Categoria: Politica e attualità

23 Ottobre 2025
Il 21 ottobre 2025 la Commissione Europea ha presentato la proposta di modifica dell’EUDR, introducendo esenzioni e semplificazioni per operatori a valle e piccole imprese dei Paesi a basso rischio. Prevista una proroga: per le micro e piccole imprese l’EUDR si applicherà dal 30 dicembre 2026. Restano obblighi stringenti per gli importatori. La proposta dovrà...
23 Ottobre 2025
In arrivo 2,2 milioni di euro di incentivi per l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e destinata all’autoconsumo al servizio di edifici pubblici esistenti e a uso pubblico Prosegue l’impegno di Regione Liguria nella diffusione di impianti di energia da fonte rinnovabile. La giunta ha approvato il nuovo bando finalizzato...
Autore:Redazione
16 Ottobre 2025
Cresce l’uso del pellet, leggero calo per la legna da ardere. AIEL: “Biomasse restano un pilastro della transizione energetica nelle case degli italiani” Secondo il nuovo rapporto ISTAT sulle dotazioni energetiche delle famiglie italiane, nel 2023 il 21,9% delle famiglie italiane – più di una su cinque – ha utilizzato biomasse legnose (legna e/o pellet)...
13 Ottobre 2025
La Commissione Europea non ha ancora annunciato ufficialmente il rinvio dell’EUDR, ma indiscrezioni indicano che la proposta potrebbe arrivare entro fine ottobre. Crescono le opposizioni, anche interne, mentre Ong e grandi aziende come Ferrero, Mars e Nestlé si dichiarano contrarie. Possibili misure di semplificazione includono l’esenzione per operatori a valle e l’allentamento degli obblighi per...
Autore:Redazione
3 Ottobre 2025
ENplus ha pubblicato la seconda edizione degli standard di certificazione ENplus® ST 1001 e ENplus® ST 1003, dando concretezza al continuo miglioramento dello schema di certificazione ENplus® e al suo ruolo chiave nel mercato del pellet. La revisione degli standard riflette l’impegno di ENplus® nel garantire chiarezza e coerenza, e nell’adattarsi efficacemente alle esigenze delle...
Autore:Redazione
2 Ottobre 2025
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin, ha approvato una delibera con cui si aggiungono 890.000 € alla dotazione iniziale prevista al bando stufe 2024, portando così lo stanziamento a 6,9 milioni di euro complessivi “Dopo la dotazione di partenza di 4 milioni, avevamo già fatto un primo aumento di ulteriori 2 milioni...
Autore:Redazione
1 Ottobre 2025
Teleriscaldamento, cogenerazione e calore di processo: le bioenergie a supporto della decarbonizzazione di industrie e attività economiche Il potenziale delle biomasse legnose non si esaurisce nel settore residenziale. Le bioenergie rappresentano una risorsa strategica anche per la decarbonizzazione dei comparti industriali e dei servizi, grazie a tecnologie consolidate e già disponibili su scala commerciale che...
Autore:Redazione
23 Settembre 2025
Oltre 400 aziende, 2.600 modelli di stufe e caldaie a 4 e 5 stelle, biocombustibili certificati e professionisti del settore in un unico portale AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, presenta AIELfinder: il nuovo punto di incontro tra domanda e offerta nel settore del riscaldamento domestico a legna e pellet di qualità. AIELfinder offre un riferimento...
23 Settembre 2025
Dopo giorni in cui voci non confermate si susseguivano, oggi la Commissione ha annunciato ufficialmente che proporrà il rinvio EUDR di un altro anno. In una lettera al Presidente della Commissione ambiente del Parlamento europeo, la Commissaria europea per l’ambiente Jessika Roswall ha menzionato problemi con il sistema informatico che dovrebbe gestire tutte le transazioni EUDR: una sostanziale rivalutazione del...
23 Settembre 2025
L’entrata in vigore del pacchetto di norme europee EN 16510 non comporterà scossoni per rivenditori e consumatori finali. Il chiarimento si rende necessario poiché le norme, armonizzate con Decisione di Esecuzione (UE) 2023/2461, segnano un passaggio significativo nel sistema di standardizzazione e marcatura CE degli apparecchi domestici alimentati a biomassa. Il nuovo pacchetto normativo EN...