Annalisa Paniz

Direttore generale Membro del board di bioenergy europe Vicepresidente epc – european pellet council Paniz.Aiel@cia.It
4 Agosto 2025
Pubblicato in G.U. il 2 agosto 2025, il Piano d’Azione per la Qualità dell’Aria 2025-2027, valido 24 mesi, che coordina Stato e Regioni per ridurre l’inquinamento in agricoltura, industria, trasporti e riscaldamento civile. Previsti aggiornamenti normativi su generatori e combustibili a biomassa, incentivi fino a 100 mln € per sostituzioni, campagne informative e controlli rafforzati...
13 Dicembre 2024
AIEL: “Biomasse legnose fondamentali per il calore rinnovabile, l’autonomia energetica e la lotta alla povertà energetica.” La strada tracciata dal PNIEC e dalla REDIII indica che il futuro del calore sostenibile passa anche dalla valorizzazione delle biomasse legnose. Per questa ragione, AIEL auspica che venga promossa una strategia nazionale sul calore che valorizzi il contributo...
2 Agosto 2024
Il 31 luglio è stato pubblicato su La Stampa un articolo dal titolo “La guardiana del boschi” che sembra avere il nobile intento di rendere consapevole il lettore dell’importanza di boschi e foreste, evidenziando la difficoltà che molte foreste, non solo in Italia, stanno affrontando a seguito della crisi climatica. Questo racconto, tuttavia, fra semplificazioni...
20 Marzo 2024
Lo scorso 14 marzo sulla pagina di Milano del Corriere della Sera è stato pubblicato un articolo dal titolo «Smog, gli effetti della guerra in Ucraina: Aumentato l’uso di stufe a pellet, polveri più tossiche» a firma di Gianni Santucci. AIEL, ritiene importante contestualizzare alcune delle affermazioni contenute nell’articolo affinché l’informazione sul tema sia più...
16 Febbraio 2024
Il 13 febbraio scorso, sul magazine on line Green&Blue di Repubblica è stato pubblicato un articolo dal titolo “Il pellet inquina quasi 3 volte più di petrolio e carbone” a firma del giornalista Paolo Travasi. Un titolo eloquente, che colpisce il lettore, che di fronte a un’affermazione così perentoria, non può che sentirsi smarrito e...
31 Agosto 2023
Con la Deliberazione n. 816 del 31/07/2023, Regione Lombardia ha introdotto un’a ‘importante modifica alla dgr 5360/2023, ovvero alla disciplina degli impianti termici a biomasse. Il punto 11.3, per potenze al focolare superiori a 15 kW, nel caso di sostituzione di impianti alimentati con combustibili diversi dalla biomassa, escludeva gli impianti ad alimentazione manuale, ovvero...
8 Agosto 2023
Il Coordinamento Free, di cui AIEL è membro del Direttivo, ha scritto una lettera aperta ai media, alle loro redazioni e a tutti giornalisti per evidenziare come la corretta informazione sia un punto cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici La numerosità e l’intensità degli eventi estremi degli ultimi anni, in Italia e nel Mondo, ha...
2 Agosto 2023
Mantenuta la dotazione complessiva annua di 900 milioni di euro, è stato previsto che le risorse destinate alla pubblica amministrazione aumentassero da 200 a 400 milioni di euro e che quelle destinate al settore privato passassero da 700 a 500 milioni di euro Il meccanismo di incentivazione «Conto Termico», previsto dal decreto interministeriale 16 febbraio...
18 Maggio 2023
Grazie al bando finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -PNRR recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai “Contratti di filiera” e le modalità di erogazione delle agevolazioni, sarà possibile usufruire e rendere operative le recenti reti di imprese denominate “Accordo di foresta” di...