Categoria: Imprese e mercato

Autore:Redazione
Selezionate le 5 startup che si sfideranno per lo Startup Award. Raul Barbieri, direttore commerciale di Veronafiere: “Quello lanciato dalla politica è un segnale positivo di attenzione per il comparto dell’energia dal legno e dalle biomasse, che in Italia vale 4 miliardi di euro e coinvolge 14 mila imprese” Con il via libera alla Legge...
C’è anche un’azienda socia di AIEL, l’Holzmede di Amedeo De Nardin, tra i premiati dell’edizione 2023 del Premio Comunità Forestali Sostenibili, ideato da PEFC Italia e Legambiente con l’obiettivo di valorizzare e comunicare le buone pratiche di gestione territoriale e forestale delle aree montane. L’azienda forestale Holzmede, con sede ad Agordo in provincia di Belluno,...
Nel corso della fiera Ecomondo, sono stati proclamati i vincitori della 5a edizione del premio Comunità Forestali Sostenibili 2023, voluto da PEFC Italia e Legambiente per sostenere e rilanciare le buone pratiche di gestione forestale nelle aree interne d’Italia Dall’innovativo progetto di prevenzione degli incendi in Val di Susa alla tecnologia dei contenitori per alimenti...
In fiera a Verona dal 28 febbraio al 2 marzo 2024 torna la biennale sul riscaldamento a biomasse. In mostra a Progetto Fuoco tutte le ultime novità di mercato e le soluzioni più innovative del settore Progressi tecnologici, nuovi sistemi automatici più efficienti, calo dei consumi: tra 2010 e 2022 le emissioni di PM10 causate...
Il 29 luglio 2023 a Soriano del Cimino, in provincia di Viterbo, è stata fondata UNIFOL, Unione Imprese Forestali del Lazio, la prima associazione delle ditte boschive operanti nella regione Lazio, nata dal desiderio comune di 27 imprese fondatrici di esprimere una propria rappresentanza univoca e coordinata a livello regionale. Il modo con cui i...
Autore:Redazione
Federico Bricolo, presidente di Veronafiere: “Progetto Fuoco intercetta la grande fiducia di una filiera che vede ogni giorno al lavoro tante imprese simbolo dell’eccellenza del Made in Italy, accomunate dall’impegno di offrire ai consumatori prodotti di qualità” Dopo un anno di turbolenza tornano i segnali positivi sul fronte dei prezzi al consumo del pellet: dalle...
“KWB ComfortEnergy” è l’innovativo sistema intelligente di gestione dell’energia che fa lavorare il sistema ibrido con la massima efficienza energetica, minimizza i costi e gli impatti negativi sull’ambiente, rende l’edificio energeticamente indipendente e massimizza il comfort di utilizzo per l’utente L’acronimo KWB sta per “Kraft und Wärme aus Biomasse”, ovvero energia e calore rinnovabile dalle...
Autore:Redazione
“Sistemi energetici ibridi 100% rinnovabili per la transizione energetica”. Si tratta dell’ultima frontiera del riscaldamento domestico rinnovabile: l’integrazione di più tecnologie alimentate con fonti energetiche rinnovabili che entrano in funzione a seconda di come variano le condizioni ambientali ed atmosferiche per produrre riscaldamento e acqua calda sanitaria nel modo più efficiente e sostenibile possibile. Queste...
Grazie al bando finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -PNRR recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai “Contratti di filiera” e le modalità di erogazione delle agevolazioni, sarà possibile usufruire e rendere operative le recenti reti di imprese denominate “Accordo di foresta” di...
Il cippato calibrato è un cippato di altissima qualità poiché sottoposto a processi di lavorazione, come la vagliatura, la depolverazione e l’essiccazione forzata, che gli conferiscono valori di ceneri residue, contenuto idrico molto bassi e potere calorifico elevato, tali da renderlo una potenziale alternativa al pellet Per capire cos’è il cippato calibrato, anche detto cippatino,...