Categoria: Mercato e prezzi

26 Aprile 2023
ENplus®, schema leader per la certificazione del pellet di qualità, stima che nel 2022 siano state prodotte e commercializzate nel mondo 13,3 milioni di tonnellate di pellet certificato e si aspetta che quest’anno la produzione certificata superi le 14 milioni di tonnellate “Nel 2022 il mercato del pellet è stato pesantemente colpito dalla crisi energetica....
Autore:Redazione
20 Marzo 2023
Buone notizie dal pellet sul fronte del caro-energia. Dopo la riduzione dell’aliquota IVA applicata alle compravendite di questo biocombustibile dal 22% al 10%, disposta dalla legge di bilancio per l’anno 2023, il prezzo del pellet torna a scendere, a beneficio dei milioni di consumatori che utilizzano il pellet per il riscaldamento domestico AIEL ha rilevato...
7 Marzo 2023
Il cippato di legno è il combustibile più economico per riscaldare un edificio di medie dimensioni o un’azienda, oppure per produrre vapore o calore per processi industriali. Grazie alla sua filiera locale, rispetto agli aumenti registrati sulle materie prime e sui combustibili fossili nell’ultimo anno, l’aumento relativo al cippato è risultato marginale mantenendosi ampliamente al...
7 Marzo 2023
Prezzi dei combustibili per il riscaldamento residenziale: come sono variate le medie annuali e quali sono stati gli andamenti pluriennali Il 2022 sarà sicuramente ricordato come una delle annate più instabili per quanto riguarda i prezzi dei combustibili e delle materie prime. Tutte le fonti energetiche hanno subìto importanti aumenti di prezzo a seguito dell’instabilità...
7 Marzo 2023
La legna da ardere rimane anche a inizio 2023 uno dei combustibili più ecologici ed economici con cui scaldarsi. Nonostante l’aumento generale dei costi subìto nella stagione termica 2022/2023 il combustibile rimane competitivo con le principali alternative fossili. Prezzo della legna da ardere e costo dell’energia primaria in MWh Il confronto mostrato nel grafico 1...
7 Marzo 2023
Il prezzo del pellet nel 2022, dopo un decennio di sostanziale stabilità, ha subìto uno degli aumenti più importanti e repentini mai registrati in precedenza, a causa della situazione geopolitica internazionale e di una serie di concause che hanno generato una “tempesta perfetta”. Il pellet si è mantenuto più conveniente del gas naturale per i...
Autore:Redazione
22 Dicembre 2022
Nel 2020 la spesa media annuale in consumi energetici è di 1.411 euro a famiglia, di cui l’83,8% per metano ed energia elettrica. Il 17% delle famiglie fa uso di legna, di cui circa il 60% in tutto o in parte con autoapprovvigionamento, il 7,3% di pellet. Più della metà delle famiglie ha un sistema...
2 Dicembre 2022
È sempre più fondata, tra gli stakeholder, la convinzione che carichi di pellet russo siano introdotti nel mercato italiano ed europeo tramite triangolazioni da Paesi terzi, ma ai sensi delle sanzioni e della EU Timber Regulation questo percorso commerciale resta illegale Negli ultimi mesi si è consolidata tra gli operatori del settore la convinzione che...
10 Novembre 2022
Le ragioni che hanno scatenato il trend rialzista nei prezzi del mercato europeo del pellet sono ben note e comprendono in particolar modo gli effetti diretti e indiretti della guerra ucraina. Tra questi, si annoverano le sanzioni Ue sulle importazioni di pellet d’origine russa e bielorussa, la diminuzione dei flussi d’esportazione ucraini, l’aumento della competizione...
10 Novembre 2022
Nel nuovo Pellet Statistical Report 2022 appena rilasciato, Bioenergy Europe analizza lo stato attuale del mercato in uno scenario non certo semplice: con i prezzi alle stelle di gas, petrolio ed elettricità, l’UE sta affrontando una grave crisi energetica, con cittadini e imprese che rischiano di non potersi permettere l’energia. Ora più che mai, la...