Categoria: Imprese e mercato

10 Aprile 2025
Scopri perché la legna BiomassPlus® è la scelta ideale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità nella ristorazione, nel riscaldamento domestico e nella vendita di biocombustibili Ogni anno in Italia si sfornano 2,7 miliardi di pizze, un patrimonio gastronomico che deve molto alla cottura con forno a legna, capace di conferire fragranza e un aroma inconfondibile....
3 Aprile 2025
Il 12 aprile torna il Green Energy Day 2025, la giornata dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica. Impianti aperti ai cittadini in tutta Italia Il 12 aprile, cittadini, scuole e famiglie potranno “toccare con mano” il funzionamento delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, in occasione del Green Energy Day, un evento diffuso...
Autore:Redazione
31 Marzo 2025
L’evento è stato organizzato da Veronafiere, Progetto Fuoco e AIEL. Focus su gestione sostenibile delle foreste, qualità dell’aria, politiche per il rilancio della filiera bosco-energia e incentivi che sostengono le tecnologie ad alta efficienza energetica «Un’energia antica ma che sa guardare al futuro: il legno è, a tutti gli effetti, il più antico biocombustibile del...
27 Marzo 2025
Giunge alla terza edizione il Forum europeo del pellet: evento annuale, internazionale e itinerante, rivolto principalmente al segmento residenziale (premium) del mercato del pellet, analogamente a quanto accade per il mercato industriale con la Argus Biomass Conference. Un appuntamento chiave Nel 2025 lo European Pellet Forum si terrà in Polonia, a Gdynia, il 12-13 giugno...
14 Marzo 2025
Al termine di una valutazione che si è protratta per diversi anni, ENplus®, schema leader nella certificazione della qualità del pellet di legno, ha ricevuto il riconoscimento da parte della European co-operation for Accreditation (Cooperazione Europea per l’Accreditamento, EA). Dall’Italia al mondo L’accreditamento dello schema, il cui processo è stato supportato anche da AIEL, è...
14 Marzo 2025
La bioeconomia rappresenta uno dei cardini dello sviluppo sostenibile, integrando risorse e processi biologici stimolando così l’innovazione in diversi settori. Dall’agricoltura ai biomateriali, le soluzioni bio-based possono rivoluzionare il tessuto imprenditoriale nazionale riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e minimizzando le emissioni. Sfruttare il potenziale della bioeconomia rappresenta un’opportunità per creare ecosistemi industriali rinnovabili, circolari...
Autore:Redazione
11 Marzo 2025
Qualità dell’aria, filiera bosco-legno-energia e incentivi: questi i temi al centro del dibattito sulla prima rinnovabile termica d’Italia insieme a Governo, Parlamento ed esperti del settore
Autore:Redazione
6 Marzo 2025
La manifestazione di Veronafiere Progetto Fuoco 2026, dedicata al riscaldamento a biomassa legnosa, è stata posticipata per evitare la concomitanza con la cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici invernali, prevista a Verona il 22 febbraio 2026 Progetto Fuoco 2026 cambia data per le Olimpiadi. La 15ª edizione del salone biennale di Veronafiere dedicato al riscaldamento...
26 Febbraio 2025
Le associazioni di settore avvertono sui rischi di un dispositivo di filtraggio per generatori a biomassa che consentirebbe lo scarico a parete, in violazione delle normative vigenti dpr 412/1993, legge 90/2013, dlgs 102/2014. Possibili rischi per sicurezza e responsabilità legali per le imprese installatrici Le principali associazioni del settore – AIEL, CNA Installazione Impianti, Confartigianato...
20 Febbraio 2025
Il mercato nazionale del pellet è principalmente votato ai sacchetti, che pesano per oltre il’85% dei volumi totali scambiati. Tuttavia, soprattutto al Nord-ovest e al Nordest e, in misura ridotta, anche nel Centro Italia, negli anni si è andata affermando la vendita di pellet sfuso con consegna in autobotte, che spesso si associa anche a...