Categoria: Politica e attualità

30 Luglio 2025
Con l’apertura della nuova finestra per il bando stufe di Regione Veneto, si valutano interesse e partecipazione verso i bandi passati: le domande sono passate da 245 nel 2022 a 1402 nel 2024. I cittadini scelgono stufe moderne e performanti, in particolare quelle a 5 stelle. Le province più attive sono Treviso, Vicenza e Padova,...
30 Luglio 2025
Con la Delibera n. 377 del 15/04/2025, la Regione Veneto ha aggiornato il PRTRA: rafforzate le misure già esistenti e introdotte nuove azioni su riscaldamento domestico, trasporti e industria, puntando alla riduzione delle emissioni e al rispetto della nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria, con l’obiettivo di evitare sanzioni e migliorare la salute dei cittadini...
Autore:Redazione
30 Luglio 2025
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, una delibera che incrementa di 12 milioni di euro lo stanziamento per il ‘bando Biomasse’, che punta a dare un contributo importante al miglioramento della qualità dell’aria. L’iniziativa incentiva la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con soluzioni a biomassa a basse emissioni. “Investire...
21 Luglio 2025
Continua la campagna di Regione Veneto a sostegno del turnover tecnologico grazie al Bando Stufe 2025 che mette a disposizione 4 milioni di euro per incentivare la sostituzione dei sistemi di riscaldamento a biomassa desueti L’obiettivo del Bando Stufe 2025 è rinnovare gli impianti obsoleti a legna, pellet o cippato, sostituendoli con generatori più moderni e...
9 Luglio 2025
La Regione Umbria rafforza il proprio impegno per la tutela ambientale e la salute pubblica con il rilancio del Superbonus Caldaie, garantendo copertura totale per tutte le 24 domande rimaste in sospeso nel 2025 e stanziando 1,8 milioni di euro per il biennio 2026-2027. La misura è pensata per incentivare la sostituzione degli impianti di...
Autore:Redazione
9 Luglio 2025
Nel 2024 il consumo globale di pellet industriale ha toccato un record grazie alla ripresa europea e alla crescita asiatica, ma restano incertezze sul futuro post-2027. In Europa, vendite in calo per le stufe domestiche, frenate dall’economia debole. La revisione dell’Ecodesign rischia di penalizzare il settore, mentre nuove tensioni geopolitiche e possibili dazi creano ulteriori...
9 Luglio 2025
Anche quest’anno Bioenergy Europe, l’associazione europea che raggruppa a sua volta associazioni nazionali e player che operano nell’ambito europeo delle bioenergie, ha pubblicato il Rapporto statistico sul pellet, un documento che censisce e analizza lo stato e l’evoluzione del comparto. In questo articolo sono riportati i dati più significativi che descrivono il mercato mondiale di...
Autore:Redazione
3 Luglio 2025
Un costruttivo confronto sui temi chiave del futuro della filiera legno-energia: politiche energetiche, transizione ecologica, quadro normativo Un confronto diretto tra istituzioni e imprese per definire il futuro della bioenergia legnosa in Italia, filiera che conta 14mila imprese e un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. Oggi, 5 milioni di famiglie italiane si scaldano...
3 Luglio 2025
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 4610 del 23 giugno 2025, in Lombardia è stata approvata la misura Green Heat 100%, l’iniziativa che sostiene la realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficienti alimentati esclusivamente da fonti rinnovabili e/o calore di scarto. La dotazione finanziaria complessiva è di 20 milioni di euro, stanziati...
Autore:Redazione
1 Luglio 2025
AIEL porta il contributo della filiera bosco-legno-energia alla discussione sul futuro energetico del Paese Si è svolta oggi presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati l’edizione 2025 degli Stati Generali dell’Energia, evento promosso da Forza Italia con il responsabile del Dipartimento Energia on. Luca Squeri, per favorire un confronto tra istituzioni, imprese e...