Categoria: Politica e attualità

Arrivato alla sua 5° edizione, il premio Comunità Forestali Sostenibili, promosso da PEFC Italia eLegambiente, ha l’obiettivo di raccogliere e far emergere buone pratiche di valorizzazione dellerisorse forestali e montane del territorio, nonché di cercare e indicare percorsi che perseguono la creazione di valore, mantenendo e migliorando la qualità delle foreste e del territorio montano...
In occasione dell’anniversario di Vaia, Confartigianato Imprese Veneto ha voluto riportare al centro del dibattito la filiera del legno che, minata dai postumi della tempesta, dal bostrico e dal cambiamento climatico, necessita di un rilancio strutturale e di nuove politiche di ripresa e sviluppo “Oggi, 27 ottobre, ricorre il quinto anniversario di Vaia, la tempesta...
Dalle rilevazioni svolte da AIEL emerge che, grazie all’abbassamento dell’IVA dal 22 al 10%, il prezzo del pellet a settembre 2023 è diminuito del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, nonostante sia imminente la stagione termica Dalle rilevazioni del prezzo del pellet a settembre 2023, che AIEL effettua ogni 4 mesi presso le proprie...
Autore:Redazione
L’appello della filiera legno-energia dall’Assemblea dei soci di AIEL per mantenere l’IVA sul pellet 10% al fine di contrastare povertà energetica e inflazione Dall’Assemblea annuale di Aiel, Associazione italiana energie agroforestali, svoltasi lo scorso giovedì 19 ottobre a Soave (Verona) arriva un forte appello alle forze politiche affinché il provvedimento di riduzione dell’Iva sul pellet...
La clausola di revisione dei prezzi nei contratti pubblici diventa obbligatoria per la fornitura di servizi (come l’energia, il cippato o l’ assunzione del ruolo di terzo responsabile) e di opere (come le caldaie); il nuovo decreto inoltre definisce gli indici per la determinazione delle variazioni Dal 1 aprile 2023 è entrato in vigore il...
Autore:Redazione
I dati, contenuti nel Rapporto Statistico AIEL 2023 e presentati per la prima volta ufficialmente ai soci e alla stampa, confermano i progressi degli apparecchi a legna e pellet sul fronte delle emissioni. Ma resta ancora un parco installato troppo obsoleto È la fotografia istantanea che cristallizza una tendenza che perdura da oltre dieci anni...
Autore:Redazione
In partnership con AIEL e Anfus, oggi Regione Veneto ha parlato di riscaldamento a biomassa fatto bene con i professionisti della progettazione. Interviene anche l’assessore Bottacin e annuncia che il plafond del bando stufe 2023 sarà rinforzato per far fronte alle numerose richieste pervenute L’evento di oggi, giovedì 12 ottobre, intitolato “Come riscaldarsi con la...
Autore:Redazione
AIEL presenta al mondo politico-istituzionale la visione condivisa della filiera forestale per rilanciare l’energia dal legno Roma, 3 ottobre 2023. In occasione dell’evento istituzionale “Legno: il più antico biocombustibile del futuro” tenutosi martedì 3 ottobre presso la Sala Matteotti della Camera dei deputati, AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali si è confrontata con i rappresentanti...
Autore:Redazione
La Giunta provinciale ha dato il via libera ai nuovi criteri per la sostituzione di impianti termici centralizzati alimentati a legna. Domande dall’1 gennaio 2024, stanziati 3,6 milioni di euro La delibera approvata martedì 26 settembre 2023 dall’esecutivo va nella direzione di ridurre le emissioni degli inquinanti che risultano più problematici in alcune realtà sul...
Autore:Redazione
Un’interessante novità normativa per le aziende boschive che non dovranno più richiedere l’autorizzazione per taglio colturale, forestazione e riforestazione, opere di bonifica, antincendio e di conservazione nei boschi di interesse pubblico Mercoledì 27 settembre è stato approvato un emendamento al Dl Asset presentato a firma del senatore FdI Luca De Carlo, presidente della IX Commissione...