula cumulativo con il Conto Termico) da Regione Piemonte e Regione...
Autore:Redazione
In relazione alle preoccupazioni espresse dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIME) in merito al rischio di un peggioramento della qualità dell’aria provocato dal maggior ricorso al riscaldamento a legna e pellet, causa aumento del prezzo del gas, AIEL ricorda che solo il turn over tecnologico, ovvero la sostituzione delle vecchie stufe poco efficienti, può...
Autore:Redazione
Mercoledì 23 novembre 2022 ricorre la Giornata italiana della Bioenergia, un’iniziativa promossa da Bioenergy Europe e dai partner nazionali e internazionali in tutta Europa per far comprendere l’importanza di questa fonte energetica rinnovabile per contribuire a realizzare la transizione europea verso la decarbonizzazione energetica nel più breve tempo possibile. A partire da oggi (23 novembre)...
Peso ancora modesto delle rinnovabili termiche In Italia produciamo (solo) il 20% dell’energia termica con le FER, il 66% di questo calore è prodotto dalla combustione del legno, il 24% dalle pompe di calore (PdC), principalmente aerotermiche. Le biomasse legnose, in forma di legna da ardere, cippato e pellet sono pertanto la prima fonte rinnovabile...
Autore:Redazione
Nelle prossime settimane al Parlamento europeo si terranno i negoziati per la direttiva sulle energie rinnovabili. Le Associazioni della filiera foresta-legno-energia scrivono al Ministro Pichetto Fratin per chiedere che l’Italia si opponga all’applicazione dei limiti di utilizzo della biomassa legnosa primaria per la produzione di energia Le Associazioni di rappresentanza della filiera foresta-legno-energia e della...