Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
AIEL: “Riconoscere il potenziale strategico delle bioenergie per la transizione ecologica” Per raggiungere i nuovi ambiziosi obiettivi europei di decarbonizzazione al 2030 è necessario adottare il principio della neutralità tecnologica e sfruttare il contributo di tutte le tecnologie rinnovabili disponibili e mature, compresa l’energia da biomassa legnosa, le cui potenzialità produttive sono molto maggiori di...
La bioenergia svolge e continuerà a svolgere un ruolo sempre più importante negli sforzi dell’UE per la decarbonizzazione; il settore sarà indispensabile per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici dell’Unione Europea per il 2030, 2050 e oltre Più di 300 amministratori delegati e rappresentanti di alto livello dell’industria europea (aziende manifatturiere e di servizi pubblici,...
Autore:Redazione
Scaldarsi con caminetti e stufe a legna rispettando l’ambiente e riducendo le emissioni inquinanti. Questo l’obiettivo fissato dalla Regione del Veneto che ha lanciato la campagna #Perun’ariapulita, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della qualità dell’aria e far conoscere semplici accorgimenti da mettere in atto per preservare questo patrimonio comune. Nell’ambito del progetto #Perun’ariapulita, Regione del...
Nel corso della conferenza finale del pillar “Biomasse” del progetto LIFE PrepAIR, svoltasi il primo giugno a Milano al termine di sette anni di lavori, sono emerse diverse indicazioni connesse ai risultati prodotti dal progetto, sulla gestione delle politiche per la riduzione delle emissioni dagli impianti di riscaldamento a biomassa legnosa. La combustione da biomasse...
Con un decreto del dirigente del Settore fonti energetiche, rifiuti, cave e miniere, la Regione Marche approva un bando che finanzia la realizzazione di interventi innovativi di efficientamento energetico e di uso dell’energia rinnovabile esclusivamente sugli edifici pubblici (e quindi non residenziali) di proprietà o nella disponibilità dei Comuni singoli. L’obiettivo del Bando è quello...
Autore:Redazione
Meno consumi e più innovazione e sostenibilità: un’analisi SWG realizzata per le aziende associate ad AIEL esamina driver di scelta e barriere all’acquisto del mercato nazionale del riscaldamento a legna e pellet Riduzione dei consumi, interesse per gli impianti più innovativi e con minor impatto ambientale. Sono queste le tre principali motivazioni che spingono a...
Autore:Redazione
Giovedì 1° Giugno a Milano, presso la Sala Pirelli in Via Fabio Filzi 22 (Palazzo Pirelli), si terrà la conferenza finale del pillar Biomasse del progetto LIFE PrepAIR dal titolo L’impatto degli apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa sulla qualità dell’aria e l’importanza della sua gestione. La conferenza, organizzata da Regione Lombardia con il supporto di FLA Fondazione Lombardia per l’Ambiente, sarà...
A sostegno del turnover tecnologico parte il Bando Stufe 2023 che mette a disposizione dei cittadini veneti 4 milioni di euro per incentivare la sostituzione degli apparecchi a biomassa legnosa obsoleti. Prende così avvio la campagna di sensibilizzazione al corretto uso del riscaldamento a biomassa legnosa #perun’ariapulita Sostituire gli apparecchi obsoleti alimentati a biomasse come...
Grazie al bando finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -PNRR recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai “Contratti di filiera” e le modalità di erogazione delle agevolazioni, sarà possibile usufruire e rendere operative le recenti reti di imprese denominate “Accordo di foresta” di...
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza con un bando apposito mette a disposizione 10 milioni di euro per la costituzione di Contratti di filiera e di distretto nel settore forestale. Lo Sportello apre il 1° giugno Il 26 aprile 2023 con n. prot. 221150 è stato approvato e pubblicato il bando finanziato con fondi...