Categoria: Incentivi

La Regione Lombardia ha attivato un bando da 33,85 milioni € per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e dei Servizi Abitativi Pubblici. Destinato a enti locali, Comuni selezionati e ALER, finanzia al 100% interventi su interi fabbricati, esclusa parte fotovoltaico (max 40%). Domande online dal 12/05 all’08/08/2025. Contributo massimo per progetto: 1.000.000 € La...
Regione Toscana stanzia 1.000.000 € per la sostituzione di stufe e camini a biomassa con nuovi apparecchi con classe 4 stelle o superiori nella piana di Lucca Gli incentivi messi a disposizione dal nuovo bando regionale sono destinati a privati cittadini residenti nell’immobile (ad uso residenziale e ubicato a un’altitudine inferiore o uguale a 200...
Autore:Redazione
Il Bando CSE 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, rappresenta una concreta opportunità per ammodernare gli impianti pubblici e favorire la diffusione dell’energia rinnovabile, in particolare quella derivata da biomassa legnosa Un’opportunità concreta per rinnovare il parco impianti pubblici e promuovere l’energia rinnovabile del...
“Aprirà il 20 maggio il nuovo bando di Regione Liguria da 8 milioni di euro per migliorare le prestazioni energetiche del patrimonio pubblico locale attraverso l’installazione di impianti rinnovabili”. Ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Energia Paolo Ripamonti e il consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione Fesr Alessio Piana Il nuovo bando di Regione...
💥 AGGIORNAMENTO 03/04/2025 La scadenza della presentazione della richieste di incentivo è stata prorogata ad aprile 2026 con Determinazione 2 aprile 2025, n. G04032. Anche Regione Lazio ha il suo bando per la rottamazione di stufe e caldaie obsolete a biomassa per l’installazione di nuovi ed efficienti generatori a biomassa legnosa. Con determinazione del 27...
L’uso a cascata del legno rappresenta un principio fondamentale per garantire la gestione sostenibile delle risorse forestali e favorire lo sviluppo economico locale L’approccio dell’uso a cascata del legno permette di ottimizzare ogni parte della biomassa legnosa, valorizzando le risorse umane locali e creando opportunità occupazionali nelle filiere del legno. Legna da ardere: un settore...
Autore:Redazione
Con la determinazione del Direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia n. 11 del 25 febbraio 2025 è stato approvato il nuovo Bando Biomasse in Puglia, sotto forma di un avviso pubblico “per il miglioramento della qualità dell’aria nei comuni individuati dalle DGR n. 426 dell’8 aprile 2024, dalla DD n. 49...
Autore:Redazione
Il GSE-Gestore Servizi Energetici ha aggiornato le regole applicative relative al Conto Termico e pubblicato il nuovo Catalogo degli apparecchi domestici pre-qualificati incentivabili. Le regole applicative aggiornate riguardano le modalità di accesso agli incentivi, nonché le modalità di comunicazione delle modifiche tecnico-amministrative relative a impianti incentivati in Conto Termico con particolare riferimento ai soggetti ammessi e alle...
A livello europeo e nazionale la biomassa legnosa è la principale fonte rinnovabile termica e riveste un ruolo strategico per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del riscaldamento civile e dei processi produttivi, al fine di mitigare i cambiamenti climatici causati dalle emissioni di gas clima alteranti prodotte dalle fonti fossili. La sfida della qualità...
Autore:Redazione
Dal 4 febbraio al 31 ottobre 2025, i residenti del Trentino potranno richiedere il contributo per la sostituzione di impianti a biomassa legnosa previsto dal Bando stufe. L’assessore all’ambiente Giulia Zanotelli: “I numeri della prima edizione, con oltre mille domande arrivate, confermano che siamo sulla strada giusta. Siamo convinti che anche per il bando 2025...