Categoria: Politica e attualità

La certificazione di qualità del pellet di legno registra un crescente interesse anche in Paesi extraeuropei ENplus®, schema leader nel mondo per la certificazione di qualità del pellet di legno, prevede che nel 2024 la produzione di pellet certificato supererà i 14,5 milioni di tonnellate. Si tratta del valore più alto mai registrato, in forte...
Autore:Redazione
Il prezzo dei biocombustibili è tornato ai livelli precedenti alla crisi energetica confermando come le biomasse legnose siano una fonte di energia rinnovabile più conveniente per il riscaldamento domestico rispetto al gas naturale e al gasolio. Lo confermano le rilevazioni dei prezzi ad aprile di AIEL presso rivenditori e GdO Prezzo per pellet ad aprile...
Il Progetto Biorural e la Rete europea per la bioeconomia rurale aprono le porte al coinvolgimento dell’Europa sud occidentale con la Circular Bioeconomy Challenge. L’invito a studenti, ricercatori, startup, innovatori e imprenditori è quello di presentare proposte originali che consentano di valorizzare in modo efficiente i sottoprodotti organici attualmente sottoutilizzati Dall’utilizzo della potatura della vite...
Regione Piemonte, nell’ambito della Misura 1 del PSR 2014-22, ha finanziato un progetto denominato “Comunicazione Sostenibilità filiera bosco-energia” che prevede, fra le numerose iniziative, la visita a impianti termici o di cogenerazione alimentati a biomasse forestali. L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere esempi virtuosi di valorizzazione della risorsa forestale che possono essere replicati sul territorio...
In concomitanza con la fiera forestale Boster-Bosco e Territorio che si terrà a Oulx (Torino) dal 28 al 30 giugno 2024, il Gruppo Produttori Professionali di Biomasse di AIEL, in collaborazione con Asofor, l’Associazione operatori forestali che rappresenta le imprese forestali dell’arco alpino occidentale, in particolare le regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, organizza un...
Serve una piattaforma politica e amministrativa per le foreste europee! Le elezioni europee si avvicinano, ma non si sente parlare del 39% della superficie dell’UE coperta di foreste e neppure del 37,6% dell’Italia dotato di foreste. È vero che le foreste non rientravano nel trattato di Roma del 1957, primo atto di costituzione della CEE....
Aiel promuove tecnologie avanzate e incentivi per ridurre le emissioni nel riscaldamento a biomassa e migliorare la qualità dell’aria Contribuire al miglioramento della qualità dell’aria è un impegno che riguarda tutti i settori produttivi, ma quello del riscaldamento a biomassa legnosa, rappresentato da AIEL Associazione italiana energie agroforestali, è stato tra i primi ad attivare...
Serve un intervento risolutivo per scongiurare il rischio che i residui derivanti dalla manutenzione di parchi e giardini possano essere considerati rifiuti e dunque non più valorizzabili come sottoprodotti all’interno di un processo di economia circolare, in particolare per la produzione di energia rinnovabile Un appello al Ministro Pichetto Fratin per chiedere un urgente confronto...
Con decreto dirigenziale n.214 del 30.04.2024 (rif. BURC n. 35 del 06/05/2024) è stato approvato il nuovo bando per l’assegnazione di incentivi a fondo perduto, per la sostituzione di apparecchiature obsolete alimentate a biomassa legnosa per gli anni 2024 e 2025, cumulabili con il Conto Termico Statale GSE. Per continuare i lavori avviati con il primo bando per la sostituzione...
Esaurite le risorse economiche del bando biomasse, la Regione Emilia-Romagna ha intenzione di mettere in campo ulteriori risorse, pari a 19 milioni di euro, per consentire di presentare nuove domande di contributo per sostituire caldaie, stufe e vecchi camini con dispositivi di ultima generazione. Il primo bando si è rivelato un grande successo vedendo esauriti...