Categoria: Incentivi

Autore:Redazione
Scaldarsi con caminetti e stufe a legna rispettando l’ambiente e riducendo le emissioni inquinanti. Questo l’obiettivo fissato dalla Regione del Veneto che ha lanciato la campagna #Perun’ariapulita, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della qualità dell’aria e far conoscere semplici accorgimenti da mettere in atto per preservare questo patrimonio comune. Nell’ambito del progetto #Perun’ariapulita, Regione del...
Con un decreto del dirigente del Settore fonti energetiche, rifiuti, cave e miniere, la Regione Marche approva un bando che finanzia la realizzazione di interventi innovativi di efficientamento energetico e di uso dell’energia rinnovabile esclusivamente sugli edifici pubblici (e quindi non residenziali) di proprietà o nella disponibilità dei Comuni singoli. L’obiettivo del Bando è quello...
A sostegno del turnover tecnologico parte il Bando Stufe 2023 che mette a disposizione dei cittadini veneti 4 milioni di euro per incentivare la sostituzione degli apparecchi a biomassa legnosa obsoleti. Prende così avvio la campagna di sensibilizzazione al corretto uso del riscaldamento a biomassa legnosa #perun’ariapulita Sostituire gli apparecchi obsoleti alimentati a biomasse come...
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza con un bando apposito mette a disposizione 10 milioni di euro per la costituzione di Contratti di filiera e di distretto nel settore forestale. Lo Sportello apre il 1° giugno Il 26 aprile 2023 con n. prot. 221150 è stato approvato e pubblicato il bando finanziato con fondi...
La Giunta ha approvato oggi il nuovo bando stufe 2023 di Regione Veneto, che concede contributi destinati alla rottamazione e all’acquisto di impianti termici domestici a combustione di biomassa legnosa di potenza nominale inferiore a 35 kW “Anche quest’anno puntiamo molto su un’iniziativa importantissima per il risanamento dell’aria” spiega l’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin da cui...
Le ricadute economiche, occupazionali e ambientali di Conto Termico e detrazioni fiscali sulla riqualificazione degli impianti a biomasse legnose Conto termico, bilancio dei risultati dopo 9 anni Il Conto Termico (CT) è attivo dal 2013, tuttavia ha impiegato quasi cinque anni a raggiungere livelli di utilizzo significativi e stabili. Fino al 2021 sono state presentate...
Con la pubblicazione del D.lgs. 199/2021 la qualità certificata dei biocombustibili è diventata un requisito fondamentale per accedere agli incentivi. Mai così tante aziende hanno aderito alla certificazione Biomassplus® in Italia, e il trend è in ulteriore crescita Con la pubblicazione del D.lgs. 199/2021 la qualità certificata dei biocombustibili è diventata un requisito fondamentale per...
Pubblicato nel Bur il testo del nuovo bando biomasse di Regione Campania che mette a disposizione una dotazione finanziaria di 3,4 milioni di euro per sostituire generatori a biomasse obsoleti con impianti nuovi, moderni, a 5 stelle Parte il nuovo bando biomasse di Regione Campania finalizzato alla riduzione delle emissioni atmosferiche derivanti dai vecchi impianti...
La qualità del biocombustibile legnoso è il fattore principale che ne determina il valore commerciale. Valorizzare la qualità, quindi, è parte fondamentale della strategia aziendale anche alla luce della nuova normativa che lega gli incentivi per il riscaldamento a biomassa proprio ai biocombustibili certificati Ci sono diversi modi attraverso cui un’azienda può attestare e comunicare...
Autore:Redazione
La Regione del Veneto, nell’ambito delle politiche ambientali finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria, ha adottato nel corso degli anni numerose misure dirette al raggiungimento dei valori limite di PM10 previsti dalla Direttiva 2008/50/CE. Tra queste, l’amministrazione ha posto particolare attenzione alla promozione di misure strutturali nel settore delle biomasse legnose con interventi finalizzati alla sostituzione...