giovedì, 3 Aprile, 2025
IN PRIMO PIANO
Open day dell’impianto a cippato di Seren del Grappa: un’opportunità per conoscere l’energia rinnovabile
Al Forum Nazionale dell’Energia dal Legno il videomessaggio del ministro Pichetto Fratin: «legno, il più antico biocombustibile del domani»
Foreste italiane: crescita, sfide e opportunità di valorizzazione
CATEGORIE NEWS
Filtri articoli
Il 12 aprile torna il Green Energy Day 2025, la giornata dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica. Impianti aperti ai cittadini in tutta Italia Il 12 aprile, cittadini, scuole e famiglie potranno “toccare con mano” il funzionamento delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, in occasione del Green Energy Day, un evento diffuso...
La gestione sostenibile delle foreste della Toscana sta attraversando un momento cruciale. Aribt (Associazione Regionale Imprese Boschive della Toscana), insieme alle CIA territoriali di Toscana Centro, Toscana Nord, Etruria, Arezzo, Grosseto e Siena, e ad altre importanti realtà come AIEL, Legacoop Alimentare e Legambiente, ha inviato una lettera alle istituzioni regionali per esprimere preoccupazioni in...
Giunge alla terza edizione il Forum europeo del pellet: evento annuale, internazionale e itinerante, rivolto principalmente al segmento residenziale (premium) del mercato del pellet, analogamente a quanto accade per il mercato industriale con la Argus Biomass Conference. Un appuntamento chiave Nel 2025 lo European Pellet Forum si terrà in Polonia, a Gdynia, il 12-13 giugno...
L’uso a cascata del legno rappresenta un principio fondamentale per garantire la gestione sostenibile delle risorse forestali e favorire lo sviluppo economico locale L’approccio dell’uso a cascata del legno permette di ottimizzare ogni parte della biomassa legnosa, valorizzando le risorse umane locali e creando opportunità occupazionali nelle filiere del legno. Legna da ardere: un settore...
La Strategia Forestale Nazionale promuove la tutela e la gestione responsabile delle risorse boschive italiane. Basata sulla gestione forestale sostenibile e sullo sviluppo di un’economia circolare del legno, mira a valorizzare l’uso efficiente della biomassa legnosa attraverso il principio dell’uso a cascata del legno e il riciclo dei materiali Non tutta la biomassa legnosa ottenuta...
Autore:Redazione
Con la determinazione del Direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Puglia n. 11 del 25 febbraio 2025 è stato approvato il nuovo Bando Biomasse in Puglia, sotto forma di un avviso pubblico “per il miglioramento della qualità dell’aria nei comuni individuati dalle DGR n. 426 dell’8 aprile 2024, dalla DD n. 49...
Carica altro