Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
23 Giugno 2025
Le proposte AIEL sul tema del contrasto al cambiamento climatico in audizione al Consiglio Regionale della Regione Lombardia Un modello di sviluppo sostenibile regionale che metta al centro la gestione attiva delle foreste, l’efficienza energetica e la valorizzazione delle risorse locali: è questa la visione proposta da AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali, durante l’audizione...
21 Giugno 2025
Il 20 giugno il Consiglio dei Ministri ha adottato il Piano Nazionale per il Miglioramento della Qualità dell’Aria, con un budget di 2,4 miliardi di euro. Il Piano, condiviso con Regioni e Ministeri, mira a ridurre l’inquinamento attraverso interventi in cinque ambiti, tra cui il riscaldamento civile. Previsti fino a 100 milioni di € di...
Autore:Redazione
18 Giugno 2025
La Regione sostiene la nascita di nuove forme associative tra proprietari e possessori di foreste per il raggiungimento della soglia di sostenibilità economica e della pianificazione delle attività selvicolturali.Sono una decina le nuove associazioni che, attraverso un bando finanziato dal Fondo foreste nazionale, prenderanno avvio nel prossimi mesi.  L’iniziativa, con una dotazione di circa 500.000...
Autore:Redazione
18 Giugno 2025
Promuovere gli investimenti per ammodernare il settore e puntare su innovazione, tracciabilità e sostenibilità, sostenere la crescita delle imprese forestali lombarde e promuovere l’innovazione tecnica e gestionale nel comparto. È questo l’obiettivo del nuovo bando SRD15.2 – Ammodernamenti e miglioramenti, attivato nell’ambito dell’Intervento SRD15 dedicato agli investimenti produttivi forestali “La filiera forestale – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura,...
12 Giugno 2025
Il DPCM 24 aprile 2025 istituisce il contributo riqualificazione energetica immobili danneggiati sisma 2025 con il Fondo 1-bis. Ammessi interventi su edifici colpiti da eventi sismici post 1° aprile 2009 (esclusi Abruzzo 2009 e sisma Italia centrale), inclusa la sostituzione degli impianti con caldaie a biomassa 5 stelle. Contributo non cumulabile, assegnato in base all’ordine...
12 Giugno 2025
AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali sarà tra i protagonisti degli Stati Generali dell’Energia di Forza Italia, l’evento promosso dal Movimento Politico Forza Italia in programma martedì 1° luglio 2025 a Roma, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avviare un confronto aperto e costruttivo tra politica, istituzioni, imprese e...
Autore:Redazione
12 Giugno 2025
Un nuovo strumento digitale per aiutare i consumatori e i professionisti del pellet a identificare facilmente le aziende certificate: con la app ENplus®, per verificare l’autenticità dei sacchi, ora basta inquadrarli direttamente con lo smartphone A pochi mesi dal lancio, l’app ENplus® per i dispositivi mobili aggiunge una nuova funzionalità e si conferma uno strumento...
10 Giugno 2025
Il settore della bioenergia si oppone all’inclusione del pellet di legno nei prodotti UE soggetti a contromisure commerciali verso gli USA. Tali dazi metterebbero a rischio la sicurezza energetica, la stabilità dei prezzi per famiglie e industrie, e gli obiettivi UE su clima e rinnovabili. Gli USA forniscono oltre il 30% del pellet industriale europeo...
23 Maggio 2025
La Commissione UE ha pubblicato il regolamento che definisce la classificazione del rischio EUDR, suddividendo i Paesi in tre categorie: basso, standard e alto rischio di deforestazione. L’Italia e tutti i Paesi UE sono considerati a rischio basso. La classificazione incide su controlli, obblighi di due diligence e semplificazioni per gli operatori Il 22 maggio...
Autore:Redazione
21 Maggio 2025
Una nuova dashboard interattiva di Bioenergy Europe racconta in numeri il ruolo crescente della biomassa nel mix energetico dell’Unione. Focus sull’Italia e sulle potenzialità di una filiera da valorizzare Quando si parla di energie rinnovabili in Europa, l’attenzione si concentra spesso su solare, eolico e idroelettrico. Eppure, accanto a queste fonti più note al pubblico,...