Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina, a una bozza di Accordo con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica in materia di miglioramento della qualità dell’aria nella provincia di Trento. Previsti anche incentivi per la sostituzione degli impianti a biomassa obsoleti Dalle rilevazioni effettuate periodicamente in Trentino,...
Dal 1° febbraio 2023 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it dove trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023 che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus (art. 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (art. 16.bis del DPR 91/86) Il termine di...
Autore:Redazione
I dati nel nuovo report dell’Associazione europea mostrano che le foreste europee crescono da 30 anni e suggeriscono all’Italia la strada da percorrere In un mondo dove la pressione sulle risorse naturali è in costante aumento e in cui le temperature medie globali continuano a salire, la necessità di sostituire i combustibili fossili con fonti...
Autore:Redazione
I dati dell’ultimo report di Bioenergy Europe confermano che la decarbonizzazione del comparto del riscaldamento e del raffrescamento domestico è impossibile senza il contributo delle bioenergie La bioenergia e le biomasse solide in particolare sono un fattore chiave per il raggiungimento degli obiettivi di aumento di energia rinnovabile nel settore del riscaldamento. Questa la sintesi...
Autore:Redazione
Dal 9 all’11 marzo ad Arezzo l’unico appuntamento italiano del settore, che punta a superare i risultati dell’ultima edizione: 200 espositori e 20.000 visitatori Stufe e pellet sono al centro dell’interesse degli italiani nell’inverno in corso, da nord a sud. Gli ultimi mesi hanno visto un picco delle ricerche online con le due chiavi di...
Autore:Redazione
Intervista a Giustino Mezzalira, direttore della sezione Ricerca e gestioni agro-forestali di Veneto Agricoltura Già da alcuni decenni si sostiene l’importanza della produzione di colture ai fini energetici, dell’utilizzo delle biomasse legnose e di legname a corta rotazione per la produzione di energia termica. Oggi, stante l’impennata dei prezzi dei combustibili fossili, i tempi sono...
Autore:Redazione
Intervista a Valter Francescato, direttore tecnico di Aiel, Associazione Italiana Energie Agroforestali L’aumento del gas naturale e del gasolio hanno riportato l’interesse verso le biomasse. Ritiene che ci siano le condizioni per poter rivalutare il settore e se sì, per quali ragioni? Anzitutto va rilevato che, mentre il prezzo del gasolio aveva mostrato anche in...
Autore:Redazione
Risultato storico per la filiera legno-energia che vede ridurre l’IVA sul pellet dal 22% al 10% per il 2023. Forte l’impegno di AIEL per una misura necessaria a contrastare la povertà energetica Votato oggi al Senato il DDL Bilancio 2023, che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale prevista entro il 31 dicembre, conclude così il...
A seguito della sentenza del Consiglio di Stato, che ha annullato l’art. 3 del Regolamento comunale sulla qualità dell’aria, ora le disposizioni regionali si applicano anche nel territorio del Comune di Milano Il Comune di Milano in attuazione della sentenza del Consiglio di Stato – Sez. 4^, n. 09669/2022, ha dovuto annullare l’art. 3 del...
Autore:Redazione
Nel 2020 la spesa media annuale in consumi energetici è di 1.411 euro a famiglia, di cui l’83,8% per metano ed energia elettrica. Il 17% delle famiglie fa uso di legna, di cui circa il 60% in tutto o in parte con autoapprovvigionamento, il 7,3% di pellet. Più della metà delle famiglie ha un sistema...