Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima: “sono stati approvati dalla Giunta regionale i nuovi valori limite. Per famiglie, imprese e condomini aperto bando per sostituzione” La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, la delibera con cui si stabiliscono i nuovi requisiti emissivi e impiantistici per l’installazione e l’esercizio degli impianti termici civili...
Accendere un fuoco è facile, ma riscaldare la propria casa con la legna in modo efficiente, sicuro e a basse emissioni si impara. La provincia Autonoma di Bolzano, nell’ambito della campagna di comunicazione “Riscaldare con la legna… ma bene!”, ha diffuso 6 video-consigli per utilizzare la stufa domestica a legna in modo corretto. Ecco gli...
In occasione della stagione termica 2024-2025 in corso, la Provincia Autonoma di Bolzano ha lanciato la campagna “Riscaldare con la legna… ma bene!”. In Alto Adige si stimano circa 90.000 impianti di riscaldamento a legna, di cui circa 70.000 sono piccoli impianti come stufe in maiolica, cucine e stufe a legna. Proprio questi piccoli impianti di riscaldamento...
Pubblicato il decreto di approvazione del bando attuativo della misura PRAF F.1.51 – azione a), che promuove l’associazionismo fondiario tra i proprietari di terreni pubblici e privati e valorizza la gestione associata delle piccole proprietà Con Decreto Dirigenziale 23783 del 24 ottobre 2024 è stato approvato il testo del bando attuativo “disposizioni e modalità di...
AIEL: “Biomasse legnose fondamentali per il calore rinnovabile, l’autonomia energetica e la lotta alla povertà energetica.” La strada tracciata dal PNIEC e dalla REDIII indica che il futuro del calore sostenibile passa anche dalla valorizzazione delle biomasse legnose. Per questa ragione, AIEL auspica che venga promossa una strategia nazionale sul calore che valorizzi il contributo...
Autore:Redazione
Il MASAF-Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato il Decreto ministeriale concernente “Criteri e modalità di utilizzo del Fondo foreste italiane per il triennio 2024-2026 – Programma di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali”. All’articolo 1, il decreto sancisce che le risorse del Fondo per le Foreste italiane per gli anni 2024,...
L’emendamento puntava a risolvere un’incertezza normativa di ostacolo alla valorizzazione energetica dei residui del verde urbano, promuovendo un approccio di economia circolare. Un’occasione persa per la filiera economica del legno-energia, per le Amministrazioni pubbliche e per i cittadini Delusione e amarezza, ma anche profonda preoccupazione, sono le reazioni da parte di AIEL, CIA, EBS, FIPER...
Sembra finalmente raggiunto l’accordo tra Consiglio e Parlamento europei sul rinvio EUDR, che ne posticipa l’applicazione di 12 mesi. La soluzione conclusiva ricalca quella della Commissione e non contempla la categoria dei “Paesi a rischio zero”. L’accordo provvisorio deve ora essere ratificato formalmente da entrambe le istituzioni Il rinvio EUDR consentirà ai soggetti interessati dal...
Autore:Redazione
Su proposta dell’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, la Giunta regionale ha approvato un nuovo bando in materia di qualità dell’aria per incentivare micro, piccole e medie imprese alla sostituzione degli impianti termici civili inquinanti con nuovi impianti alimentati a biomasse combustibili solide o con pompe di calore “Oltre alla proposta dedicata ai privati, che da anni abbiamo...
Autore:Redazione
La certificazione ideata da AIEL rafforza il mercato di legna da ardere, cippato e bricchette all’insegna della trasparenza, dell’affidabilità e della sostenibilità ambientale AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali annuncia con soddisfazione il superamento dei 100 certificati emessi con il marchio Biomassplus®, raggiungendo una quota totale di 105 certificati attivi. Un traguardo importante che testimonia...