Categoria: Politica e attualità

AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali sarà tra i protagonisti degli Stati Generali dell’Energia di Forza Italia, l’evento promosso dal Movimento Politico Forza Italia in programma martedì 1° luglio 2025 a Roma, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avviare un confronto aperto e costruttivo tra politica, istituzioni, imprese e...
Autore:Redazione
Un nuovo strumento digitale per aiutare i consumatori e i professionisti del pellet a identificare facilmente le aziende certificate: con la app ENplus®, per verificare l’autenticità dei sacchi, ora basta inquadrarli direttamente con lo smartphone A pochi mesi dal lancio, l’app ENplus® per i dispositivi mobili aggiunge una nuova funzionalità e si conferma uno strumento...
Il settore della bioenergia si oppone all’inclusione del pellet di legno nei prodotti UE soggetti a contromisure commerciali verso gli USA. Tali dazi metterebbero a rischio la sicurezza energetica, la stabilità dei prezzi per famiglie e industrie, e gli obiettivi UE su clima e rinnovabili. Gli USA forniscono oltre il 30% del pellet industriale europeo...
La Commissione UE ha pubblicato il regolamento che definisce la classificazione del rischio EUDR, suddividendo i Paesi in tre categorie: basso, standard e alto rischio di deforestazione. L’Italia e tutti i Paesi UE sono considerati a rischio basso. La classificazione incide su controlli, obblighi di due diligence e semplificazioni per gli operatori Il 22 maggio...
Autore:Redazione
Una nuova dashboard interattiva di Bioenergy Europe racconta in numeri il ruolo crescente della biomassa nel mix energetico dell’Unione. Focus sull’Italia e sulle potenzialità di una filiera da valorizzare Quando si parla di energie rinnovabili in Europa, l’attenzione si concentra spesso su solare, eolico e idroelettrico. Eppure, accanto a queste fonti più note al pubblico,...
Durante la sua ultima missione in Gabon, Maria Rita Gallozzi, di FSC Italia, ha compiuto un gesto simbolico e carico di significato: ha piantato un albero di Kevazingo, una specie rara e protetta dal CITES (la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione), all’interno di un’area di riforestazione...
Il D.lgs. 199/2021 ha introdotto l’obbligo di certificazione della sostenibilità per le biomasse utilizzate in impianti energetici di grande taglia. Il Decreto 7 agosto 2024 definisce lo schema nazionale utile a certificare l’origine sostenibile dei biocombustibili, la loro tracciabilità e la riduzione delle emissioni di gas serra. AIEL supporta le aziende del settore legno-energia nell’adeguamento...
Il D.lgs. 199/2021 richiede che i biocombustibili forestali rispettino criteri di sostenibilità, recepiti dal DM 7 agosto 2024 e dal Regolamento UE 2022/2448. Il MASAF ha chiarito che le norme italiane già garantiscono tale sostenibilità, rendendo superflua la verifica a livello di singola area. La documentazione esistente su tracciabilità e gestione forestale resta valida anche...
Il Decreto Milleproroghe 2024 è intervenuto posticipando gli obblighi di certificazione dei criteri di sostenibilità previsti dalla RED II. Ne è nato un vivace dibattito su chi siano i soggetti a cui si applica la proroga. Il destino degli operatori forestali e dei produttori elettrici e termici si preannuncia fortemente interdipendente: ecco perché Aggiornamento del...
Autore:Redazione
È in arrivo un incentivo da 20 milioni di euro per le imprese boschive e della lavorazione del legno, gestito da Invitalia. Prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per investimenti tra 50.000 e 600.000 euro. È rivolto a imprese con specifici codici ATECO. Le domande si presentano online dal 15 maggio al 10...