Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
“Sulla possibilità di mantenere l’Iva pellet al 10% abbiamo riscontrato un forte interesse politico, che ci auguriamo possa essere confermato anche in fase di discussione del maxi-emendamento governativo alla prossima Legge di Bilancio preannunciato nei giorni scorsi dal Ministro Giorgetti” Lo afferma Annalisa Paniz Direttrice generale di AIEL Associazione italiana energie agroforestali a seguito delle...
Produrre stufe, camini e cucine ecocompatibili è stato ed è un impegno continuo per i costruttori italiani associati ad AIEL. Ecocompatibilità significa maggiore efficienza e minori emissioni ed è una missione che ha visto i costruttori, a fianco delle Amministrazioni regionali e nazionali, raggiungere una storica riqualificazione dei prodotti a catalogo, che secondo i dati...
Autore:Redazione
L’analisi AIEL su settembre 2023 mostra una generale diminuzione del prezzo dei biocombustibili Continua il calo generalizzato del prezzo dei biocombustibili legnosi rispetto ai livelli dell’anno scorso, dando respiro a milioni di famiglie che hanno scelto il riscaldamento a biomasse per risparmiare sfruttando il calore rinnovabile del legno. Lo testimoniano le rilevazioni condotte da AIEL,...
Dopo quasi un anno di indagini serrate e approfondite, l’Autorità austriaca per la concorrenza ha annunciato ufficialmente la chiusura del procedimento contro l’associazione proPellets Austria, e ha stabilito che gli aumenti del prezzo del pellet registrati nel 2022 sono stati causati unicamente dalle turbolenze del mercato globale e non da attività di “cartello” tra i...
C’è anche un’azienda socia di AIEL, l’Holzmede di Amedeo De Nardin, tra i premiati dell’edizione 2023 del Premio Comunità Forestali Sostenibili, ideato da PEFC Italia e Legambiente con l’obiettivo di valorizzare e comunicare le buone pratiche di gestione territoriale e forestale delle aree montane. L’azienda forestale Holzmede, con sede ad Agordo in provincia di Belluno,...
Nel corso della fiera Ecomondo, sono stati proclamati i vincitori della 5a edizione del premio Comunità Forestali Sostenibili 2023, voluto da PEFC Italia e Legambiente per sostenere e rilanciare le buone pratiche di gestione forestale nelle aree interne d’Italia Dall’innovativo progetto di prevenzione degli incendi in Val di Susa alla tecnologia dei contenitori per alimenti...
Autore:Redazione
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, ha approvato una delibera con cui si aggiungono 3.115.000 di euro alla dotazione iniziale prevista dal “bando stufe” della scorsa primavera, portando così lo stanziamento a ben 7 milioni di euro. «Con questa iniziativa – fa presente Bottacin – intendiamo dare un segnale forte alle tante...
Le due Province Autonome, Trentino e Alto-Adige, hanno recentemente pubblicato due bandi finalizzati a erogare incentivi per accelerare il turnover tecnologico degli impianti termici civili a biomasse obsoleti. I territori montani del Trentino e dell’Alto Adige non fanno rilevare particolari criticità in riferimento ai superamenti di PM10 e NOx in inverno, e per questo i...
Con il bando rottamazione la Provincia Autonoma di Trento, insieme ai Consorzi dei Comuni dei Bacini Imbriferi Montani (BIM), punta alla riqualificazione energetico-ambientale degli impianti termici domestici di potenza nominale fino a 35 kW, con uno stanziamento di 1,7 milioni di euro. Il soggetto attuatore è il Consorzio BIM Adige Trento che gestisce il procedimento...
L’incentivo per il turn over tecnologico dei riscaldamenti a biomasse che la provincia autonoma dell’Alto Adige ha emanato con dgr 186 del 26/09/2023 punta alla riqualificazione energetico-ambientale delle caldaie centralizzate nel range di potenza termica nominale 35-500 kW. Questo perché in questo territorio negli ultimi trent’anni sono stati installati numerosi impianti di questa taglia, sia...