Categoria: In primo piano

Autore:Redazione
Un costruttivo confronto sui temi chiave del futuro della filiera legno-energia: politiche energetiche, transizione ecologica, quadro normativo Un confronto diretto tra istituzioni e imprese per definire il futuro della bioenergia legnosa in Italia, filiera che conta 14mila imprese e un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. Oggi, 5 milioni di famiglie italiane si scaldano...
Autore:Redazione
AIEL porta il contributo della filiera bosco-legno-energia alla discussione sul futuro energetico del Paese Si è svolta oggi presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati l’edizione 2025 degli Stati Generali dell’Energia, evento promosso da Forza Italia con il responsabile del Dipartimento Energia on. Luca Squeri, per favorire un confronto tra istituzioni, imprese e...
Autore:Redazione
Accolta in Commissione Regionale la visione proposta da AIEL durante l’audizione sul progetto di Legge Regionale per il Clima La Commissione Ambiente, Energia e Clima del Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato un pacchetto di 9 emendamenti a firma del Consigliere Regionale Giacomo Zamperini alla proposta di Legge per il Clima, che accolgono alcune delle...
La qualità certificata può trasformarsi in un vantaggio commerciale e in occasione del corso Biomassplus® sarà possibile approfondire i requisiti tecnici e organizzativi per ottenere la certificazione e ricevere indicazioni pratiche su come gestire la qualità in azienda In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e alla trasparenza, la qualità dei biocombustibili legnosi non...
Il D.lgs. 199/2021 ha introdotto l’obbligo di certificazione della sostenibilità per le biomasse utilizzate in impianti energetici di grande taglia. Il Decreto 7 agosto 2024 definisce lo schema nazionale utile a certificare l’origine sostenibile dei biocombustibili, la loro tracciabilità e la riduzione delle emissioni di gas serra. AIEL supporta le aziende del settore legno-energia nell’adeguamento...
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025 è importante riflettere sullo stato delle foreste italiane che sono in crescita, ma senza una gestione sostenibile rischiano di non vedere adeguatamente riconosciute tutte le funzioni che da sempre svolgono. Pianificazione forestale e valorizzazione delle risorse sono fondamentali Le foreste italiane coprono oltre 11 milioni di ettari, pari a...