Categoria: Politica e attualità

La Strategia Forestale Nazionale promuove la tutela e la gestione responsabile delle risorse boschive italiane. Basata sulla gestione forestale sostenibile e sullo sviluppo di un’economia circolare del legno, mira a valorizzare l’uso efficiente della biomassa legnosa attraverso il principio dell’uso a cascata del legno e il riciclo dei materiali Non tutta la biomassa legnosa ottenuta...
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025 è importante riflettere sullo stato delle foreste italiane che sono in crescita, ma senza una gestione sostenibile rischiano di non vedere adeguatamente riconosciute tutte le funzioni che da sempre svolgono. Pianificazione forestale e valorizzazione delle risorse sono fondamentali Le foreste italiane coprono oltre 11 milioni di ettari, pari a...
Autore:Redazione
Con la determinazione del Direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia n. 11 del 25 febbraio 2025 è stato approvato il nuovo Bando Biomasse in Puglia, sotto forma di un avviso pubblico “per il miglioramento della qualità dell’aria nei comuni individuati dalle DGR n. 426 dell’8 aprile 2024, dalla DD n. 49...
Al termine di una valutazione che si è protratta per diversi anni, ENplus®, schema leader nella certificazione della qualità del pellet di legno, ha ricevuto il riconoscimento da parte della European co-operation for Accreditation (Cooperazione Europea per l’Accreditamento, EA). Dall’Italia al mondo L’accreditamento dello schema, il cui processo è stato supportato anche da AIEL, è...
Autore:Redazione
AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali è alla ricerca di un nuovo collaboratore da inserire nell’Area “Tecnologica e Progettazione” con il ruolo di assistente tecnico. Si tratta di un’opportunità per una figura junior che desidera entrare nel settore delle energie agroforestali e sviluppare competenze tecniche e progettuali. Le principali mansioni L’assistente tecnico selezionato avrà il...
Autore:Redazione
Qualità dell’aria, filiera bosco-legno-energia e incentivi: questi i temi al centro del dibattito sulla prima rinnovabile termica d’Italia insieme a Governo, Parlamento ed esperti del settore
Autore:Redazione
La manifestazione di Veronafiere Progetto Fuoco 2026, dedicata al riscaldamento a biomassa legnosa, è stata posticipata per evitare la concomitanza con la cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici invernali, prevista a Verona il 22 febbraio 2026 Progetto Fuoco 2026 cambia data per le Olimpiadi. La 15ª edizione del salone biennale di Veronafiere dedicato al riscaldamento...
Autore:Redazione
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo, la neo costituita Rete Donne Foreste sarà ospite di AUSF Italia che organizza un evento ad hoc per parlare del ruolo professionale delle donne nel settore forestale italiano. Sarà l’occasione per conoscere i contenuti del Manifesto della Rete Donne Foreste che ne enuncia gli obiettivi...
Autore:Redazione
Il 2025 si apre con un segnale positivo per il settore del riscaldamento a biomassa: la stabilità dei prezzi dei biocombustibili legnosi, quali legna da ardere, pellet e cippato, li rende sempre più competitivi rispetto ai combustibili fossili A confermare la convenienza di legna da ardere, cippato e pellet rispetto alle fonti fossili sono le...
Autore:Redazione
Bioenergy Europe accoglie con favore il Clean Industrial Deal come un passo fondamentale per rafforzare l’industria dell’UE e favorire la decarbonizzazione. Tuttavia, affinché sia realmente efficace, la bioenergia deve essere pienamente integrata come soluzione chiave per la trasformazione industriale “La bioenergia sta già fornendo soluzioni economicamente vantaggiose e scalabili per le industrie ad alta intensità...