Categoria: Incentivi

A livello europeo e nazionale la biomassa legnosa è la principale fonte rinnovabile termica e riveste un ruolo strategico per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del riscaldamento civile e dei processi produttivi, al fine di mitigare i cambiamenti climatici causati dalle emissioni di gas clima alteranti prodotte dalle fonti fossili. La sfida della qualità...
Autore:Redazione
Dal 4 febbraio al 31 ottobre 2025, i residenti del Trentino potranno richiedere il contributo per la sostituzione di impianti a biomassa legnosa previsto dal Bando stufe. L’assessore all’ambiente Giulia Zanotelli: “I numeri della prima edizione, con oltre mille domande arrivate, confermano che siamo sulla strada giusta. Siamo convinti che anche per il bando 2025...
Autore:Redazione
Lunedì 27 gennaio riapre il bando regionale dell’Emilia-Romagna. L’assessora all’Ambiente, Irene Priolo: “Una misura attesa e molto apprezzata. È giusto premiare i cittadini che scelgono di aiutarci a vincere la sfida di un’aria più pulita” Riapre lunedì 27 gennaio il bando regionale che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe...
Il Conto Termico è lo strumento fondamentale per il settore della produzione di calore da biomassa legnosa poiché supporta la sostituzione di tecnologie obsolete con tecnologie moderne dotate di elevata efficienza e basse emissioni Il Conto Termico è il sistema di incentivazione nazionale degli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da...
Autore:Redazione
Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima: “sono stati approvati dalla Giunta regionale i nuovi valori limite. Per famiglie, imprese e condomini aperto bando per sostituzione” La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, la delibera con cui si stabiliscono i nuovi requisiti emissivi e impiantistici per l’installazione e l’esercizio degli impianti termici civili...
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge 30 dicembre 2024 n. 207 (Legge di Bilancio) che definisce nuove aliquote per le detrazioni fiscali per gli anni 2025, 2026 e 2027.Le nuove disposizioni in materia di detrazioni fiscali sono definite dai commi 55, 56, 57 dell’articolo 1 come di seguito: Ecobonus Art. 1,...
Con delibera n. 1772 del 21 novembre 2024 è stato approvato il Bando per l’accesso all’intervento SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole – agriturismo che prevede il finanziamento degli investimenti per le attività di diversificazione aziendale in agriturismo che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali,...
Pubblicato il decreto di approvazione del bando attuativo della misura PRAF F.1.51 – azione a), che promuove l’associazionismo fondiario tra i proprietari di terreni pubblici e privati e valorizza la gestione associata delle piccole proprietà Con Decreto Dirigenziale 23783 del 24 ottobre 2024 è stato approvato il testo del bando attuativo “disposizioni e modalità di...
Autore:Redazione
Su proposta dell’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, la Giunta regionale ha approvato un nuovo bando in materia di qualità dell’aria per incentivare micro, piccole e medie imprese alla sostituzione degli impianti termici civili inquinanti con nuovi impianti alimentati a biomasse combustibili solide o con pompe di calore “Oltre alla proposta dedicata ai privati, che da anni abbiamo...
Pubblicato ieri 18 novembre 2024 in Gazzetta Ufficiale il seguente provvedimento: Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, decreto 8 ottobre 2024, “Ripartizione delle risorse del Fondo per l’attuazione della Strategia forestale nazionale, relativamente agli anni 2024, 2025 e 2026”. Per garantire l’attuazione della Strategia forestale nazionale, approvata con decreto interministeriale del 23 dicembre...