Categoria: Politica e attualità

19 Novembre 2025
Lo European Pellet Forum 2026 si terrà a Verona il 27 febbraio 2026 durante Progetto Fuoco. L’evento, organizzato da AIEL con European Pellet Council e Bioenergy Europe, riunirà esperti e operatori per analizzare trend, mercato, sostenibilità e politiche europee sul pellet, offrendo un punto di confronto strategico per tutta la filiera Il mondo del pellet...
11 Novembre 2025
Il decreto che recepisce la Direttiva RED III rappresenta un passo chiave per la transizione energetica in Italia. AIEL propone tre correttivi per garantire un’applicazione efficace alla filiera legno-energia: maggiore flessibilità nell’uso a cascata delle biomasse, esenzione dall’obbligo di certificazione per i combustibili autoprodotti e incentivi anche per nuove installazioni a biomassa, modulando i requisiti...
Autore:Redazione
7 Novembre 2025
Intervento di Diego Rossi al workshop dedicato ai meccanismi di incentivazione per l’efficienza energetica 🔍 In sintesi: i 5 punti chiave sul nuovo sistema dei Certificati Bianchi Il sistema dei Certificati Bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), rappresenta uno degli strumenti più consolidati e al tempo stesso più evoluti nel panorama delle politiche italiane...
Autore:Redazione
4 Novembre 2025
La Regione Piemonte rafforza il proprio impegno per la transizione energetica e la gestione sostenibile delle foreste destinando 5 milioni di euro al cofinanziamento di 30 progetti di impianti termici a biomassa: alimentati con legno proveniente dai boschi locali, contribuiranno alla valorizzazione economica e ambientale delle aree forestali, alla riduzione della dipendenza energetica da fonti fossili, alla creazione di...
3 Novembre 2025
Il panorama EUDR rimane caotico, anche dopo la proposta di rinvio e semplificazione della Commissione In seguito alla proposta della Commissione europea, il 24 ottobre si è tenuto un incontro della Piattaforma degli stakeholder sulla deforestazione, che ha restituito pareri generalmente negativi da parte delle Associazioni di categoria e dei rappresentanti dei Paesi terzi. In...
31 Ottobre 2025
La “H” di “heating” non sta solo per heat pumps in Europa; la strategia potrebbe diventare molto più neutrale dal punto di vista tecnologico, soprattutto se tutti facciamo la nostra parte. (compila il questionario della Commissione). Non più un piano focalizzato esclusivamente sulle pompe di calore Il 28 ottobre scorso la Commissione Europea ha abbandonato...
Autore:Redazione
31 Ottobre 2025
ENplus®, il principale schema di certificazione per la qualità del pellet di legno nel mondo, celebra quest’anno il suo 15° anniversario. Dalla sua creazione, avvenuta nel 2010, ENplus® ha svolto un ruolo determinante nel rendere il mercato del pellet affidabile e trasparente, assicurando che i consumatori e le imprese possano fidarsi della qualità del pellet...
23 Ottobre 2025
Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato la proposta di modifica dell’EUDR, introducendo esenzioni e semplificazioni per operatori a valle e piccole imprese dei Paesi a basso rischio. Prevista una proroga: per le micro e piccole imprese l’EUDR si applicherà dal 30 dicembre 2026. Restano obblighi stringenti per gli importatori. La proposta dovrà...
23 Ottobre 2025
In arrivo 2,2 milioni di euro di incentivi per l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e destinata all’autoconsumo al servizio di edifici pubblici esistenti e a uso pubblico Prosegue l’impegno di Regione Liguria nella diffusione di impianti di energia da fonte rinnovabile. La giunta ha approvato il nuovo bando finalizzato...
Autore:Redazione
16 Ottobre 2025
Cresce l’uso del pellet, leggero calo per la legna da ardere. AIEL: “Biomasse restano un pilastro della transizione energetica nelle case degli italiani” Secondo il nuovo rapporto ISTAT sulle dotazioni energetiche delle famiglie italiane, nel 2023 il 21,9% delle famiglie italiane – più di una su cinque – ha utilizzato biomasse legnose (legna e/o pellet)...