Categoria: Politica e attualità

Autore:Redazione
Una comunicazione ambientale trasparente aiuta a distinguere i produttori seri e impegnati, garantendo a chi investe in ricerca e sviluppo un vantaggio competitivo e tutelando allo stesso tempo il consumatore finale, sempre più sensibile alle tematiche di sostenibilità e qualità dell’aria Il greenwashing indica quelle strategie di comunicazione di certe imprese, organizzazioni o istituzioni politiche...
Autore:Redazione
Serve un cambio di paradigma nella comunicazione “green”. Lo richiedono i più recenti sviluppi normativi come la direttiva Empowering contro le pratiche sleali dell’informazione nella transizione verde, e la proposta di direttiva sui Green Claims (dichiarazioni ambientali) che fisserà nuove regole contro i messaggi ingannevoli Nel panorama europeo, le pratiche di pubblicità ingannevole greenwashing sono...
Autore:Redazione
È in programma martedì 25 febbraio alle ore 17:00 presso la Sala Missinato del Comune di Pordenone la conferenza “Ritorno al territorio, alla nostra agricoltura: i boschi sono un tesoro da difendere e valorizzare. Il futuro energetico del Paese passa anche da qui”. Con l’intervento di Morena Cristofori , assessore alle Attività Produttive, Turismo, Agricoltura...
Autore:Redazione
Per Bioenergy Europe le tecnologie a biomassa possano garantire stabilità energetica e competitività industriale. AIEL: “Investimenti e regole stabili per un settore che crea occupazione e riduce le emissioni” Integrare pienamente il settore delle bioenergie nel Clean Industrial Deal dell’Unione Europea, dando priorità a investimenti e politiche di sostegno che favoriscano il passaggio dai combustibili...
Autore:Redazione
Dal 4 febbraio al 31 ottobre 2025, i residenti del Trentino potranno richiedere il contributo per la sostituzione di impianti a biomassa legnosa previsto dal Bando stufe. L’assessore all’ambiente Giulia Zanotelli: “I numeri della prima edizione, con oltre mille domande arrivate, confermano che siamo sulla strada giusta. Siamo convinti che anche per il bando 2025...
Se ne sente parlare spesso, purtroppo, ma le stufe senza canna fumaria sono espressamente vietate dalla legislazione vigente, senza possibilità di deroga. Chi le promuove racconta una bugia Sul tema delle stufe senza canna fumaria si giocano strategie di marketing e vendita molto aggressive, ma la verità è che non si può installare una stufa...
Autore:Redazione
AIEL, Associazione che riunisce oltre 500 imprese del comparto legno-energia, segnala le difficoltà incontrate nell’interlocuzione politica e auspica un’iniziativa a livello europeo che riconosca il valore del settore e ne supporti lo sviluppo anziché frenarlo AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali ha indirizzato una lettera a Tommaso Foti, nuovo Ministro per gli Affari europei, la coesione e...
Bioenergy Europe, l’Associazione europea della bioenergia, ha pubblicato il suo Landscape Report 2024, che offre un’analisi dettagliata del ruolo della bioenergia nel supportare la transizione dell’Unione verso un’economia a emissioni nette zero entro il 2050 Il Landscape Report fornisce approfondimenti essenziali per i decisori politici e gli operatori di mercato, evidenziando i contributi della bioenergia...
Per accompagnare la decarbonizzazione dei sistemi civile ed economico, la produzione di energia termica da biomassa legnosa ricopre un ruolo molto rilevante, ma servono turn over tecnologico e regolamentazioni ad hoc Il Piano Regionale di qualità dell’aria (PRQA) è lo strumento di cui ogni Regione deve dotarsi per la programmazione, il coordinamento e il controllo...
Il Conto Termico è lo strumento fondamentale per il settore della produzione di calore da biomassa legnosa poiché supporta la sostituzione di tecnologie obsolete con tecnologie moderne dotate di elevata efficienza e basse emissioni Il Conto Termico è il sistema di incentivazione nazionale degli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da...