Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
A seguito della concomitanza con i funerali di Stato per il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano che si celebreranno alle ore 11.30 di martedì 26 settembre 2023 presso l’emiciclo della Camera dei deputati, AIEL – Associazione italiana energie agroforestali – ha annullato l’evento istituzionale “Legno: il più antico biocombustibile del futuro”, il cui svolgimento...
Autore:Redazione
Nei giorni scorsi a Bruxelles si è parlato ancora di transizione energetica e di obiettivi ambientali. L’impegno fissato per il 2030 potrebbe subire proroghe legate alle condizioni oggettive del nostro Paese, soprattutto ai tempi necessari per intervenire sul patrimonio edilizio, ma il percorso verso la decarbonizzazione è ormai ineludibile. Il cambiamento deve anche essere vantaggioso...
Riscaldarsi con caminetti e stufe a legna rispettando l’ambiente e riducendo le emissioni inquinanti. Questo l’obiettivo fissato dalla Regione del Veneto che ha lanciato la campagna #Perun’ariapulita, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della qualità dell’aria e far conoscere semplici accorgimenti da mettere in atto per preservare questo patrimonio comune. Nell’ambito del progetto #Perun’ariapulita, Regione del...
Autore:Redazione
Il Gruppo di lavoro sul pellet di Bioenergy Europe ha fatto il punto sugli scenari internazionali e sull’andamento del mercato europeo, che prova a rilanciarsi dopo una stagione difficile Il Gruppo di lavoro europeo sul pellet dell’associazione Bioenergy Europe si è riunito lo scorso 29 agosto per fare il punto sull’andamento internazionale del mercato del...
Autore:Redazione
Intervista alla dott.ssa Alessandra Stefani, Direttore Generale della Direzione Foreste del MASAF, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per conoscere meglio la situazione attuale delle foreste italiane e ragionare sulle prospettive future Quali sono le proposte in corso relativamente allo sviluppo di un modello innovativo per la gestione delle foreste italiane? Le...
Il 29 luglio 2023 a Soriano del Cimino, in provincia di Viterbo, è stata fondata UNIFOL, Unione Imprese Forestali del Lazio, la prima associazione delle ditte boschive operanti nella regione Lazio, nata dal desiderio comune di 27 imprese fondatrici di esprimere una propria rappresentanza univoca e coordinata a livello regionale. Il modo con cui i...
Autore:Redazione
Sono oltre 1900 le manifestazioni di interesse giunte in Regione Veneto da cittadini intenzionati a partecipare all’edizione 2023 del Bando Stufe, che assegna un contributo per sostituire i vecchi apparecchi di riscaldamento domestico a biomassa legnosa con nuovi sistemi più performanti e a basse emissioni.È un segnale incoraggiante, frutto anche delle attività di informazione e...
Autore:Redazione
Approvato nella seduta di Giunta del 4 agosto 2023 il bando regionale da 4.060.000 euro dedicato alle micro, piccole e medie imprese che realizzino o ammodernino impianti da fonti rinnovabili per migliorare l’efficienza energetica della loro attività. Con questa misura Regione Liguria finanzia la realizzazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile, destinati all’autoconsumo...
Autore:Redazione
Opportunamente orientata e sostenuta, la filiera agroforestale italiana nel suo complesso sarebbe in grado di evitare l’importazione di oltre 10 miliardi di metri cubi annui di gas naturale Questo emerge dal position paper su “Gestione forestale e sostenibilità degli usi energetici delle biomasse forestali” proposto dal Gruppo di lavoro temporaneo [1] coordinato da AIEL, Associazione...
Il Coordinamento Free, di cui AIEL è membro del Direttivo, ha scritto una lettera aperta ai media, alle loro redazioni e a tutti giornalisti per evidenziare come la corretta informazione sia un punto cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici La numerosità e l’intensità degli eventi estremi degli ultimi anni, in Italia e nel Mondo, ha...