Categoria: Imprese e mercato

20 Novembre 2025
Il Regolamento UE 2023/1115 (EUDR) contro la deforestazione e il degrado forestale, noto come EUDR e che sostituisce la precedente EU Timber Regulation (EUTR), diverrà cogente il 30 dicembre 2024 e imporrà stringenti obblighi di tracciabilità per le imprese, tra gli altri, del settore del legno e dei prodotti derivati. Alcune informazioni generali e particolareggiate...
19 Novembre 2025
Lo European Pellet Forum 2026 si terrà a Verona il 27 febbraio 2026 durante Progetto Fuoco. L’evento, organizzato da AIEL con European Pellet Council e Bioenergy Europe, riunirà esperti e operatori per analizzare trend, mercato, sostenibilità e politiche europee sul pellet, offrendo un punto di confronto strategico per tutta la filiera Il mondo del pellet...
Autore:Redazione
7 Novembre 2025
Strumento ormai ventennale delle politiche italiane per il risparmio energetico, i certificati bianchi tornano al centro dell’attenzione grazie a un quadro normativo rinnovato che semplifica l’accesso agli incentivi e valorizza l’adozione di tecnologie efficienti e sostenibili. Se n’è parlato lunedì 27 ottobre durante il webinar “Certificati bianchi e efficienza energetica”, organizzato da AIEL – Associazione...
Autore:Redazione
31 Ottobre 2025
ENplus®, il principale schema di certificazione per la qualità del pellet di legno nel mondo, celebra quest’anno il suo 15° anniversario. Dalla sua creazione, avvenuta nel 2010, ENplus® ha svolto un ruolo determinante nel rendere il mercato del pellet affidabile e trasparente, assicurando che i consumatori e le imprese possano fidarsi della qualità del pellet...
23 Ottobre 2025
Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato la proposta di modifica dell’EUDR, introducendo esenzioni e semplificazioni per operatori a valle e piccole imprese dei Paesi a basso rischio. Prevista una proroga: per le micro e piccole imprese l’EUDR si applicherà dal 30 dicembre 2026. Restano obblighi stringenti per gli importatori. La proposta dovrà...
14 Ottobre 2025
La frazione Cerialdo di Cuneo è oggi un esempio virtuoso di come le città italiane possano affrontare le sfide della transizione energetica. Grazie a una rete di teleriscaldamento alimentata a cippato, il progetto ha permesso di ridurre drasticamente le emissioni nocive, abbattere i costi e garantire un servizio efficiente a condomini, scuole, chiese e centri...
13 Ottobre 2025
La Commissione Europea non ha ancora annunciato ufficialmente il rinvio dell’EUDR, ma indiscrezioni indicano che la proposta potrebbe arrivare entro fine ottobre. Crescono le opposizioni, anche interne, mentre Ong e grandi aziende come Ferrero, Mars e Nestlé si dichiarano contrarie. Possibili misure di semplificazione includono l’esenzione per operatori a valle e l’allentamento degli obblighi per...
10 Ottobre 2025
Nell’evento online del 27 ottobre dedicato ai certificati bianchi 2025, AIEL insieme a Progetto Fuoco e a ESCo Agroenergetica approfondirà opportunità, novità normative e casi di successo per promuovere l’efficienza e la transizione energetica Come possono le imprese migliorare l’efficienza energetica e ridurre i consumi senza rinunciare alla produttività?Uno strumento a disposizione è rappresentato dai...
7 Ottobre 2025
Sarà attivo dal 17 al 29 novembre un nuovo bando regionale dedicato alle rinnovabili: 10 milioni di euro in totale per le imprese liguri che investono in impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile per la produzione di energia destinata all’autoconsumo La misura da 10 milioni consentirà alle imprese liguri di richiedere agevolazioni per investimenti...
Autore:Redazione
3 Ottobre 2025
ENplus ha pubblicato la seconda edizione degli standard di certificazione ENplus® ST 1001 e ENplus® ST 1003, dando concretezza al continuo miglioramento dello schema di certificazione ENplus® e al suo ruolo chiave nel mercato del pellet. La revisione degli standard riflette l’impegno di ENplus® nel garantire chiarezza e coerenza, e nell’adattarsi efficacemente alle esigenze delle...