giovedì, 29 Maggio, 2025
IN PRIMO PIANO
CATEGORIE NEWS
Autore:Redazione
Una nuova dashboard interattiva di Bioenergy Europe racconta in numeri il ruolo crescente della biomassa nel mix energetico dell’Unione. Focus sull’Italia e sulle potenzialità di una filiera da valorizzare Quando si parla di energie rinnovabili in Europa, l’attenzione si concentra spesso su solare, eolico e idroelettrico. Eppure, accanto a queste fonti più note al pubblico,...
Autore:Francesca Maito
Durante la sua ultima missione in Gabon, Maria Rita Gallozzi, di FSC Italia, ha compiuto un gesto simbolico e carico di significato: ha piantato un albero di Kevazingo, una specie rara e protetta dal CITES (la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione), all’interno di un’area di riforestazione...
Autore:Francesca Maito
Giovedì 29 maggio alle ore 17:00, presso lo showroom dell’azienda Risparmio Energetico a Taverne di Corciano (PG), si terrà un importante incontro formativo gratuito dal titolo: “Efficienza e risparmio: la nuova progettazione del comfort – Legna, pellet e sole” Quello organizzato dalla ditta Risparmio Energetico è un appuntamento imperdibile per geometri, ingegneri, architetti e professionisti...
Autore:Matteo Favero
Il D.lgs. 199/2021 richiede che i biocombustibili forestali rispettino criteri di sostenibilità, recepiti dal DM 7 agosto 2024 e dal Regolamento UE 2022/2448. Il MASAF ha chiarito che le norme italiane già garantiscono tale sostenibilità, rendendo superflua la verifica a livello di singola area. La documentazione esistente su tracciabilità e gestione forestale resta valida anche...
Autore:Matteo Favero
Il Decreto Milleproroghe 2024 è intervenuto posticipando gli obblighi di certificazione dei criteri di sostenibilità previsti dalla RED II. Ne è nato un vivace dibattito su chi siano i soggetti a cui si applica la proroga. Il destino degli operatori forestali e dei produttori elettrici e termici si preannuncia fortemente interdipendente: ecco perché Nell’ambito dell’obbligo...
Autore:Matteo Favero
Il Regolamento UE 2023/1115 (EUDR) contro la deforestazione e il degrado forestale, noto come EUDR e che sostituisce la precedente EU Timber Regulation (EUTR), diverrà cogente il 30 dicembre 2024 e imporrà stringenti obblighi di tracciabilità per le imprese, tra gli altri, del settore del legno e dei prodotti derivati. Alcune informazioni generali e particolareggiate...
Carica altro
RESTA AGGIORNATO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
FOCUS DI SETTORE
Mercati e prezzi
Mercati e prezzi