Categoria: Tecnica

21 Agosto 2025
Uno studio danese (Clean Air Testzone, 2020-2023) ha dimostrato che sostituire vecchie stufe a legna con modelli moderni riduce in media del 40% il particolato, del 25% il CO e del 43% i composti organici volatili. La sostituzione delle stufe pre-2008 potrebbe abbattere del 50% le emissioni nazionali. La strategia più efficace è rinnovare gli...
Autore:Redazione
21 Luglio 2025
Lunedì 14 luglio scorso la Giunta di Regione Lombardia ha approvato la nuova DGR 4720 contenente i requisiti per l’installazione delle caldaie a biomasse con potenza al focolare inferiore o uguale a 35 kW. I requisiti introdotti dalla delibera entreranno in vigore dal 15 ottobre 2027 e completano il lavoro di revisione dei requisiti delle caldaie a biomasse avviato da Regione Lombardia...
20 Maggio 2025
Giovedì 29 maggio alle ore 17:00, presso lo showroom dell’azienda Risparmio Energetico a Taverne di Corciano (PG), si terrà un importante incontro formativo gratuito dal titolo: “Efficienza e risparmio: la nuova progettazione del comfort – Legna, pellet e sole” Quello organizzato dalla ditta Risparmio Energetico è un appuntamento imperdibile per geometri, ingegneri, architetti e professionisti...
14 Marzo 2025
La bioeconomia rappresenta uno dei cardini dello sviluppo sostenibile, integrando risorse e processi biologici stimolando così l’innovazione in diversi settori. Dall’agricoltura ai biomateriali, le soluzioni bio-based possono rivoluzionare il tessuto imprenditoriale nazionale riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e minimizzando le emissioni. Sfruttare il potenziale della bioeconomia rappresenta un’opportunità per creare ecosistemi industriali rinnovabili, circolari...
26 Febbraio 2025
Le associazioni di settore avvertono sui rischi di un dispositivo di filtraggio per generatori a biomassa che consentirebbe lo scarico a parete, in violazione delle normative vigenti dpr 412/1993, legge 90/2013, dlgs 102/2014. Possibili rischi per sicurezza e responsabilità legali per le imprese installatrici Le principali associazioni del settore – AIEL, CNA Installazione Impianti, Confartigianato...
30 Gennaio 2025
Se ne sente parlare spesso, purtroppo, ma le stufe senza canna fumaria sono espressamente vietate dalla legislazione vigente, senza possibilità di deroga. Chi le promuove racconta una bugia Sul tema delle stufe senza canna fumaria si giocano strategie di marketing e vendita molto aggressive, ma la verità è che non si può installare una stufa...
7 Gennaio 2025
Accendere un fuoco è facile, ma riscaldare la propria casa con la legna in modo efficiente, sicuro e a basse emissioni si impara. La provincia Autonoma di Bolzano, nell’ambito della campagna di comunicazione “Riscaldare con la legna… ma bene!”, ha diffuso 6 video-consigli per utilizzare la stufa domestica a legna in modo corretto. Ecco gli...
Autore:Redazione
13 Dicembre 2024
Con l’arrivo del freddo, l’esigenza di riscaldare le proprie abitazioni diventa centrale. Tuttavia, questa necessità può nascondere insidie se non sono rispettate questa 5 regole per usare bene stufe a legna e impianti termici, giuste norme di sicurezza e semplici criteri di buon senso. Incendi, intossicazioni da monossido di carbonio e danni agli impianti sono...
Autore:Redazione
28 Novembre 2024
Uno strumento pratico fondamentale, a supporto di installatori e manutentori per orientarsi tra gli adempimenti normativi nazionali e regionali AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali e CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa presentano la nuova Guida per la verifica, il controllo e la manutenzione degli impianti termici a biomasse. La...
28 Ottobre 2024
Secondo la norma ISO 17225-5 la legna sotto il 10% di contenuto idrico non può mai essere classificata; ciò però crea dei problemi ad alcuni operatori di mercato. Per questo AIEL ha inoltrato una proposta formale alla ISO di abbassare il limite inferiore dal 10 all’8% mediante un emendamento o revisione minore della norma Il...