Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
È operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it dove trasmettere all’Enea i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia [1] con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2024 che accedono alle detrazioni fiscali Ecobonus (art. 14 del D.L. 63/2013) e Bonus Casa (art. 16.bis del DPR 91/86). Il termine...
Autore:Redazione
Avvio di 2024 con Cia-Agricoltori Italiani pronta per la 116° edizione di Fieragricola, a Veronafiere dal 31 gennaio al 3 febbraio: focus su climate change, energie rinnovabili e innovazioni tecnologiche, tra area espositiva e Palaexpo Torna un appuntamento storico per la CIA-Agricoltori Italiani che conferma la sua presenza a Fieragricola 2024 con un grande spazio istituzionale ed espositivo al Padiglione 11 Stand B4...
Autore:Redazione
Nell’ambito della nuova programmazione delle risorse comunitarie del Complemento per lo Sviluppo Rurale 2023-2027, la Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, ha approvato le disposizioni per l’apertura di un bando per il sostegno a impianti di imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli e un bando per il sostegno agli...
Autore:Redazione
Grazie all’impegno di Aiel confermata la misura che prevede il mantenimento dell’IVA al 10% sul pellet, già presente nella scorsa Legge di Bilancio Tramite un emendamento dei Relatori alla Legge di Bilancio, in attesa del via libera definitivo da parte delle Camere, è stata confermata la riduzione dell’IVA al 10% sul pellet per il primo...
Autore:Redazione
L’Associazione delle imprese della filiera legno-energia aderisce al Cluster Nazionale per la valorizzazione del settore forestale italiano AIEL, Associazione italiana energie agroforestali che rappresenta le imprese che operano lungo la filiera legno-energia, entra ufficialmente tra i membri del Cluster nazionale Italia Foresta Legno, creato per valorizzare le potenzialità “dell’economia della foresta”, in particolare le fasi...
Autore:Redazione
Anche in Emilia-Romagna sono attive alcune norme sul riscaldamento a legna e pellet: dai divieti agli obblighi passando per i bandi di finanziamento: tutte le info per rispettarle al meglio! L’Emilia-Romagna è una delle regioni che ha attivato una serie di norme dedicate al riscaldamento domestico a legna e pellet con l’obiettivo di migliorare la...
Autore:Redazione
Le norme della Regione Toscana sul riscaldamento a legna e pellet si applicano spesso solo nei Comuni con più problemi di qualità dell’aria. Scopri le norme e i Comuni interessati in Toscana! Il riscaldamento domestico a legna e pellet è una pratica tradizionale in molte regioni italiane, inclusa la Toscana, che, con il suo clima...
Autore:Redazione
Le norme in Lombardia sul riscaldamento a legna e pellet puntano a migliorare la qualità dell’aria riconoscendo i progressi tecnologici del settore. Scopri tutti i requisiti previsti in Lombardia! In alcune aree d’Italia l’uso delle stufe a legna è stato regolato sulla base di norme di carattere regionale. In particolare, nelle Regioni del Bacino Padano...
Autore:Redazione
Le norme regionali sul riscaldamento a legna e pellet puntano a migliorare la qualità dell’aria. Ma non si applicano in maniera indiscriminata e riconoscono i progressi tecnologici del settore Davvero, come recitano alcuni titoli di giornale, in Italia è stato vietato l’uso delle stufe a legna? La risposta è semplice: ovviamente no. Ad essere vietate...
Un dossier di 11 pagine, piene di errori e accuse infondate sull’uso energetico della biomassa legnosa, smontato pezzo dopo pezzo In questo mese di dicembre, la rivista “Il Salvagente”, dedica un lungo articolo intitolato “Trasparenza in fumo” al pellet e più in generale all’uso energetico della biomassa legnosa. L’articolo, nonostante un’intervista ad AIEL incentrata esclusivamente...