Categoria: Politica e attualità

Il calendario delle attività del Gruppo Biomasse di AIEL si arricchisce di una trasferta di due giorni in Piemonte e Lombardia, per altrettanti impegni sui temi dei biocombustibili legnosi, della qualità e delle certificazioni di prodotto AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali si sposta nel Nord-ovest d’Italia con due appuntamenti di approfondimento dedicati agli operatori del segmento...
Con la pubblicazione del D.lgs. 199/2021 la qualità certificata dei biocombustibili è diventata un requisito fondamentale per accedere agli incentivi. Mai così tante aziende hanno aderito alla certificazione Biomassplus® in Italia, e il trend è in ulteriore crescita Con la pubblicazione del D.lgs. 199/2021 la qualità certificata dei biocombustibili è diventata un requisito fondamentale per...
La Dgr 222/2023, o “Dgr Biomasse”, norma l’accatastamento, la gestione e la manutenzione degli impianti termici a biomassa, e fissa i requisiti di qualità che devono avere pellet, legna e cippato per poter essere utilizzati Attraverso la Delibera n. 222 del 06/03/2023, la Giunta Regionale della Regione Toscana ha adottato una serie di disposizioni connesse...
Autore:Redazione
Buone notizie dal pellet sul fronte del caro-energia. Dopo la riduzione dell’aliquota IVA applicata alle compravendite di questo biocombustibile dal 22% al 10%, disposta dalla legge di bilancio per l’anno 2023, il prezzo del pellet torna a scendere, a beneficio dei milioni di consumatori che utilizzano il pellet per il riscaldamento domestico AIEL ha rilevato...
Autore:Redazione
Appuntamento di formazione e aggiornamento per progettisti, termoidraulici, bruciatoristi, installatori e manutentori a Italia Legno Energia, la fiera, tutta dedicata al riscaldamento a biomassa legnosa, di riferimento per il Centro Italia, che si è tenuta dal 9 all’11 marzo ad Arezzo. L’obiettivo di AIEL che ha organizzato l’incontro è quello di illustrare le normative in...
Autore:Redazione
La scuola superiore più grande d’Europa, gestita dalla Città metropolitana di Milano, ha chiuso con il gas naturale e i combustibili fossili: oltre mille tonnellate di CO2 in meno ogni anno Risparmio energetico e tutela dell’ambiente. Sono queste le parole chiave del Parco Nord, il complesso scolastico superiore più grande d’Europa, che d’ora in poi...
Autore:Redazione
La filiera del riscaldamento a biomassa riparte da Arezzo e guarda già a Verona: appuntamento con Progetto Fuoco nel 2024 dal 28 febbraio al 2 marzo Superati i quindicimila ingressi in tre giorni: Italia Legno Energia non ha deluso le aspettative. L’unico evento fieristico italiano del 2023 dedicato al riscaldamento a biomassa, che si è...
Autore:Redazione
È targato Veronafiere l’unico evento fieristico italiano dell’anno dedicato alla filiera legno-energia e si terrà dal 9 all’11 marzo alla fiera di Arezzo Nei 25.000 metri quadri di superficie espositiva del centro fieristico toscano sono attesi 150 espositori e 20.000 visitatori. Il settore dell’energia dal legno si ritrova per mostrare il meglio di una produzione...
Autore:Redazione
In un momento in cui si guarda con grande interesse alla possibilità di diversificare le tipologie di biocombustibili rinnovabili per il riscaldamento, una nuova e promettente soluzione si affaccia sul mercato: il cippatino o cippato calibrato. Ne parlerà AIEL sabato 11 marzo 9.30-13 alla Fiera di Arezzo durante Italia Legno Energia Il «cippato calibrato» o...
Autore:Redazione
Nel bosco c’è un tesoro per il nostro Paese e il futuro dell’energia passa anche da qui Spesso si sente parlare di deforestazione e di distruzione di habitat naturali, soprattutto riguardo a enormi superfici forestali come in Amazzonia e in altre foreste delle aree tropicali e sub-tropicali, ma anche in quelle della fascia temperata del...