Categoria: Imprese e mercato

Regione Piemonte, nell’ambito della Misura 1 del PSR 2014-22, ha finanziato un progetto denominato “Comunicazione Sostenibilità filiera bosco-energia” che prevede, fra le numerose iniziative, la visita a impianti termici o di cogenerazione alimentati a biomasse forestali. L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere esempi virtuosi di valorizzazione della risorsa forestale che possono essere replicati sul territorio...
In concomitanza con la fiera forestale Boster-Bosco e Territorio che si terrà a Oulx (Torino) dal 28 al 30 giugno 2024, il Gruppo Produttori Professionali di Biomasse di AIEL, in collaborazione con Asofor, l’Associazione operatori forestali che rappresenta le imprese forestali dell’arco alpino occidentale, in particolare le regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, organizza un...
Trasferire la corretta cultura del riscaldamento a legna e pellet fatto bene è da sempre uno dei punti fondamentali dell’attività di comunicazione di AIEL. Ecco perché l’Associazione supporta l’evento Fuoco Fuochino organizzato dall’azienda Ronchiato Legna, di Ceggia (VE), associata AIEL nel Gruppo Produttori Professionali di Biomasse, che commercializza legna, pellet e stufe, ed è da...
La tracciabilità del materiale legnoso e la qualità dei biocombustibili prodotti sono temi chiave per tutte le aziende boschive che, in toto o in parte, lavorano nella filiera legno-energia. Per questo AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali, insieme a due associazioni regionali di imprese boschive Unifol (Unione imprese forestali Lazio) e Aribt (Associazione Regionale Imprese Boschive Toscana),...
Autore:Redazione
Utilizzare legna da ardere e bricchette di legno certificate Biomassplus® per la cottura della pizza e dei cibi nel settore della ristorazione garantisce il rispetto dei requisiti del protocollo HACCP Secondo i principi d’igiene alimentare e le procedure previste dall’HACCP vige l’obbligo di: Nell’ambito dell’identificazione di eventuali pericoli da controllare, legna da ardere e bricchette...
Il 28 e 29 maggio 2024 si terranno a Nantes in Francia il Forum europeo del pellet e l’evento di Propellet France Il Forum europeo del pellet e l’evento organizzato da ProPellet France offriranno un’eccezionale opportunità per i professionisti del settore del riscaldamento a pellet di incontrarsi, condividere esperienze e capitalizzare le proprie opportunità. Ecco...
Autore:Redazione
In seno al progetto Horizon Europe BioRural, che ha l’obiettivo di rilanciare il potenziale delle aree rurali europee verso la bioeconomia circolare, nasce il BioRural Toolkit, una piattaforma online progettata per accogliere stakeholder, progetti, casi di successo e innovazioni in un unico portale web di supporto a tutti i settori della bioeconomia Il BioRural toolkit...
Autore:Redazione
Competenza e professionalità a servizio della filiera Per una filiera legno-energia più forte e coesa, dal bosco al camino, AIEL – Associazione italiana energie agroforestali – ha costituito il nuovo Gruppo Rivenditori che riunisce i rivenditori di stufe, inserti e caldaie, insieme a installatori e manutentori e ai rivenditori di biocombustibili legnosi, come pellet e...
Autore:Redazione
Milano, 22 febbraio 2024 – L’edizione 2024 di Progetto Fuoco è stata presentata ieri, giovedì 22 febbraio, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta all’ADI Design Museum di Milano. All’appuntamento erano presenti Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Alessandra Stefani, direttore della Generale dell’economia montana e delle foreste (MASAF), Luciano Galimberti, presidente di...