Categoria: Politica e attualità

Sebbene continuino a rincorrersi voci contrastanti sulla possibile posticipazione dell’entrata in vigore dell’EUDR, durante il meeting europeo degli esperti EUDR tenutosi il 24 settembre 2024 sono emerse indicazioni tecniche interessanti ai fini dell’imminente applicazione del Regolamento. Linee-guida e chiarimenti Il nuovo pacchetto informativo (linee-guida e FAQ) è in attesa di convalida politica; attualmente non è...
Autore:Redazione
AIEL e IPLA per Regione Piemonte: focus su teleriscaldamento e cogenerazione per un futuro energetico sostenibile e lo sviluppo dell’economia delle aree montane e rurali Prosegue la collaborazione tra AIEL e IPLA con Regione Piemonte nell’ambito del Progetto Comunicazione Sostenibilità Filiera Bosco-Energia, con due nuove giornate di visite a impianti virtuosi a biomassa sul territorio...
L’Istituto Agrario Della Lucia di Feltre (BL), grazie a un bando di Regione del Veneto, ha attivato un nuovo corso IFTS post diploma per Tecnico Esperto Forestale. Il percorso, di durata annuale, è accessibile a tutti gli studenti che abbiano un diploma quinquennale o la qualifica del terzo anno di istruzione professionale. Il corso si...
Autore:Redazione
Lunedì 26 agosto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto DM Sostenibilità, che istituisce il Sistema Nazionale di Certificazione della sostenibilità dei biocombustibili, dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e dei carburanti da carbonio riciclato. Si tratta di un importante traguardo normativo che include diverse disposizioni che sono state proposte e successivamente accolte...
Contributi destinati alle persone fisiche che mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità dell’aria attraverso la dismissione di generatori di calore per il riscaldamento domestico a biomasse legnose ed il contestuale acquisto di generatori di calore a biomassa combustibile solida aventi una classe di qualità superiore oppure di pompe di calore Al...
Autore:Redazione
Energia dal legno e transizione energetica i due temi focali della collaborazione in occasione delle due fiere dedicate al settore: Italia Legno Energia 2025 e Progetto Fuoco 2026 Veronafiere ed AIEL, l’Associazione Italiana Energie Agroforestali, rinnovano la propria collaborazione anche per le prossime manifestazioni di riferimento dedicate all’energia dal legno e al settore del riscaldamento...
Lo scorso luglio a Roma, nel corso della ventisettesima edizione del COFO – Committee on Forestry, organizzata dalla FAO è stato presentato uno dei principali report internazionali che descrivono lo stato delle foreste mondiali, intitolato: “The State of the World’s Forests 2024: Forest-sector innovations towards a more sustainable future”. Nel 2020 le foreste coprivano circa...
Lunedì 12 agosto il Mase ha pubblicato il Decreto FER 2, un provvedimento che si compone di 15 articoli e due allegati che ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati, attraverso la definizione di incentivi che ne stimolino la competitività...
Autore:Redazione
Sostituire stufe e caldaie vecchie con apparecchi moderni ed efficienti sfruttando gli incentivi conviene. Oggi ancora di più grazie ai bandi regionali, cumulabili con l’incentivo Conto Termico Contribuire al miglioramento della qualità dell’aria è un impegno che riguarda tutti i settori produttivi, e il settore del riscaldamento a biomassa legnosa è stato tra i primi...
Prosegue il lavoro del Gruppo Produttori Professionali di Biomasse interno ad AIEL, in strettissima collaborazione con le associazioni delle imprese boschive del territorio per promuove l’importanza della qualità della biomassa legnosa. Per questo motivo il Gruppo Biomasse organizza un nuovo evento formativo Giovedì 19 settembre in provincia di Pistoia dal titolo: “Tracciabilità e Qualità delle Biomasse Legnose“. Verranno...