Categoria: Politica e attualità

7 Maggio 2024
Con Determinazione Dirigenziale n. 49 del 2 maggio 2024 Regione Puglia ha approvato un bando per la sostituzione di generatori domestici a biomassa per i cittadini dei Comuni di Torchiarolo e Francavilla Fontana, entrambi situati in provincia di Brindisi. Ammissibilità dell’intervento Sono ammissibili le domande presentate per immobili situati nei Comuni citati. I soggetti richiedenti...
3 Maggio 2024
Trasferire la corretta cultura del riscaldamento a legna e pellet fatto bene è da sempre uno dei punti fondamentali dell’attività di comunicazione di AIEL. Ecco perché l’Associazione supporta l’evento Fuoco Fuochino organizzato dall’azienda Ronchiato Legna, di Ceggia (VE), associata AIEL nel Gruppo Produttori Professionali di Biomasse, che commercializza legna, pellet e stufe, ed è da...
30 Aprile 2024
La tracciabilità del materiale legnoso e la qualità dei biocombustibili prodotti sono temi chiave per tutte le aziende boschive che, in toto o in parte, lavorano nella filiera legno-energia. Per questo AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali, insieme a due associazioni regionali di imprese boschive Unifol (Unione imprese forestali Lazio) e Aribt (Associazione Regionale Imprese Boschive Toscana),...
24 Aprile 2024
Il GSE ha aggiornato il contatore del Conto Termico con l’obiettivo di monitorare l’andamento degli incentivi impegnati, previsti dai D.M. 28/12/2012 e D.M. 16/02/2016, per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili. Per l’anno 2024, sulla base delle informazioni disponibili al 1° aprile, il contatore stima un impegno di spesa complessivo...
24 Aprile 2024
La Provincia di Treviso ha pubblicato un bando per la concessione di contributi destinati alla pulizia di stufe, camini, cucine e caldaie a legna e pellet.Il contributo è destinato ai privati cittadini e copre fino al 50% della spesa (IVA compresa) con un massimale di 120 €. Il contributo è maggiorato all’80% della spesa (IVA...
24 Aprile 2024
Sabato 20 aprile 2024, su tutto il territorio nazionale si è tenuto il primo Green Energy Day, la giornata della transizione energetica, organizzata dal Coordinamento FREE, in collaborazione con molte delle associazioni che ne fanno parte e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. L’evento ha visto più di 50 impianti aperti...
24 Aprile 2024
Le bioenergie devono triplicare per raggiungere l’obiettivo “zero emissioni al 2050” che l’Unione europea si è prefissata con gli Accordi di Parigi nel 2015. Questo è possibile grazie a nuove tecnologie di stoccaggio del carbonio biogenico e al biochar In linea con l’Accordo di Parigi del 2015, l’Unione Europea si è impegnata a ridurre drasticamente...
23 Aprile 2024
La biomassa legnosa per produrre bioenergia ha la caratteristica di essere Made in Europe e programmabile, due fattori che la rendono un asset energetico che stabilisce quella sicurezza che il gas naturale negli ultimi anni non ha saputo garantire L’Unione Europea, nei prossimi anni, sarà chiamata a incentivare la produzione locale di energia rinnovabile per...
22 Aprile 2024
La forte dipendenza dell’Ue dalle fossili è una debolezza che minaccia l’approvvigionamento energetico, le imprese e i cittadini. Per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici europei serve una strategia chiara e strutturata volta a liberarsi dei combustibili fossili. E il settore delle bioenergie ha gli asset necessari per svolgere un ruolo centrale La Commissione Europea...
Autore:Redazione
17 Aprile 2024
Utilizzare legna da ardere e bricchette di legno certificate Biomassplus® per la cottura della pizza e dei cibi nel settore della ristorazione garantisce il rispetto dei requisiti del protocollo HACCP Secondo i principi d’igiene alimentare e le procedure previste dall’HACCP vige l’obbligo di: Nell’ambito dell’identificazione di eventuali pericoli da controllare, legna da ardere e bricchette...