Categoria: Imprese e mercato

La Commissione UE ha pubblicato il regolamento che definisce la classificazione del rischio EUDR, suddividendo i Paesi in tre categorie: basso, standard e alto rischio di deforestazione. L’Italia e tutti i Paesi UE sono considerati a rischio basso. La classificazione incide su controlli, obblighi di due diligence e semplificazioni per gli operatori Il 22 maggio...
Giovedì 29 maggio alle ore 17:00, presso lo showroom dell’azienda Risparmio Energetico a Taverne di Corciano (PG), si terrà un importante incontro formativo gratuito dal titolo: “Efficienza e risparmio: la nuova progettazione del comfort – Legna, pellet e sole” Quello organizzato dalla ditta Risparmio Energetico è un appuntamento imperdibile per geometri, ingegneri, architetti e professionisti...
Il D.lgs. 199/2021 ha introdotto l’obbligo di certificazione della sostenibilità per le biomasse utilizzate in impianti energetici di grande taglia. Il Decreto 7 agosto 2024 definisce lo schema nazionale utile a certificare l’origine sostenibile dei biocombustibili, la loro tracciabilità e la riduzione delle emissioni di gas serra. AIEL supporta le aziende del settore legno-energia nell’adeguamento...
Il D.lgs. 199/2021 richiede che i biocombustibili forestali rispettino criteri di sostenibilità, recepiti dal DM 7 agosto 2024 e dal Regolamento UE 2022/2448. Il MASAF ha chiarito che le norme italiane già garantiscono tale sostenibilità, rendendo superflua la verifica a livello di singola area. La documentazione esistente su tracciabilità e gestione forestale resta valida anche...
Il Decreto Milleproroghe 2024 è intervenuto posticipando gli obblighi di certificazione dei criteri di sostenibilità previsti dalla RED II. Ne è nato un vivace dibattito su chi siano i soggetti a cui si applica la proroga. Il destino degli operatori forestali e dei produttori elettrici e termici si preannuncia fortemente interdipendente: ecco perché Nell’ambito dell’obbligo...
Il Regolamento UE 2023/1115 (EUDR) contro la deforestazione e il degrado forestale, noto come EUDR e che sostituisce la precedente EU Timber Regulation (EUTR), diverrà cogente il 30 dicembre 2024 e imporrà stringenti obblighi di tracciabilità per le imprese, tra gli altri, del settore del legno e dei prodotti derivati. Alcune informazioni generali e particolareggiate...
Autore:Redazione
Dal 16 al 18 maggio 2025 ad Erba (Como), presso il quartiere fieristico di Lariofiere, ritorna l’appuntamento biennale con Forlener, la manifestazione italiana che dal 2001 valorizza l’intera filiera legno-energia. Un progetto espositivo organico dalla meccanizzazione forestale per esbosco e prima lavorazione del legno, agli apparecchi ed impianti termici per il riscaldamento domestico singolo e...
Sequestro di pellet a Legnago (VR): oltre 400 tonnellate bloccate dalla Guardia di Finanza per frodi, etichette ingannevoli e uso illecito del marchio ENplus®. Il traffico, spesso con origine balcanica, coinvolge filiere non certificate. L’ufficio ENplus® Italia collabora alle indagini per tutelare i consumatori e la filiera basata sulla qualità La Compagnia di Legnago (VR)...
La Commissione europea ha aggiornato le linee guida e le FAQ sull’EUDR, introducendo semplificazioni per le imprese, come dichiarazioni annuali e verifiche automatiche. Pubblicata anche una bozza di Atto Delegato in consultazione fino al 13 maggio 2025, che esclude alcuni prodotti e materiali. Entro giugno sarà definito il sistema dei livelli di rischio per Paese,...
La qualità certificata può trasformarsi in un vantaggio commerciale e in occasione del corso Biomassplus® sarà possibile approfondire i requisiti tecnici e organizzativi per ottenere la certificazione e ricevere indicazioni pratiche su come gestire la qualità in azienda In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e alla trasparenza, la qualità dei biocombustibili legnosi non...