Categoria: Ambiente

23 Aprile 2024
La biomassa legnosa per produrre bioenergia ha la caratteristica di essere Made in Europe e programmabile, due fattori che la rendono un asset energetico che stabilisce quella sicurezza che il gas naturale negli ultimi anni non ha saputo garantire L’Unione Europea, nei prossimi anni, sarà chiamata a incentivare la produzione locale di energia rinnovabile per...
22 Aprile 2024
La forte dipendenza dell’Ue dalle fossili è una debolezza che minaccia l’approvvigionamento energetico, le imprese e i cittadini. Per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici europei serve una strategia chiara e strutturata volta a liberarsi dei combustibili fossili. E il settore delle bioenergie ha gli asset necessari per svolgere un ruolo centrale La Commissione Europea...
Autore:Redazione
27 Marzo 2024
Visitabili in tutta Italia gli impianti a fonti rinnovabili e che hanno eseguito interventi di efficienza energetica Il Green Energy Day diventerà un appuntamento fisso ogni anno per fare informazione e formazione sulla Transizione Energetica e permettere ai cittadini di ‘toccare con mano’ che le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono un’alternativa concreta alle fossili....
Autore:Redazione
25 Marzo 2024
Si riducono le emissioni di particolato in Italia, determinando un generale miglioramento della qualità dell’aria rispetto al recente passato e un consolidamento del trend di riduzione registrato negli ultimi 10 anni, avvicinando l’obiettivo di rispettare i valori limite di legge su tutto il territorio nazionale. Il report Dopo i dati sul 2023 presentati da ARPA...
Autore:Redazione
21 Marzo 2024
In occasione della Giornata internazionale delle foreste 2024 (21 marzo), importante ricorrenza nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo vitale delle foreste nell’eradicazione della povertà, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza alimentare, AIELsottoscrive il Manifesto per una selvicoltura più vicina alla natura, rivolto a tutti coloro che operano nel settore forestale e ambientale, per promuovere...
20 Marzo 2024
Lo scorso 14 marzo sulla pagina di Milano del Corriere della Sera è stato pubblicato un articolo dal titolo «Smog, gli effetti della guerra in Ucraina: Aumentato l’uso di stufe a pellet, polveri più tossiche» a firma di Gianni Santucci. AIEL, ritiene importante contestualizzare alcune delle affermazioni contenute nell’articolo affinché l’informazione sul tema sia più...
19 Marzo 2024
ARPA Lombardia ha pubblicato un primo report sulle attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2023 in Regione Lombardia. Il report si riferisce agli andamenti delle principali fonti di inquinamento atmosferico nell’anno solare 2023 e descrive “complessivamente l’anno migliore da quando si è avviata la misura della qualità dell’aria”. Cosa dicono i dati I dati...
Autore:Redazione
18 Marzo 2024
Una Guida per fare il punto sugli sviluppi tecnici e normativi e informare aziende, amministrazioni pubbliche e privati sulle opportunità di dare valore economico ai sottoprodotti derivanti dalla gestione del verde urbano e del fuori foresta. La proposta di AIEL e FIPER, lanciata in occasione di Progetto Fuoco, ha l’obiettivo di promuovere un cambio di...
Autore:Redazione
1 Marzo 2024
Il convegno a Progetto Fuoco ha riunito i protagonisti dell’economia del legno: una filiera articolata e complessa che condivide l’urgenza di valorizzare in modo sostenibile il patrimonio forestale italiano. L’Italia è il Paese europeo con il più basso tasso di prelievo di legname dalle proprie foreste: la risorsa legnosa italiana è sottoutilizzata e mal utilizzata,...
Autore:Redazione
29 Febbraio 2024
Prende avvio il tavolo di confronto tra MASE, Regioni e AIEL per definire iniziative concrete e rispondere alle sfide poste dalla nuova Direttiva Europea per la qualità dell’aria Come affrontare le criticità a livello di qualità dell’aria in Italia e in che modo raggiungere gli obiettivi sempre più sfidanti che saranno fissati nella nuova Direttiva...