Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
Utilizzare legna da ardere e bricchette di legno certificate Biomassplus® per la cottura della pizza e dei cibi nel settore della ristorazione garantisce il rispetto dei requisiti del protocollo HACCP Secondo i principi d’igiene alimentare e le procedure previste dall’HACCP vige l’obbligo di: Nell’ambito dell’identificazione di eventuali pericoli da controllare, legna da ardere e bricchette...
Autore:Redazione
Grazie alle biomasse è possibile decarbonizzare il 56,6% dei consumi finali termici: necessario rivedere i target del Piano AIEL-Associazione italiana energie agroforestali, che rappresenta le imprese italiane che operano lungo la filiera legno-energia, ha partecipato all’audizione delle commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive della Camera dei deputati presentando una serie di proposte e osservazioni in...
Autore:Redazione
In seno al progetto Horizon Europe BioRural, che ha l’obiettivo di rilanciare il potenziale delle aree rurali europee verso la bioeconomia circolare, nasce il BioRural Toolkit, una piattaforma online progettata per accogliere stakeholder, progetti, casi di successo e innovazioni in un unico portale web di supporto a tutti i settori della bioeconomia Il BioRural toolkit...
Il mercato del pellet 2024 si preannuncia stabile e non più soggetto ai forti squilibri tra domanda e offerta che lo hanno caratterizzato nel 2022 Il Gruppo di lavoro sul pellet, presieduto da AIEL in seno a Bioenergy Europe, si è riunito lo scorso 20 marzo per fare il punto sull’andamento internazionale del mercato, con...
6 milioni di euro di copertura finanziaria per erogare contributi a copertura dei costi sostenuti per investimenti materiali e immateriali finalizzati a promuovere la gestione e l’utilizzazione delle risorse forestali regionali in ottica sostenibile Con il decreto dirigenziale 4447 del primo marzo 2024, la Regione Toscana ha approvato il bando attuativo dell’Intervento SRD15 “Investimenti produttivi...
La fine del mercato tutelato di gas ed energia elettrica segna un punto di svolta per i consumatori italiani che dovranno destreggiarsi tra le numerosissime offerte di un mercato libero. Ma l’incertezza può essere superata utilizzando i biocombustibili legnosi, il cui prezzo è e sarà sempre più trasparente in quanto visibile prima dell’acquisto Come molti...
Autore:Redazione
Il prossimo 12 aprile 2024 si svolgerà presso l’orto Botanico di Padova il convegno annuale di FIPER intitolato: “Per un’Europa rinnovabile e sostenibile. Dal Manifesto di Ventotene al Manifesto delle bioenergie”. Il programma è articolato in due sessioni. La prima, che verrà aperta dalla Viceministra all’Ambiente e sicurezza energetica Vannia Gava, avrà un taglio tecnico...
L’aggiornamento del decreto “Conto Termico 3.0” è finalmente realtà e il 28 marzo 2024 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aperto la fase di consultazione pubblica. Fino al 10 maggio 2024 sarà possibile avanzare proposte e osservazioni sulla base di un documento di consultazione pubblicato unitamente all’apposito modello di partecipazione. Quali sono le...
Autore:Redazione
Una Guida per fare il punto sugli sviluppi tecnici e normativi e informare aziende, amministrazioni pubbliche e privati sulle opportunità di dare valore economico ai sottoprodotti derivanti dalla gestione del verde urbano e del fuori foresta. La proposta di AIEL e FIPER, lanciata in occasione di Progetto Fuoco, ha l’obiettivo di promuovere un cambio di...
Autore:Redazione
Il convegno a Progetto Fuoco ha riunito i protagonisti dell’economia del legno: una filiera articolata e complessa che condivide l’urgenza di valorizzare in modo sostenibile il patrimonio forestale italiano. L’Italia è il Paese europeo con il più basso tasso di prelievo di legname dalle proprie foreste: la risorsa legnosa italiana è sottoutilizzata e mal utilizzata,...