Categoria: Politica e attualità

Con un decreto del dirigente del Settore fonti energetiche, rifiuti, cave e miniere, la Regione Marche approva un bando che finanzia la realizzazione di interventi innovativi di efficientamento energetico e di uso dell’energia rinnovabile esclusivamente sugli edifici pubblici (e quindi non residenziali) di proprietà o nella disponibilità dei Comuni singoli. L’obiettivo del Bando è quello...
Autore:Redazione
Meno consumi e più innovazione e sostenibilità: un’analisi SWG realizzata per le aziende associate ad AIEL esamina driver di scelta e barriere all’acquisto del mercato nazionale del riscaldamento a legna e pellet Riduzione dei consumi, interesse per gli impianti più innovativi e con minor impatto ambientale. Sono queste le tre principali motivazioni che spingono a...
Autore:Redazione
Giovedì 1° Giugno a Milano, presso la Sala Pirelli in Via Fabio Filzi 22 (Palazzo Pirelli), si terrà la conferenza finale del pillar Biomasse del progetto LIFE PrepAIR dal titolo L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione. La conferenza, organizzata da Regione Lombardia con il supporto di FLA Fondazione Lombardia per l’Ambiente, sarà...
A sostegno del turnover tecnologico parte il Bando Stufe 2023 che mette a disposizione dei cittadini veneti 4 milioni di euro per incentivare la sostituzione degli apparecchi a biomassa legnosa obsoleti. Prende così avvio la campagna di sensibilizzazione al corretto uso del riscaldamento a biomassa legnosa #perun’ariapulita Sostituire gli apparecchi obsoleti alimentati a biomasse come...
Grazie al bando finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -PNRR recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai “Contratti di filiera” e le modalità di erogazione delle agevolazioni, sarà possibile usufruire e rendere operative le recenti reti di imprese denominate “Accordo di foresta” di...
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza con un bando apposito mette a disposizione 10 milioni di euro per la costituzione di Contratti di filiera e di distretto nel settore forestale. Lo Sportello apre il 1° giugno Il 26 aprile 2023 con n. prot. 221150 è stato approvato e pubblicato il bando finanziato con fondi...
Autore:Redazione
La viceministra dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Vannia Gava, ha dichiarato di aver firmato il Decreto recante il riconoscimento del cippato di legno lamellare come biomassa combustibile, che va ad aggiungersi all’elenco delle biomasse combustibili contenuto all’interno dell’Allegato X del Testo Unico in materia ambientale (D.Lgs 152/2006). “Una svolta per il settore – dichiara Gava...
Autore:Redazione
È on line il questionario consultivo in vista dell’aggiornamento del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, che resterà in consultazione per tre settimane, fino al 26 maggio prossimo. Il set di domande a risposta multipla, consultabile qui, è stato messo a punto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica in linea con la normativa...
La Giunta ha approvato oggi il nuovo bando stufe 2023 di Regione Veneto, che concede contributi destinati alla rottamazione e all’acquisto di impianti termici domestici a combustione di biomassa legnosa di potenza nominale inferiore a 35 kW “Anche quest’anno puntiamo molto su un’iniziativa importantissima per il risanamento dell’aria” spiega l’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin da cui...
Autore:Redazione
Combustibile legnoso dai molteplici pregi, il cippato calibrato si candida ad alternativa vantaggiosa e capace di creare una filiera legno a km zero Il cippato calibrato è un prodotto del legno poco conosciuto, ma che potrebbe generare un forte interesse. Tutti sanno che i prezzi di pellet sono aumentati sensibilmente, anche se la situazione si sta normalizzando. C’è necessità di fornire...